• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
61 risultati
Tutti i risultati [509]
Storia [61]
Biografie [190]
Arti visive [95]
Archeologia [64]
Religioni [49]
Letteratura [31]
Fisica [26]
Chimica [27]
Medicina [25]
Geografia [21]

Uppsala

Dizionario di Storia (2011)

Uppsala Città della Svezia, capoluogo della contea omonima. Pochi chilometri più a nord della città attuale si trova la Vecchia U. (Gamla U.), che fu residenza della dinastia degli Ynglinger. Vi aveva [...] sede un grande santuario pagano famoso in tutta la Scandinavia, ancora ricordato nel sec. 11°, ultimo baluardo del paganesimo in Svezia; su di esso fu poi costruita una chiesa, che intorno al 1130 divenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PROTESTANTESIMO – GUSTAVO ADOLFO – SCANDINAVIA – ARCIVESCOVO – PAGANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uppsala (2)
Mostra Tutti

Lindman, Salomon Arvid Achates

Enciclopedia on line

Lindman, Salomon Arvid Achates Uomo politico svedese (Österby, Uppsala, 1862 - Londra 1936), dopo aver servito nella marina, svolse attività nell'industria. Deputato (dal 1904) alla prima Camera, ministro della Marina (1905), poi presidente [...] del Consiglio dei ministri (1906-11), attuò nel 1907 la riforma del sistema elettorale, introducendo il suffragio universale per la prima Camera. Dal 1912 al 1935 fu il leader del partito conservatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UPPSALA – LONDRA

Benzelius, Erik

Enciclopedia on line

Benzelius, Erik Poligrafo e storico (Uppsala 1675 - Linköping 1743). Fondò nel 1710 il Collegium curiosorum per le ricerche scientifiche ed economiche e, nel 1719, la Società delle scienze (Vetenskapsocieteten), il cui [...] organo Acta literaria Sueciae fu il più autorevole periodico scientifico del tempo. Fu membro del Riksdag e arcivescovo. Tra i suoi lavori si ricordano l'edizione del Diarium Vazstenense (1721) e i Monumenta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINKÖPING – UPPSALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benzelius, Erik (1)
Mostra Tutti

Wrangel, Carl Gustaf, conte

Enciclopedia on line

Wrangel, Carl Gustaf, conte Generale e ammiraglio (Skokloster, Uppsala, 1613 - Spieker, Rügen, 1676). Partecipò alla battaglia di Lützen (1632). Dopo la morte di Banér (1641) fu uno dei tre generali comandanti dell'esercito svedese [...] in Germania; poi (1645) ebbe il comando generale della flotta, dopo aver riportato (1644) la vittoria di Femern sui Danesi. Feldmaresciallo e governatore generale della Pomerania (1646), partecipò alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – ESERCITO SVEDESE – AMMIRAGLIO – DANIMARCA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wrangel, Carl Gustaf, conte (1)
Mostra Tutti

Oxenstierna, Axel, conte di Södermöre

Enciclopedia on line

Oxenstierna, Axel, conte di Södermöre Uomo di stato (Fånö, Uppsala, 1583 - Stoccolma 1654), entrato nella Dieta nel 1606, divenne cancelliere del regno nel 1612 e fu influente consigliere di re Gustavo II Adolfo. Durante la guerra dei Trent'anni [...] ebbe la direzione pressoché assoluta della politica interna del paese ed estese la sua influenza anche alla politica estera. Durante le assenze del re nella guerra contro la Russia, ebbe funzioni di reggente, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – ARMISTIZIO – NÖRDLINGEN – STOCCOLMA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oxenstierna, Axel, conte di Södermöre (2)
Mostra Tutti

Hjärne, Harald Gabriel

Enciclopedia on line

Storico svedese (Klastorp, Skaraborg, 1848 - Uppsala 1922); prof. all'univ. di Uppsala (1885-1913). Pubblicò moltissimo, ma particolarmente nota è la sua opera su Carlo XII, negli anni 1697-1703 (1900-02). [...] Fu anche deputato al parlamento (1903-08 e 1914-22), tra i più autorevoli rappresentanti del partito conservatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO XII – UPPSALA

AHNLUND, Nils

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Storico, nato ad Uppsala il 23 agosto 1889. Frequentò l'università della città natale e nel 1923 divenne professore aggiunto di storia all'università di Stoccolma. Nel 1928 fu nominato ordinario. È direttore [...] della Historisk Tidskrift dal 1934 e membro dell'Accademia svedese dal 1941. Le ricerche dell'A. vertono in particolar modo sul periodo di Gustavo Adolfo e sul significato storico di questo re, considerato ... Leggi Tutto
TAGS: PROTESTANTESIMO – STOCCOLMA – UPPSALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AHNLUND, Nils (1)
Mostra Tutti

Erico di Olao

Enciclopedia on line

Cronista svedese (m. 1486), professore di teologia a Uppsala; scrisse una Historia Suecorum Gothorumque, fino al 1464, che, nonostante il tono acritico e il latino barbarico, gli ha valso l'appellativo [...] di "padre della storia svedese" ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEOLOGIA – UPPSALA – LATINO

Carlson, Fredrik Ferdinand

Enciclopedia on line

Carlson, Fredrik Ferdinand Storico (Alsike, Uppland, 1811 - Stoccolma 1887). Professore di storia a Uppsala dal 1849, più volte ministro per l'Istruzione e il culto, autore di una storia della Svezia sotto i re della casa palatina [...] (4 voll., 1855-75) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UPPSALA

Oxenstierna, Jöns Bengtsson

Enciclopedia on line

Oxenstierna, Jöns Bengtsson Figlio (m. 1467) di Bengt Jönsson, fu nominato arcivescovo di Uppsala nel 1448 e dopo il 1450 fu l'anima dell'opposizione contro re Carlo Knutsson e promotore della rivolta scoppiata nel 1457. Nello stesso [...] anno provocò la chiamata del re di Danimarca, Cristiano I. Fu reggente dal 1465 al 1467 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DANIMARCA
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali