Umberto Veronesi
La scienza conferma: il vegetariano vive di più
Una ricerca scientifica sembra dimostrare che la mortalità tra i vegetariani è più bassa. Ma dovrebbe essere una scelta etica: i soli [...] : i non-vegetariani (onnivori), i semivegetariani, i pesco-vegetariani (chi mangia solo pesce), i lacto-ovo- vegetariani (chi mangia anche uova e latticini) e, infine, i vegani (chi non mangia prodotti di origine animale). Per un tempo medio di 6 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] svolge tutti gli argomenti in modo prolisso, visto che in questa parte elenca e descrive 22 tipi di uccelli, 7 tipi di uova, 8 di bestiame e 12 di selvaggina.
Di seguito, sempre secondo il suddetto piano di lavoro, tratta dei latticini (tipi di latte ...
Leggi Tutto
Testicolo
Gabriella Argentin
Franco Dondero
Il testicolo (dal latino testiculus, diminutivo di testis, propriamente "testimone" della virilità o dell'atto sessuale) è la gonade maschile nella quale [...] e una testicolare e sono in grado, quindi, di produrre sia uova sia spermatozoi. Altri Pesci durante la loro vita hanno periodi di Vertebrati, la produzione di spermatozoi è, come quella delle uova, un fenomeno ciclico; in quelli più evoluti i ...
Leggi Tutto
Ombelico
Daniela Caporossi
Red.
Marco Bussagli
L'ombelico (dal latino umbilicus, derivato da umbo, "umbone") è una formazione cicatriziale, localizzata sulla superficie anteriore dell'addome, lungo [...] placentati, dove si osserva appunto lo sviluppo della placenta, mentre è assente nei Mammiferi prototeri (echidna e ornitorinco), che producono ancora uova provviste di una certa quantità di tuorlo, e nei Mammiferi metateri (Marsupiali) che producono ...
Leggi Tutto
(o Rabditidi) Famiglia di Nematodi di piccole dimensioni, con bocca spesso fornita di dentelli o di uno stiletto. I maschi sono provvisti posteriormente di due spicole chitinose uguali e, talvolta, di [...] stercoralis (o Strongyloides stercoralis), della lunghezza di 1-2 mm, parassita dell’uomo, nel cui intestino la femmina emette uova da cui nascono le larve rabditoidi; queste, emesse con le feci, si trasformano nel terreno umido in larve strongiloidi ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Giorgio (Mastogiorgio)
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli verso la fine del sec. XVI o agli inizi del successivo.
Nulla si sa della sua famiglia, della sua vita privata, dei suoi studi e della [...] e qui la cura mostra il suo carettere filantropico - il paziente veniva sottoposto a una cura ricostituente a base di uova, cento uova, si dice; erroneamente qualcuno suppose che le "cient'ova" venissero date in ricompensa a chi trasportava il pazzo ...
Leggi Tutto
Astronomia
Figura apparente di un astro; nelle galassie, formazione lenticolare, appiattita e spiraliforne, che circonda il nucleo. D. di Airy D. luminoso centrale della figura di diffrazione in cui consiste [...] ; suddividendosi in cellule si trasforma in blastoderma (o blastodisco). L’ultimo stadio della segmentazione discoidale delle uova telolecitiche è la discoblastula; quando in questa si differenziano i foglietti germinativi, si ha la discogastrula ...
Leggi Tutto
Espressione introdotta da C. v. Pirquet (1904) e usata a designare stati di modificata capacità reattiva dell'organismo acquisiti mediante il superamento di una malattia o mediante il trattamento con determinate [...] morbosi più o meno gravi per ingestione di determinati cibi: fragole, molluschi, certe qualità di carne, latte, uova). Queste idiosincrasie sono spesso congenite e perfino ereditarie; ad ogni modo nei soggetti colpiti non è sempre dimostrabile un ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462; App. II, 11, p. 1116)
Noris SILIPRANDI
Generalità. - Le più recenti conoscenze sulle v. ne hanno reso la definizione più concisa e significativa: "catalizzatori esogeni necessarî [...] è un legame ricco di energie. La distribuzione dell'acido pantotenico in natura ricalca quella degli altri fattori B: lievito, fegato, uova e particolarmente, la pappa reale delle api e le ovaie dei pesci ne sono le sorgenti più ricche.
Biotina. - L ...
Leggi Tutto
Fluoro
Anna Maria Paolucci
Il fluoro, elemento chimico appartenente al gruppo degli alogeni, con simbolo F, molto reattivo, si trova nell'organismo umano in quantità minime, prevalentemente nelle ossa [...] . Le fonti alimentari più ricche di fluoro sono il pesce (0,2-0,3 mg/kg), i frutti di mare (0,3-1,5 mg/kg) e le uova (0,3 mg/kg). Tra le bevande, ne è particolarmente ricco il tè, che può contenerne più di 0,1 mg per tazza. Il fluoro, una volta ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
ovaio
ovàio agg. e s. m. [der. di uovo], non com. – 1. Come agg., solo nelle locuz.: gallina o., che fa uova, che fa molte uova (più com. ovaiola); gennaio o., perché in questo mese le galline fanno più uova che negli altri mesi. 2. s. m....