Topi transgenici e topi knock out come modelli di immunodeficienza
Michael J. Owen
(Lymphocyte Molecular Biology Laboratory Imperial Cancer Research Fund Londra, Gran Bretagna)
II sistema immunitario [...] DNA contenente il gene cui si è interessati, munito degli elementi regolatori appropriati, nel pronucleo maschile di una cellula uovo fertilizzata. L'integrazione del DNA iniettato nel genoma, in genere sotto forma di lunghe ripetizioni del gene di ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] di W̅̅ , l'adattamento medio. Sebbene i valori di W siano espressi come numero assoluto di uova di ciascun genotipo per uovo fecondato nella precedente generazione, le espressioni (1) e (2) mantengono la loro validità anche se i valori di adattamento ...
Leggi Tutto
Intervento su fatti, fenomeni, processi naturali (anche fisici o fisiologici) o meccanici, per modificarne o disciplinarne le condizioni o lo svolgimento, in base a determinate esigenze.
Biologia
Gli [...] preesistenti, sia chimiche sia topografiche (➔ sviluppo). Un citoplasma non uniforme può essere identificato già nell’uovo non ancora fecondato. Durante la divisione cellulare, il citoplasma, non omogeneo, può essere distribuito non uniformemente ...
Leggi Tutto
Organello intracellulare di forma granulare o filamentosa, di dimensioni comprese tra 0,5 e 3 μm, presente in tutte le cellule eucariotiche con metabolismo aerobio. La sua attività è respiratoria e avviene [...] mitocondriale è ereditato per via materna; la maggior parte del citoplasma dello zigote è infatti derivato dalla cellula uovo. Supponendo che la velocità di variazione delle sequenze sia costante e dovuta solo a mutazioni, il numero delle differenze ...
Leggi Tutto
Genetica molecolare
Maurizio Chiurazzi
La genetica molecolare è la disciplina scientifica focalizzata sullo studio della struttura e sulla funzione dei geni a livello molecolare. In particolare, la [...] di studi era legato al fatto che in tale sistema modello è possibile seguire tutte le divisioni cellulari dall'uovo fertilizzato all'organismo adulto.
Impiegando il moscerino della frutta, Drosophila melanogaster (un altro dei simboli della genetica ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] la sua rarità. La farfalla azzurra viveva nelle praterie dal clima caldo e asciutto dell'Inghilterra, dove la femmina deponeva un unico uovo su un bocciolo di timo selvatico. La larva si nutriva dei fiori e dei semi per due o tre settimane, dopodiché ...
Leggi Tutto
Trasformazione delle cellule
Renato Dulbecco
di Renato Dulbecco
Trasformazione delle cellule
sommario: 1. Introduzione: a) trasformazione permanente e abortiva; b) il fenotipo delle cellule trasformate; [...] chimiche trasformanti induce a ritenere che la trasformazione sia conseguenza di mutazioni che avvengono dopo la fecondazione dell'uovo e che sono perciò dette somatiche. Non sono noti i geni interessati dalle mutazioni trasformanti: in via ipotetica ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
pelle
pèlle s. f. [lat. pĕllis]. – 1. a. In senso generico, organo di rivestimento esterno del corpo dell’uomo o degli animali, detta anche cute e facente parte, con i cosiddetti annessi cutanei, del sistema tegumentario: Palida ne la faccia,...