VALANGA (lat. scient. Valanga spp.)
Athos GOIDANICH
Genere di Insetti Ortotteri Acridoidei a costumi (rari fra questi insetti) arboricoli, diffuso nelle regioni orientali, la cui specie più comune è [...] 'Australia a vari alberi (teak, fichi, palme da cocco Hevea, ecc.) sui quali frequenta le alte vette della chioma, rispettando invece (generalmente) le Graminacee. Le ooteche, contenenti 50-100 uova, sono invece formate, come di norma, nel terreno. ...
Leggi Tutto
Mitologia
Mostro della mitologia greca, figlia di Echidna, trimembre secondo Omero («davanti leone, di dietro drago, al mezzo capra»), uccisa da Bellerofonte.
Fu riprodotta più volte nell’arte antica [...] .), in bronzo, nel Museo archeologico di Firenze.
Biologia
Individuo costituito da cellule derivanti da due diverse uova fecondate, unite accidentalmente o sperimentalmente in un qualsiasi momento dello sviluppo. Spesso i gemelli dizigotici mostrano ...
Leggi Tutto
Ordine di Insetti Pterigoti terrestri, in gran parte tropicali o di zone temperate calde. Di piccole dimensioni, corpo allungato, colori scuri, hanno apparato boccale masticatore, antenne filiformi, torace [...] nel terreno, sotto le pietre, entro cunicoli tappezzati di seta, secreta da ghiandole sericipare tarsali, in cui depongono le uova. Si nutrono di sostanze vegetali. Se ne conoscono circa 150 specie per 6 famiglie, due delle quali sono rappresentate ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Emitteri Cicadomorfi; di dimensioni medio-piccole; hanno pronoto sviluppato, con dimensioni e forme disparate, dotato di processi e prolungamenti che talora sorpassano di molto la lunghezza [...] nelle regioni temperate, sono abbondanti in quelle tropicali. Alcune specie sono dannose alle piante in cui depongono le uova (querce, salici, platani, vari alberi da frutto). Due specie endemiche in Italia: Centrotus cornutus (v. fig.) e Gargara ...
Leggi Tutto
(o panda rosso) Specie (Ailurus fulgens) di Mammifero Carnivoro, unico rappresentante della famiglia Ailuridi. Lungo 50-60 cm, ha folta pelliccia bruno-rossiccia, testa chiara con due strie nere sotto [...] gli occhi e coda folta ad anelli, lunga 28-48 cm. Diffuso nelle foreste temperate dal Nepal alla Cina, arboricolo, si nutre in prevalenza di bambù e altri vegetali, ma talvolta anche di piccoli Uccelli, Roditori, Insetti e uova. ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 509; App. IV, i, p. 740; V, ii, p. 161)
Il termine etologia oggi si limita a indicare lo studio comparato del comportamento animale, con l'assunto che specifici moduli comportamentali caratterizzino [...] ) durante il corteggiamento di una femmina poco ricettiva si dirige all'improvviso verso il nido, anche in assenza di uova, effettuando il comportamento di ventilazione (fanning) che, in un contesto effettivo di cure paterne, avrebbe la funzione di ...
Leggi Tutto
Genere (Falco) di Uccelli Falconiformi della famiglia Falconidi, cosmopolita, con una quarantina di specie. Rapaci diurni, cacciano gettandosi in picchiata sulle prede; alcuni sono insettivori. Il becco [...] è di fatto caduta in disuso, almeno nei paesi occidentali, dove i f. sono protetti e sono vietate la raccolta delle uova e la cattura dei nidiacei e degli adulti. È ancora praticata attivamente in Arabia ed in alcune zone dell’Africa Settentrionale. ...
Leggi Tutto
Specie (Latrodectus tredecimguttatus; v. fig.) degli Aracnidi Araneini Araneomorfi Terididi (detta anche vedova nera). È un ragno dal prosoma piccolo, depresso, con addome grosso, globoso; corpo nero, [...] a terra, nei campi o nei prati, un nido con fili radi dove la femmina depone, in un bozzolo, sino a 400 uova. Vive nell’Europa meridionale, anche nell’Italia centro-meridionale e nelle isole. I suoi morsi sono molto dolorosi e producono dolori acuti ...
Leggi Tutto
(o Mioxidi) Famiglia di Roditori comprendente sette generi; ne fanno parte tra gli altri il ghiro, il quercino, il moscardino. Diffusi principalmente in Europa, ma anche in Asia e Africa, hanno dimensioni [...] , posteriori con 5. Arboricoli, di abitudini notturne, si cibano in prevalenza di semi e frutta, oltre che di invertebrati, uova e nidiacei. Le specie presenti in regioni temperate e fredde trascorrono lunghi periodi di letargo invernale in tane del ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia di Serpenti Elapidi con oltre 60 specie, dallo status tassonomico incerto, precedentemente considerati una famiglia; comunemente sono detti serpenti marini. Sono molto velenosi, ma di regola [...] , nuotano con movimenti ondulanti; possono permanere a lungo sott’acqua e raggiungere profondità notevoli. Alcuni depongono le uova sulla terraferma (scogliere coralline), altri si riproducono in acqua e sono vivipari. Sono diffusi nelle acque ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
eggflation s. f. Negli Stati Uniti, il forte aumento del prezzo delle uova, dovuto a varie cause (per es., influenza aviaria, paura sui mercati e tra gli acquirenti). ♦ I giornali americani sono pieni di articoli sul prezzo delle uova. L’inglese...