grilli, insetti stecco e forbicine
Giuseppe M. Carpaneto
Vita fra le erbe
Insetti molto popolari per alcune loro caratteristiche, gli Ortotteri, i Fasmoidei e i Dermatteri sono tre ordini con una storia [...] della vicina presenza di un appetitoso spuntino. Diverse specie di Fasmoidei si riproducono per partenogenesi, ovvero la femmina depone uova non fecondate che si sviluppano ugualmente. I maschi di alcune specie sono molto rari e danno un contributo ...
Leggi Tutto
vespa Nome comune di molti Insetti Imenotteri; più propriamente attribuito alle varie specie di Imenotteri Apocriti rappresentanti della famiglia Vespidi, noti comunemente per il pungiglione velenoso di [...] Eumenini) l’approvvigionamento delle celle è fatto con larve di altri insetti paralizzate con una puntura velenosa, prima che le uova si schiudano. I Vespidi sociali che vanno a caccia di Insetti, spesso li portano alle larve dopo averli maciullati e ...
Leggi Tutto
Nome comune di varie specie di Carnivori di aspetto simile, appartenenti alle famiglie Mustelidi e Mefitidi.
Il t. eurasiatico è una specie (Meles meles; v. fig.) di Mustelide diffusa ampiamente in gran [...] Simile al t. eurasiatico, ha le parti inferiori del corpo biancastre. Si nutre di piccoli Mammiferi, Rettili, Insetti e uova di Uccelli.
Il t. del miele o ratele è una specie (Mellivora capensis) di Mustelide, unico rappresentante della sottofamiglia ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 384)
Le b., intese nel significato più ampio e moderno del termine, possono essere definite come le tecnologie che utilizzano organismi viventi o loro componenti subcellulari, al fine di [...] loro in quanto generati dalla stessa cellula progenitrice e, addirittura, introdurre e fare funzionare 'nuovi geni' nelle uova fertili di alcuni animali, producendo così soggetti transgenici (Poli 1997). La finalità di tutti questi interventi per la ...
Leggi Tutto
Selezione sessuale
Malte Andersson
(Department of Zoology, University of Goteborg, Goteborg, Svezia)
La selezione sessuale deriva dalla competizione per il partner e influisce profondamente, dal punto [...] nell'eventualità che i rivali non si incontrino mai direttamente. Quando una femmina accetta che un maschio fecondi le sue uova, queste non sono più disponibili per un altro maschio. La competizione per il partner e la fecondazione sono dunque gli ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Antonio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Soccavo, presso Napoli, il 13 febbr. 1850.
Si laureò in medicina e chirurgia nel 1873, Poi in scienze naturali nel 1874, infine in scienze fisiche [...] Atti d. Soc. dei natur. di Modena, s. 3, VII (1888), pp. 91-96; Deposizione, fecondazione e segmentazione delle uova del Gammarinus pulex, ibid., s. 3, VIII (1889), pp. 107-20; Intorno ai movimenti delle appendici ectodermiche del Diplosoma. Listari ...
Leggi Tutto
struzzi, emù e nandù
Giuseppe M. Carpaneto
Uccelli giganti
Incapaci di volare, i Ratiti – di cui fanno parte struzzi, emù e nandù – sono diffusi nell’emisfero australe. Le grosse dimensioni e la forza [...] altezza quanto nel peso. Infatti, erano caratterizzati da zampe corte e tozze, potevano pesare fino a 450 kg e deponevano uova grandi il doppio di quelle degli struzzi. Il grande Aepyornis maximus è sopravvissuto almeno fino al 17° secolo, per molto ...
Leggi Tutto
simbiosi Associazione intima, spesso obbligata, fra organismi (animali o vegetali) di specie diverse, che generalmente comporta fenomeni di coevoluzione. A seconda del tipo di relazione che si instaura [...] acquatici, spostandosi da una zona umida all’altra, trasportano, con il fango che si attacca alle loro zampe, uova e stadi resistenti di crostacei, rotiferi ecc.). Nel parassitismo, o s. antagonista, infine, al vantaggio del parassita corrisponde ...
Leggi Tutto
Scarabeoidei Superfamiglia (sinonimo valido di Lamellicorni) di Insetti Coleotteri Polifagi. Hanno antenne con gli ultimi articoli provvisti ciascuno di un processo laminare, e che, nell’insieme, prendono [...] in una camera scavata dal maschio e dalla femmina insieme; la femmina poi fabbrica le pere e vi depone le uova. Simili pere, ma formate di argilla e riempite di resti animali, vengono modellate da Phanaeus sud-americani. Le grosse costruzioni ...
Leggi Tutto
Classe di Molluschi che riunisce le forme di più complessa specializzazione e comprende seppie, polpi, calamari ecc. I C., esclusivamente marini, hanno simmetria bilaterale. Soltanto i Tetrabranchiati, [...] mezzo dell’imbuto. Il sistema nervoso presenta un accentramento di gangli della regione cefalica. I sessi sono separati. Le uova sono telolecitiche, a segmentazione discoidale; lo sviluppo è diretto. I C. si dividono nelle sottoclassi: Coleoidei (o ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
eggflation s. f. Negli Stati Uniti, il forte aumento del prezzo delle uova, dovuto a varie cause (per es., influenza aviaria, paura sui mercati e tra gli acquirenti). ♦ I giornali americani sono pieni di articoli sul prezzo delle uova. L’inglese...