larve
Giuseppe M. Carpaneto
Animali in via di sviluppo
Moltissimi animali, al momento della nascita e nelle prime fasi dello sviluppo, assomigliano poco ai loro genitori. La forma del corpo, l’alimentazione [...] potrebbe pensare che le larve siano embrioni, o meglio feti, prodotti da un parto prematuro o da una schiusa precoce delle uova. In alcuni casi ciò è vero: per i pesci le forme giovanili rappresentano una strategia della specie per produrre un grande ...
Leggi Tutto
pellicani, cormorani e sule
Giuseppe M. Carpaneto
Pescatori con le piume
L’ordine dei Pelecaniformi comprende i pellicani, tuffatori e abili nuotatori subacquei, che catturano i pesci nuotando in gruppo [...] tutto l’anno mentre altre si riuniscono in colonie numerose soprattutto durante il periodo della nidificazione. La femmina depone uova in numero variabile da uno a sei, ed entrambi i genitori nutrono i piccoli. I versi emessi dai Pelecaniformi ...
Leggi Tutto
Nome comune attribuito agli Uccelli Caradriformi Laridi; la maggior parte delle specie appartengono al genere Larus (v. .). Hanno dimensioni da medie a grandi (29-76 cm di lunghezza), becco forte, ricurvo [...] e svernanti regolari.
I g. hanno una dieta opportunistica che può comprendere pesci, crostacei, molluschi, vermi, insetti, carogne, uova e piccoli di altre specie di uccelli, a volte anche adulti. Il g. tridattilo è specializzato nella predazione di ...
Leggi Tutto
Phylum di animali Metazoi, o classe di Aschelminti in alcune classificazioni, comuni nelle acque dolci e rari in quelle marine, con circa 1500 specie, compresi nelle classi: Eurotatori, con gli ordini [...] e hanno vita breve; in diverse specie planctoniche lacustri è frequente la ciclomorfosi. Il ciclo vitale di molte specie è caratterizzato dalla presenza, in condizioni ambientali sfavorevoli, di fasi di resistenza, con la produzione di uova durature. ...
Leggi Tutto
Classe (subphylum per alcuni autori) di Artropodi, a respirazione branchiale o tegumentale, con due paia di antenne e vario numero di appendici articolate, tipicamente bifide. Presentano un esoscheletro [...] e i testicoli sono tubulari o sacciformi, situati dorsalmente; gli spermi di forma varia, spesso molto grandi, sono privi di flagello; le uova, per lo più sferiche, soltanto in rari casi vengono deposte su piante o altri supporti, ma per lo più sono ...
Leggi Tutto
Phylum di Protozoi comprendente circa 800 specie, parassiti intracellulari obbligatori, soprattutto di Artropodi e pesci. Formano spore di 2-20 μm, chitinose, che contengono un corpo infettivo uni- o binucleato, [...] con alterazioni nel nucleo e nel citoplasma. L’infezione si propaga per spore (dimensioni 1-23 μm), che vengono ingerite, o per autoinfezione; il parassita può inoltre invadere le uova dell’ospite e l’infezione divenire così ereditaria. ...
Leggi Tutto
Mosche, mosconi e zanzare
Giuseppe M. Carpaneto
Insetti con due ali
Il grande ordine dei Ditteri, a cui appartengono mosche, mosconi e zanzare, è caratterizzato dalla presenza di un solo paio di ali, [...] ) si nutrono di nettare e frequentano soltanto i fiori. Solo la femmina ricorre al pasto di sangue per la maturazione delle sue uova. Il modo in cui le zanzare trovano l’ospite e i criteri con cui lo scelgono sono ancora oggetto di studi. Comunque ...
Leggi Tutto
pesci luna, palla e san Pietro
Giuseppe M. Carpaneto
Bizzarie del mare
Pesce luna e pesce palla appartengono all’ordine dei Tetraodontiformi e costituiscono un piccolo gruppo di pesci dall’aspetto stravagante: [...] dorsale e viene scambiato per uno squalo. È estremamente fecondo: una femmina di 150 cm depone 300 milioni di uova! Il pesce luna è cosmopolita, frequente nel Mediterraneo ma di scarsa importanza commerciale per via delle sue carni scadenti.
Palla ...
Leggi Tutto
lontre, donnole, ermellini
Anna Loy
Non solo preziose pellicce
Lontre, donnole ed ermellini sono Mammiferi della famiglia dei Mustelidi, che include anche animali tozzi e massicci come i tassi e i [...] nella caccia. Faine e martore sono infatti eccellenti arrampicatori e raggiungono facilmente i nidi sugli alberi da cui predano uova e pulcini. Le faine, più legate delle martore agli ambienti umani, raggiungono facilmente anche i pollai e le ...
Leggi Tutto
cinghiali e ippopotami
Anna Loy
Le differenze si contano sulle dita di una zampa
I cinghiali (e i maiali, loro cugini domestici) e gli ippopotami, anche se molto diversi tra loro, sono Artiodattili [...] una dieta molto più variata: mangiano, infatti, frutta, erba, germogli, semi, funghi, e non disdegnano vermi, insetti, uova, lucertole e quant'altro riescono a trovare.
Quali sono le differenze
L'ippopotamo anfibio (Hippopotamus amphibius), diffuso ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
eggflation s. f. Negli Stati Uniti, il forte aumento del prezzo delle uova, dovuto a varie cause (per es., influenza aviaria, paura sui mercati e tra gli acquirenti). ♦ I giornali americani sono pieni di articoli sul prezzo delle uova. L’inglese...