• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
64 risultati
Tutti i risultati [509]
Archeologia [64]
Biografie [190]
Arti visive [95]
Storia [61]
Religioni [49]
Letteratura [31]
Fisica [26]
Chimica [27]
Medicina [25]
Geografia [21]

PAIONIOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PAIONIOS (Παιώνιος, Paeonius) Ch. Hofkes-Brukker 1°. - Scultore, originario di Mende. La sua attività si svolge nella seconda metà del V sec. a. C. Fa parte di quella esigua schiera di artisti greci [...] 1914, p. 123 ss.; H. Schrader, Phidias, Francoforte 1924, p. 144 ss., figg. 122, 125; E. Kjellberg, Stud. z. d. Att. Rel., Uppsala 1920, p. 94 ss.; E. Pfuhl, in Jahrbuch, 1926, pp. 25; 159 ss.; M. Bieber, Griech. Kleidung, Berlino-Lipsia 1928, p. 38 ... Leggi Tutto

MOSE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

MOSÈ (ebr. Mōsheh, gr. Μωυσῆς, lat. Moses) C. Bertelli Del profeta che dette il contributo giuridico fondamentale alla proibizione delle immagini (Exod., 20, 4; Deut., 5, 8) esiste una iconografia sorprendentemente [...] , op. cit., XI, 2, 1933, cc. 1648 ss., s. v. Moïse; P. Lundsberg, La tipologie baptesimal dans l'ancienne église, Uppsala 1942; A. G. Martimort, L'iconographie des catacombes et la catéchèse antique, in Rivista di Arch. Cristiana, XXV, 1949, pp. 105 ... Leggi Tutto

SAMOTRACIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997 SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη; Samothrace, o Samothracia) K. Lehmann Quest'isola montagnosa nel Mar Tracio era famosa nell'antichità per il suo santuario dei Grandi Dei, [...] ss. (citato in seguito: L i); ibid., XLIV, 1940,p. 485 ss. (L 2); id., in Archaeology, I, 1948, p. 44 ss.; B. Hemberg, Die Kabiren, Uppsala 1950, p. 49 ss.; K. Lehmann, in Hesperia, XIX, 1950, p. i ss.; (L 3); XX, 1951, p. i ss. (L 4); XXI, 1952, p ... Leggi Tutto

THOLOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THOLOS (ϑόλος, m. e f., tholus, m.) G. A. Mansuelli Costruzione rotonda (Suda: οἶκος περιϕερής; Hesych., s. v. στρογγυλοειδὴς οἶχος; Etym. Magn., i, 246; Harpokrat., 48; Vitr., 7, s; Varr., Rer. Rust., [...] , in Ann. Sc. Ital. Atene, XIII-XIV, 1930-31; N. Valmin, in Skript. Svens. Jnst., II, 1932; Å. Ăkerstrom, St. über d. etr. Gräber, Uppsala 1934; P. Mingazzini, in St. Etr., VIII,1934, pp. 59 ss.; G. Patroni, in Rendic. Lincei, XI-XII, 1936, p. 792; R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

OSTIA e Porto

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

OSTIA e Porto (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471; III, 11, p. 335) Fausto Zevi L'organico programma di soprintendenza impostato da A.L. Pietrogrande è stato seguito per qualche tempo anche dopo di lui, [...] ., s. VIII, XXVI (1971), p. 481 segg. V. inoltre T. Kleberg, Hotels restaurants and cabarets dans l'antiquité, Uppsala 1957; G.E. Rickman, Roman granaries and store-buildings, Cambridge 1967. Pittura: si è iniziata la pubblicazione sistematica delle ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ DEL BRONZO FINALE – PORTO DI TRAIANO – VIA SEVERIANA – OPUS SIGNINUM – CRISTIANESIMO

L'architettura: caratteri e modelli. Iran

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Iran Rémy Boucharlat Anny Allara Pierfrancesco Callieri Caratteri generali di Rémy Boucharlat Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] ; H.E. Wulff, The Traditional Crafts of Persia, Cambridge (Mass.) 1966, pp. 102-71; C. Nylander, Ionians in Pasargadae, Uppsala 1970; D. Stronach, Pasargadae, Oxford 1978; R. Besenval, Technologie de la voûte dans l'Orient ancien, Paris 1984; T.S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

ARMAMENTO DIFENSIVO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARMAMENTO DIFENSIVO B.M. Alfieri La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] apporti migratori (ma questi ultimi correlati in nuce) risultano chiarissime. A Valsgärde, i cui reperti sono ora a Uppsala (Mus. för Nordiska Fornsaker), si sono trovate anche altre protezioni a stecche ravvicinate che coprivano l'avambraccio e gli ... Leggi Tutto

Almohadi

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Almohadi G. Ventrone Vassallo Intorno al primo quarto del sec. 12°, furono chiamate al-muwaḥḥidūn ('i professanti l'Unità di Dio', al-tawḥīd 'l'unicità', il fatto di essere l'unico), da cui A., le popolazioni [...] ., Leiden 1851-1876. Ibn Abī Zar', Rawḍ elqirtās (Annales Regum Mauritaniae), a cura di C.J. Tornberg, 2 voll., Uppsala 1843-1846. Abū 'Abdallāh Zarkashī, Chronique des Almohades et des Hafsides attribuée 'a Zerkechi, a cura di E. Fagnan, Costantine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – EUROPA – DINASTIE
TAGS: ALCALÁ DE GUADAIRA – ARCO A SESTO ACUTO – PENISOLA IBERICA – GEORGES MARÇAIS – ALTO ATLANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Almohadi (3)
Mostra Tutti

TRATTATI TECNICO-ARTISTICI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TRATTATI TECNICO-ARTISTICI S.B. Tosatti I t. tecnico-artistici rappresentano "la parte più originale di ciò che possiamo chiamare la letteratura artistica del Medio Evo" (Schlosser, 1924, trad. it. [...] in Muratori, Antiq., II, 24, 1739; Compositiones ad tingenda musiva (Lucca, Biblioteca Capitulare MS 490), a cura di H. Hedfors, Uppsala 1932; J. Burnam, Recipes from Codex Matritensis A 16 (ahora19) (University of Cincinnati Studies, s. II, VIII, 1 ... Leggi Tutto

ESSEN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

ESSEN I. Voss (Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali) Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] , e dedicata al Salvatore. Famosa era la biblioteca con i suoi preziosi manoscritti, tra i quali il Codex Argenteus (Uppsala, Universitetsbibl., DG I; Körholz, 1925, pp. 71-86) portato a Werden da Ludgero. Il codice purpureo, scritto in lettere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ARCIVESCOVO DI COLONIA – ITALIA MERIDIONALE – CRISTALLO DI ROCCA – OTTONE DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESSEN (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali