• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
77 risultati
Tutti i risultati [1251]
Arti visive [77]
Biologia [274]
Medicina [193]
Zoologia [189]
Biografie [129]
Embriologia [59]
Sistematica e zoonimi [63]
Archeologia [63]
Botanica [54]
Genetica [37]

CIELO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CIELO M. Bussagli Nell'ambito della cultura scientifica, teologica e letteraria del Medioevo il termine c. ricopre la medesima gamma di significati che gli conferisce l'attuale uso corrente: indicava [...] emerge da taluni passi di Onorio Augustodunense (Imago mundi, I, 1-3; PL, CLXXII, col. 121) ove il mundus, descritto in forma di uovo, ha il c. che lo racchiude tutto come un guscio; l'etere è paragonato all'albume, l'aria - più pesante - al tuorlo e ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI SCOTO ERIUGENA – MACROCOSMO E MICROCOSMO – CONCEZIONE MONOTEISTICA – RIVOLUZIONE COPERNICANA – CLEMENTE ALESSANDRINO

OVIDIO NASONE, Publio

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

OVIDIO NASONE, Publio C. Rabel Poeta latino (43 a.C.-17 d.C.) autore di numerose opere che nel Medioevo vantano una nutrita tradizione manoscritta illustrata.A partire dall'epoca carolingia, i due poeti [...] cerchi concentrici che simboleggiano gli elementi, e O. fa lezione a un gruppo di sapienti tenendo in mano un uovo.In alcuni frontespizi miniati parigini del sec. 14° appare tradotta in immagine la visione sincretistica che caratterizza l'approccio ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ACADÉMIE DES SCIENCES – GUILLAUME DE MACHAUT – ESISTENZA DI UN DIO – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OVIDIO NASONE, Publio (6)
Mostra Tutti

PULTUCE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PULTUCE (anche Pultuke e Pulutuke) S. de Marinis Nome etrusco di Polluce, uno dei Dioscuri, rappresentato molto frequentemente su specchi del IV-III sec., e su vasi a figure rosse della stessa epoca, [...] dare una spiegazione convincente. Un certo interesse, perché piuttosto rara in genere nell'arte figurata, presenta la scena della consegna dell'uovo a Tindaro o a Leda, da parte di uno dei Dioscuri o da parte di Turms alla presenza dei Dioscuri e di ... Leggi Tutto

Clerici, Fabrizio

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Architetto, artista e scenografo, nato a Milano il 15 maggio 1913, morto a Roma l'8 giugno 1993. Diplomatosi a Milano al Liceo artistico di Brera (1931), studiò poi architettura a Roma, dove fu in contatto [...] : Il Minotauro accusa pubblicamente sua madre (1948); Il sonno romano (1955 e 1985); i cicli della Veduta dei templi dell'Uovo (1956), dell'Isola dei Morti (1974-80), delle Impalcature della Sistina (1981); dei Trionfi (1987); e ancora l'ultima serie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE – GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – SAN PAOLO DEL BRASILE – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clerici, Fabrizio (1)
Mostra Tutti

LUCERNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LUCERNA H. Menzel J. Elgavish H. Menzei H. Menzel J. Elvagish La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] uno stretto accostamento alle lucerne in bronzo. La spalla - ora larga ed arrotondata - è decorata con ornamenti a forma di foglia o uovo, applicati in un secondo tempo. Infine, tra l'ultimo venticinquennio del Il sec. a. C. ed il primo del I sec. a ... Leggi Tutto

Bosch, Hieronymus

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Bosch, Hieronymus Manuela Annibali Le visioni surreali di un pittore nordico del Quattrocento Bosch è un geniale pittore fiammingo contemporaneo di Leonardo da Vinci; ma la sua cultura è assai diversa [...] ciò che rappresenta, cioè è un simbolo. Gli strumenti musicali a fiato, per esempio, rappresentano l'alito demoniaco; l'uovo allude all'isolamento spirituale; gli acrobati simboleggiano gli uomini che riescono ad alterare le leggi della natura; gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PITTURA
TAGS: SETTE PECCATI CAPITALI – GUERRA DEI CENT'ANNI – GIUDIZIO UNIVERSALE – LEONARDO DA VINCI – FILIPPO IL BELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bosch, Hieronymus (3)
Mostra Tutti

MALVANO, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALVANO, Ugo Francesca Lombardi Nacque a Torino il 24 nov. 1878, quartogenito di Giuseppe, banchiere, e di Eleonora Malvano. Dopo aver frequentato il ginnasio Massimo d'Azeglio, nel 1903, forse per [...] p. 38), mostrano, difatti, un progressivo attenuarsi del lirismo crepuscolare che ancora permeava dipinti quali Natura morta con un uovo (Ibid., ripr. ibid., p. 30) e una "trepidazione molecolare dell'atmosfera cromatica sempre più ricca e morbida di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DORATURA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DORATURA L. Vlad Borrelli Ricopertura con oro di oggetti in altra materia. Tecnica già nota in Egitto alla metà del IV millennio (collana nei Musei di Berlino del 3500 a. C. circa; raffigurazione di [...] di sinopia, ocra e terra bianca (Plin., Nat. hist., xxxiii, 64; xxxv, 36), per il marmo e per altre materie era bianco d'uovo. L'oggetto si diceva allora in greco κατάχρυσος e in latino subauratus. Il più importante esempio di doratura a foglia è il ... Leggi Tutto

RUSICADA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RUSICADA (῾Ρουσικάδα) G. Ch. Picard Odierna Philippeville, porto del litorale algerino a due km ad E della foce dell'uadi Saf Saf fra il Capo de Fer e il Capo Bougaroun. Il nome di R. è di origini puniche [...] in Africa al di fuori dei porti e delle zone militari: gruppo di Mithra tauroctono, statue di Cautes e Cautopates, uovo di marmo circondato dalle spire di un serpente a testa di leone, simboleggiante Aion, e vuotato all'interno per porvi una ... Leggi Tutto

COLARIETI TOSTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLARIETI TOSTI, Giuseppe Salvatore Puglia Nacque a Rieti il 20 luglio 1873, da Icilio e Marta Rossi. Proveniente da una facoltosa famiglia di orefici, se ne staccò a vent'anni, quando decise di praticare [...] storiche intorno alla città di Rieti, Rieti 1897; Processi pittorici. La pittura murale. La pittura a tempera,a pastello,a guazzo,all'uovo,ad olio,all'acquarello, ibid. 1900; La chiesa di S. Agostino e il sepolcro del poeta, in Onorando il poeta A. M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
uòvo
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
pèlle
pelle pèlle s. f. [lat. pĕllis]. – 1. a. In senso generico, organo di rivestimento esterno del corpo dell’uomo o degli animali, detta anche cute e facente parte, con i cosiddetti annessi cutanei, del sistema tegumentario: Palida ne la faccia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali