Diritto
E. delle prove Nel corso del processo civile, i documenti e qualsiasi oggetto che può costituire prova (➔) sono acquisiti nel processo mediante allegazione (➔). Tuttavia, qualora siano in possesso [...] .
L’ e. di distrazione è un comportamento che attira l’attenzione di un predatore, o di altro nemico, per distoglierlo da ciò che l’animale vuole difendere (generalmente le uova e i piccoli). Molti uccelli, per es., si fingono feriti o malati. ...
Leggi Tutto
Phylum di animali Metazoi, o classe di Aschelminti in alcune classificazioni, comuni nelle acque dolci e rari in quelle marine, con circa 1500 specie, compresi nelle classi: Eurotatori, con gli ordini [...] e hanno vita breve; in diverse specie planctoniche lacustri è frequente la ciclomorfosi. Il ciclo vitale di molte specie è caratterizzato dalla presenza, in condizioni ambientali sfavorevoli, di fasi di resistenza, con la produzione di uova durature. ...
Leggi Tutto
Classe (subphylum per alcuni autori) di Artropodi, a respirazione branchiale o tegumentale, con due paia di antenne e vario numero di appendici articolate, tipicamente bifide. Presentano un esoscheletro [...] e i testicoli sono tubulari o sacciformi, situati dorsalmente; gli spermi di forma varia, spesso molto grandi, sono privi di flagello; le uova, per lo più sferiche, soltanto in rari casi vengono deposte su piante o altri supporti, ma per lo più sono ...
Leggi Tutto
Anatomia
Termine riferito a formazioni anatomiche o di elementi istologici disposti a s.: ganglio s. o ganglio di Corti, il ganglio situato nel canale s. dell’orecchio interno e in rapporto col ramo cocleare [...] , lo stesso che lossodromia (➔).
Zoologia
In embriologia, segmentazione s., segmentazione tipica delle uova dei Policladi, Nemertini, Policheti e molti Molluschi. Sono uova ricche di tuorlo, a segmentazione ineguale, in cui i solchi di divisione, a ...
Leggi Tutto
Phylum di Protozoi comprendente circa 800 specie, parassiti intracellulari obbligatori, soprattutto di Artropodi e pesci. Formano spore di 2-20 μm, chitinose, che contengono un corpo infettivo uni- o binucleato, [...] con alterazioni nel nucleo e nel citoplasma. L’infezione si propaga per spore (dimensioni 1-23 μm), che vengono ingerite, o per autoinfezione; il parassita può inoltre invadere le uova dell’ospite e l’infezione divenire così ereditaria. ...
Leggi Tutto
Regole funzionali per decidere
Leslie A. Real
(Department of Biology, Indiana University Bloomington, Indiana, USA)
La rappresentazione accurata ed effìciente dell'ambiente nel quale un organismo vive [...] formano un nido, raccolgono nettare e polline e depongono uova. Le uova sono deposte all'interno del nido e crescono sul cibo e nettare assemblati dalla regina stessa, la quale depone più uova; la colonia si ingrandisce non appena nascono le operaie ...
Leggi Tutto
Mosche, mosconi e zanzare
Giuseppe M. Carpaneto
Insetti con due ali
Il grande ordine dei Ditteri, a cui appartengono mosche, mosconi e zanzare, è caratterizzato dalla presenza di un solo paio di ali, [...] ) si nutrono di nettare e frequentano soltanto i fiori. Solo la femmina ricorre al pasto di sangue per la maturazione delle sue uova. Il modo in cui le zanzare trovano l’ospite e i criteri con cui lo scelgono sono ancora oggetto di studi. Comunque ...
Leggi Tutto
pesci luna, palla e san Pietro
Giuseppe M. Carpaneto
Bizzarie del mare
Pesce luna e pesce palla appartengono all’ordine dei Tetraodontiformi e costituiscono un piccolo gruppo di pesci dall’aspetto stravagante: [...] dorsale e viene scambiato per uno squalo. È estremamente fecondo: una femmina di 150 cm depone 300 milioni di uova! Il pesce luna è cosmopolita, frequente nel Mediterraneo ma di scarsa importanza commerciale per via delle sue carni scadenti.
Palla ...
Leggi Tutto
ZECCHE (fr. tiques; sp. garapatas; ted. Zecken; ingl. ticks)
Carlo Maglio
Le Zecche sono Acari (v.) riconoscibili, in tutti gli stadî di sviluppo, dai caratteri dell'ipostoma, e dall'organo di Haller [...] ; succiarne il sangue rappresenta, di regola, la premessa necessaria per il compiersi delle mute e per la deposizione delle uova. Gli Argasidi assumono pertanto pasti più frequenti ma più brevi (da pochi minuti a qualche ora). Soltanto le larve ...
Leggi Tutto
Struttura degli odori e sistemi olfattivi
John J. Hopfield
(California Institute of Technology Pasadena, California, USA)
L'olfatto e il gusto sono i due sensi chimici. Sebbene la differenza sia piuttosto [...] questo organo non significa che per l'uomo non esistano odori attraenti o sgradevoli precostituiti. Per esempio, l'odore delle uova marce (solfuro di idrogeno) sembra essere naturalmente sgradevole per l'uomo e probabilmente non è una sorpresa che l ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
eggflation s. f. Negli Stati Uniti, il forte aumento del prezzo delle uova, dovuto a varie cause (per es., influenza aviaria, paura sui mercati e tra gli acquirenti). ♦ I giornali americani sono pieni di articoli sul prezzo delle uova. L’inglese...