La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] hanno un valore superiore rispetto a quelli dei luoghi umidi. Quelli che nascono per trasformazione, non hanno né feto né uovo, ma si formano in seguito alla trasformazione del qi. Come esseri viventi sono d'infimo valore; perciò quelli che nascono ...
Leggi Tutto
funghi
Alessandra Magistrelli
I vegetali privi di clorofilla
I funghi formano un regno di circa 100.000 specie.Vivono sulla terra e in acqua. Comprendono, oltre ai noti funghi dei boschi e dei prati, [...] e un cappello. Nel fungo appena nato il corpo fruttifero è avvolto da un velo generale che lo chiude come il guscio di un uovo e che poi viene eliminato man mano che il fungo cresce. Rimane così solo un velo parziale che copre la parte inferiore del ...
Leggi Tutto
Rosacee
Laura Costanzo
Una famiglia cosmopolita
L’importante famiglia delle Rosacee è formata da diverse piante a noi molto familiari: basta menzionare la rosa e le numerose varietà che l’uomo ha selezionato [...] e un numero di stami multiplo di 5 perché corrispondenti a più gruppi di 5 stami.
I carpelli che proteggono la cellula uovo, situati e protetti nella parte più interna del fiore, sono invece in numero variabile. Tutti i fiori di questa famiglia ...
Leggi Tutto
CAVOLINI, Filippo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli l'8 apr. 1756 da Nicola, avvocato, e Angela Aurigemma. Completata l'istruzione primaria alla scuola dei maestri che fiorivano nella Napoli [...] 'inizio l'abbozzo dell'embrione, che avrebbe dovuto solamente svilupparsi nella forma adulta, oppure se la sostanza dell'uovo fosse omogenea e indifferenziata e l'organismo si costruisse ex novo. La prima ipotesi derivava da una visione creazionista ...
Leggi Tutto
ZUCCA (latino scientifico: cucurbita; fr. courge; sp. calabaza; ted. Kürbis; ingl. pumpkin)
Augusto BEGUINOT
Alberico BENEDICENTI
Genere della famiglia Cucurbitacee (Linneo, 1735). comprendente una [...] maxima var. neapolitana Tod. (frutti enormi di un diametro fino a quasi un metro) e la C. moschata (frutti piccoli a forma di uovo o di pera). Le zucche più grandi e scadenti formano un buon foraggio per i suini.
I semi di zucca sono molto usati dal ...
Leggi Tutto
Spermatofite
Laura Costanzo
Le piante che hanno inventato il seme
Spermatofite sono tutte le piante che producono il seme, una struttura adatta alla sopravvivenza, soprattutto in condizioni ambientali [...] , provvisto di una ‘coda’, può raggiungere la cellula uovo e fecondarla solo nuotando nell’acqua.
Le piante superiori, grazie ai complessi meccanismi dell’impollinazione raggiungono la cellula uovo senza avere la necessità di muoversi nell’acqua. ...
Leggi Tutto
Insetti Emitteri del gruppo degli Afidi e, come questi, piccoli e globosi, a tegumenti delicati, alati o atteri, polimorfi. Vivono pungendo esclusivamente le Conifere, alle quali spesso arrecano danni [...] che, tornate a volo sui Picea excelsa, dànno vita agli anfigonici, pur'essi atteri; la femmina (l'unica del ciclo fecondata dal maschio) depone subito un solo uovo, dal quale nasce una fondatrice, e questa ricomincia (dopo 2 anni) il ciclo. ...
Leggi Tutto
Ordine di piante vascolari a ovuli, attualmente estinte con caratteristiche intermedie fra le Crittogame vascolari e le Fanerogame attraverso una complicata serie di mute (v. fig.). In passato le C. insieme [...] provvista di camera pollinica con 2 archegoni al polo superiore. Fecondazione, disseminazione e sviluppo dell’uovo fecondato erano probabilmente identici a quelli delle Pteridosperme. Si distinguono le famiglie: Poroxilacee, Mesoxilacee, Cordaitacee ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il [...] ’ovario, formazione che deriva dall’evoluzione del follicolo di Graaf, dopo la rottura di questo e l’espulsione dell’uovo e del liquido follicolare. È costituito da cellule speciali che secernono il progesterone e lo immettono direttamente in circolo ...
Leggi Tutto
infruttescenza
Laura Costanzo
Un insieme di frutti uniti in associazione
Basta confrontare una ciliegia o un'albicocca con una mora o un lampone per accorgersi che le prime due sono frutti singoli mentre [...] sepali, petali e stami entro ogni fiore sono raggruppati numerosi carpelli, ognuno dei quali, proprio perché contiene una cellula uovo, si trasformerà in un frutto. More e lamponi, infatti, sono frutti aggregati perché formati da tante piccole drupe ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
pelle
pèlle s. f. [lat. pĕllis]. – 1. a. In senso generico, organo di rivestimento esterno del corpo dell’uomo o degli animali, detta anche cute e facente parte, con i cosiddetti annessi cutanei, del sistema tegumentario: Palida ne la faccia,...