• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
189 risultati
Tutti i risultati [1251]
Zoologia [189]
Biologia [274]
Medicina [193]
Biografie [129]
Arti visive [77]
Embriologia [59]
Sistematica e zoonimi [63]
Archeologia [63]
Botanica [54]
Genetica [37]

riproduzione

Enciclopedia on line

Biologia Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] (e dar luogo, dopo fecondazione, a un embrione femminile diploide XX) o un cromosoma Y: in questo caso, dall’uovo fecondato si svilupperà un individuo di sesso maschile, caratterizzato da una coppia di cromosomi XY. Mentre lo spermatozoo contribuisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – TEMI GENERALI – BIOINGEGNERIA – FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA COMPARATA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – SOCIOLOGIA – INDUSTRIA GRAFICA – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: TASSO DI FECONDITÀ TOTALE – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – REPLICAZIONE DEL DNA – RIPRODUZIONE AGAMICA – AMBYSTOMA MEXICANUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su riproduzione (9)
Mostra Tutti

anèmone di mare

Enciclopedia on line

anèmone di mare Nome comune di animali marini del phylum Celenterati, ordine Attiniari, conosciuti anche come attinie. Sono forme polipoidi isolate, hanno corpo cilindrico, con la parete molle, priva di [...] le profondità, fissati per la base (piede) a scogli, pietre, conchiglie, alghe o su altri animali. Hanno sessi separati; dall'uovo si forma una larva ciliata (planula) pelagica che in seguito si fissa trasformandosi in polipo. L'apertura boccale è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CELENTERATI – SIMBIOSI – PELAGICA – ATTINIE – GRANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anèmone di mare (1)
Mostra Tutti

aploidia

Enciclopedia on line

Presenza di una sola serie di n cromosomi. Sono aploidi il gametofito delle piante e i gameti sia animali, sia vegetali. Dopo la fecondazione nello sporofito delle piante e nelle cellule somatiche degli [...] 2n o diploide. L’a. si trova normalmente in alcuni organismi (maschi dell’ape) a causa dello sviluppo partenogenetico dell’uovo. L’ aplofase è una fase aploide nell’alternanza di generazione delle piante. È rappresentata da un individuo, l’ aplofito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: CELLULE SOMATICHE – PARTENOGENETICO – FECONDAZIONE – EMBRIOFITE – DIPLOFASE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aploidia (2)
Mostra Tutti

fillosoma

Enciclopedia on line

Forma larvale caratteristica dei Crostacei Decapodi Pleociemati, sottordine Palinuroidei (famiglie Palinuridi, Scillaridi e Sinaxidi), di notevoli dimensioni, corpo schiacciato e di aspetto fogliaceo, [...] toracici, cui fanno seguito gli altri segmenti toracici e un ristretto addome. Prima che la larva si schiuda dall’uovo, oltre alle appendici cefaliche, possiede i massillipedi e tre paia di piedi toracici; dopo la schiusa, mentre regrediscono le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: CROSTACEI – DECAPODI – ARAGOSTA – ADDOME – LARVA

Pirosomidi

Enciclopedia on line

Ordine di Tunicati Taliacei, detti lucie, comprendente la sola famiglia Pirosomatidi, con forme coloniali pelagiche sessuate monomorfiche permanenti. Nella colonia cilindrica, tubolare, gli zooidi sono [...] , alla base di ciascun sifone, ai due estremi del corpo di ogni ascidiozoo. L’individuo sgusciato dall’uovo, detto ciatozoide, origina asessualmente, mediante formazione di uno stolone, 4 tetraroidi che produrranno poi, per gemmazione, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GEMMAZIONE – PELAGICHE – TUNICATI – ZOOIDI

ectoderma

Enciclopedia on line

Strato cellulare esterno della parete del corpo dei Cnidari, detti animali diplo- o di-blastici, in quanto tale parete è costituita da due soli strati cellulari, l’e. e l’endoderma. In embriologia, quello [...] lo stadio di gastrula dei Metazoi e i cui costituenti si differenziano alla fine del processo di segmentazione dell’uovo, talvolta durante questo processo. Dall’e. derivano il tessuto nervoso, l’epidermide, gli organi di senso. È detto anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA
TAGS: TESSUTO NERVOSO – EMBRIOLOGIA – EPIDERMIDE – ENDODERMA – MESODERMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ectoderma (2)
Mostra Tutti

gastrula

Enciclopedia on line

Stadio dello sviluppo embrionale che attraversano gran parte dei Metazoi, successivamente a quello di blastula, e che consiste tipicamente in una piccola coppa, a parete bistratificata (ectoderma ed endoderma) [...] a seconda della quantità e concentrazione del tuorlo nell’uovo e consiste, per opera di processi di accrescimento e Teleostei, Rettili e Uccelli, per la segmentazione parziale che subisce l’uovo, si costituisce a un polo di esso un blastoderma (o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – EMBRIOLOGIA
TAGS: GASTRULAZIONE – BLASTOMERI – ECTODERMA – ENDODERMA – INTESTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gastrula (3)
Mostra Tutti

urogenitale, apparato

Enciclopedia on line

urogenitale, apparato Il complesso degli organi escretori e degli organi riproduttori. Nella maggioranza dei Vertebrati, l’apparato urinario è in stretto rapporto morfologico e di origine con gli organi [...] ’esterno; o addirittura, modificandosi profondamente, funzionare da organi in cui si compie una parte o l’intero sviluppo dell’uovo e in cui l’embrione assume intimi rapporti trofici con il corpo materno. I due sistemi, escretore e riproduttore, sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: APPARATO URINARIO – VERTEBRATI – EMBRIONE – NECROSI – SPERMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su urogenitale, apparato (1)
Mostra Tutti

procellaria

Enciclopedia on line

Nome comune degli Uccelli rappresentanti dell’ordine Procellariformi, in particolare quelli della famiglia Procellaridi. Ai Procellaridi appartengono 12 generi e circa 60 specie gregarie, caratteristiche [...] nutrono prevalentemente di plancton. Nidificano in grandi colonie e compiono lunghi voli in cerca di cibo. Depongono un solo uovo covato da entrambi i genitori. Il genere Procellaria comprende 4 specie dei mari aperti dell’emisfero meridionale, tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PROCELLARIFORMI – DIOMEDEIDI – NUOTATORI – PLANCTON – UCCELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su procellaria (1)
Mostra Tutti

emimetabolia

Enciclopedia on line

Tipo di sviluppo degli insetti a metamorfosi incompleta, contrapposto alla olometabolia, dove la metamorfosi è completa. Le forme emimetabole, sono a loro volta suddivise in: forme ametabole (Apterigoti) [...] attraverso un’altra muta, dà l’insetto completo (immagine); forme eterometabole (per es: Ortotteri) in cui l’insetto esce dall’uovo molto simile all’adulto, ma privo di ali; acquista queste e l’abito definitivo attraverso una serie di mute; i primi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: OLOMETABOLIA – METAMORFOSI – APTERIGOTI – INSETTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
uòvo
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
pèlle
pelle pèlle s. f. [lat. pĕllis]. – 1. a. In senso generico, organo di rivestimento esterno del corpo dell’uomo o degli animali, detta anche cute e facente parte, con i cosiddetti annessi cutanei, del sistema tegumentario: Palida ne la faccia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali