• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Lingua [3]
Grammatica [3]

La narrazione nell’innovazione didattica

Atlante (2023)

La narrazione nell’innovazione didattica Molti docenti e educatori stanno provando ad affrontare le difficoltà della scuola dal basso e proprio a partire dal suo cuore pulsante, la didattica. Lontano dal clamore dei media, che sono spesso attratti [...] esperienza condivisa, allora sì che verba manent, come spesso accade alle cose necessarie. Immagine: Maestro della Fertilità dell’Uovo, Scena grottesca con animali e figure, XVII-XVIII secolo, collezione privata. Crediti: Master of the Fertility of ... Leggi Tutto

Referendum: non è stato il pelo nell’uovo. I confini della Costituzione

Atlante (2022)

Referendum: non è stato il pelo nell’uovo. I confini della Costituzione Non è stato il pelo nell’uovo, ma sono stati i confini e gli argini della Costituzione a rendere doverosa la pronuncia di inammissibilità del referendum sull’eutanasia emessa ieri dalla Consulta. Certo, [...] resta il sapore amaro dell’effetto rinculo, de ... Leggi Tutto

I macigni della Costituzione sui referendum

Atlante (2022)

I macigni della Costituzione sui referendum Altro che peli nell’uovo. Sono macigni costituzionali quelli che impedivano la strada ai tre referendum che la Consulta ha doverosamente dichiarato inammissibili. E Giuliano Amato aveva provato a dircelo [...] in tutti i modi con la sua nota conferenza st ... Leggi Tutto

Esiste il femminile di "pulcino"? Devo utilizzarlo in un breve articolo, ma temo che sia errato, scrivere "pulcina" se non in

Atlante (2015)

Non esiste, ahimè: atto di secolare omissione della sessualità *pulcina. Così, in merito, finora, funziona la nostra lingua, assegnando il maschile grammaticale al sesso di qualunque gallinaceo sortito [...] dall'uovo e nelle prime settimane di vita. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Il primo mappamondo con le Americhe

Atlante (2014)

Il primo mappamondo con le Americhe Un uovo di struzzo intagliato potrebbe essere il più antico esemplare di mappamondo in cui sono rappresentate le Americhe finora rinvenuto: la scoperta – annunciata durante un convegno presso la Società [...] Geografica Italiana – è stata realizzata dal c ... Leggi Tutto

Guerra all’Isis. A colpi di risate

Atlante (2014)

Guerra all’Isis. A colpi di risate Un dittatore sanguinario nasce da un uovo con un preciso scopo, quello di istituire un califfato mondiale secondo i dettami dell’Islam più radicale, ma diventa presto ossessionato dai social network. Intanto [...] l’ubriacone del villaggio riscopre improv ... Leggi Tutto

Sbaglio o per la voce aio non avete indicato il plurale sul Vocabolario Treccani.it?

Atlante (2012)

No, non sbaglia. Del resto – a meno che non si tratti di plurali irregolari (vedi, per es., alla voce uovo) o di non immediata individuazione (vedi, per es,, alla voce caposquadra) – il plurale formato [...] regolarmente non viene indicato. Anche se aio è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

“Uovo”: maschile al singolare, femminile al plurale; diminutivo “ovetto”, che al plurale è maschile “ovetti” – come vuole Kin

Atlante (2011)

Bisogna distinguere nettamente: da una parte sta uovo, col suo particolare plurale uova; dall’altra la forma alterata ovetto, sostantivo maschile, che segue le normali regole di formazione del plurale. [...] Perciò si avrà ovetti. Va segnalato che il dimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
Vocabolario
uòvo
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
pèlle
pelle pèlle s. f. [lat. pĕllis]. – 1. a. In senso generico, organo di rivestimento esterno del corpo dell’uomo o degli animali, detta anche cute e facente parte, con i cosiddetti annessi cutanei, del sistema tegumentario: Palida ne la faccia,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
uovo
Gamete femminile costituito da una cellula quiescente che ha in genere accumulati nel suo citoplasma materiali di riserva per lo sviluppo dell’embrione. Nell’uso comune, u. d’uccello variamente utilizzato come cibo. Biologia L’u. si origina...
uovo
uovo uòvo (od òvo) [(pl. uova) Der. del lat. ovum] [BFS] U.-cellula: v. riproduzione: V 26 e.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali