• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
190 risultati
Tutti i risultati [509]
Biografie [190]
Arti visive [95]
Storia [61]
Archeologia [64]
Religioni [49]
Letteratura [31]
Fisica [26]
Chimica [27]
Medicina [25]
Geografia [21]

Linnèo, Carlo

Enciclopedia on line

Linnèo, Carlo Medico e naturalista svedese (Råshult 1707 - Uppsala 1778), riformatore della nomenclatura e fondatore della moderna sistematica, ideò il metodo di classificazione che adotta la nomenclatura binomia, assegnando [...] la specie. Vita e attività Figlio di un parroco di campagna, seguì i corsi di medicina nelle univ. di Lund (1727) e Uppsala (dal 1728), laureandosi (1735) nell'univ. olandese di Harderwijk con una tesi su De febrium intermittentium causa. Fu tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APPARATO RIPRODUTTIVO – NOMENCLATURA BINOMIA – SISTEMA CIRCOLATORIO – SISTEMA RESPIRATORIO – SCALA TERMOMETRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Linnèo, Carlo (2)
Mostra Tutti

Wallin, Johan Olof

Enciclopedia on line

Wallin, Johan Olof Ecclesiastico svedese (Stora Tuna, Dalecarlia, 1779 - Uppsala 1839). Teologo protestante, dal 1837 arcivescovo della Chiesa luterana, fu scrittore tradizionalista e sentimentale; da una piatta poesia classicheggiante [...] passò successivamente alla composizione di salmi religiosi. Nella sua produzione religiosa si ricordano lo Svenska Psalmboken ("Libro dei Salmi svedese", 1819) e il poema Dödens ängel ("Angelo della morte", ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA LUTERANA – ARCIVESCOVO – DALECARLIA – SALMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wallin, Johan Olof (1)
Mostra Tutti

Malmsten, Karl Johann

Enciclopedia on line

Filosofo e matematico svedese (Skara, Skaraborg, 1814 - Uppsala 1886). Dal 1842 prof. a Uppsala. Socio dei Lincei (1853). Autore di significativi studî di analisi (equazioni differenziali, integrali improprî, [...] serie di potenze), ha anche fornito contributi alla matematica finanziaria (teoria delle rendite vitalizie) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATEMATICA FINANZIARIA – UPPSALA

Wallerius, Johann Gottschalk

Enciclopedia on line

Wallerius, Johann Gottschalk Chimico e mineralogista (Stora Mellösa, Örebro, 1709 - Uppsala 1785); prof. a Uppsala. È considerato uno dei pionieri della chimica agraria; studiò le influenze che le varie sostanze chimiche hanno sulla [...] fertilità e sterilità del suolo. Si occupò anche di mineralogia, idrologia, geologia. Tra le opere: Chemya physica (1759-68); Agriculturae fundamenta chimica (1761) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINERALOGIA – IDROLOGIA – GEOLOGIA – UPPSALA – ÖREBRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wallerius, Johann Gottschalk (1)
Mostra Tutti

Brandt, Georg

Enciclopedia on line

Chimico (Riddarhytta 1694 - Stoccolma 1768); prof. a Uppsala. Il suo nome è legato, particolarmente, alla scoperta dell'elemento cobalto (1735). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UPPSALA – COBALTO

Spegel, Haquin

Enciclopedia on line

Spegel, Haquin Poeta, teologo e salmista svedese (Ronneby 1645 - Uppsala 1714), dal 1711 arcivescovo. Luterano ortodosso, cercò di dare alla Svezia un poema didattico-religioso che fosse adeguato alle contemporanee aspirazioni [...] di grandezza del suo paese: Gudz werk och hvila ("Opere e riposo di Dio", 1865), modellato sulla Semaine di G. du Bartas. Forte predicatore, preciso catechista, letterato dottissimo, diffuse nelle altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO – LUTERANO – UPPSALA – SVEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spegel, Haquin (1)
Mostra Tutti

Andersson, Eva Magdalena

Enciclopedia on line

Andersson, Eva Magdalena. – Donna politica svedese (n. Uppsala 1967). Militante dal 1983 nell’area giovanile del Partito socialdemocratico, dopo la laurea in Economia conseguita nel 1992 presso l’Università [...] di Stoccolma ha assunto l’incarico di consigliera politica del premier H.G. Persson (1996-98). Segretaria di Stato presso il Ministero delle finanze (2004-2006), direttrice generale dell’Agenzia delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGENZIA DELLE ENTRATE – SOCIALDEMOCRATICI – CENTRODESTRA – UPPSALA

Delblanc, Sven

Enciclopedia on line

Scrittore svedese (n. Swan River, Manitoba, 1931 - Uppsala 1992). Partecipe al dibattito culturale e politico della nazione, nei primi romanzi (Eremitkräftan "Il paguro", 1962; Prästkappan "Il mantello [...] del prete", 1963; Homunculus, 1964; Nattresa "Viaggio notturno", 1967) ha affrontato, spesso in forma allegorica, il tema del conflitto tra libertà assoluta e legge. Professore-ospite presso l'univ. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANITOBA – UPPSALA

Kjellén, Rudolf

Enciclopedia on line

Sociologo, politologo e geografo svedese (Torsö, Skaraborg, 1864 - Uppsala 1922). Dopo avere insegnato per alcuni anni geografia, divenne prof. di scienza dello stato e statistica nell'univ. di Göteborg [...] (1901-16) e poi in quella di Uppsala. È considerato l'ispiratore di K. Haushofer e degli altri geopolitici tedeschi, che di fatto presero le mosse dalle idee espresse da K. nei volumi Samtidens stormakter ("Le grandi potenze di oggi", 1914) e Staten ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GÖTEBORG – UPPSALA

Juel, Hans Oskar

Enciclopedia on line

Botanico svedese (Stoccolma 1873 - Ystad 1931), prof. a Uppsala; i suoi lavori più notevoli sono quelli di citologia ed embriologia; le ricerche sulla partenogenesi di Antennaria alpina (1898-1900) rappresentano [...] un modello del genere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTENOGENESI – EMBRIOLOGIA – ANTENNARIA – STOCCOLMA – CITOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali