(od. al-Muqayyar) Antica città sumerica, nell’odierno Iraq meridionale. La città, già abitata nel 4° millennio a.C., fu distrutta da una piena dell’Eufrate; ricostruita più tardi, assurse a notevole importanza [...] Il periodo della III dinastia (2050-1950 a.C.), fondata da Ur-Nammu, coincide con il massimo fiorire della città, che si abbellisce 5° sec. a.C.
Al tempo della I dinastia di Ur risalgono le grandi tombe reali, che hanno fornito, insieme a ...
Leggi Tutto
UR
A. Bisi
Antichissima città della bassa Mesopotamia, situata 15 km a O dell'attuale corso dell'Eufrate, nel luogo ora detto dagli Arabi Tell el-Muqayyar, "il tumulo della pece".
Nel 1854 J. E. Taylor, [...] , in Sumer, VI, 1950, pp. 149-64; B. Buchanan, The Date of the So-Called Second Dynasty Graves of the Royal Cemetery at Ur, in Journal of American Oriental Society, LXXIV, 1954, pp. 147-53; E. Sollberger, Sur la chronologie des rois d'Our et quelques ...
Leggi Tutto
Ur-Nammu
Fondatore della III dinastia di Ur (inizi 3° millennio a.C.). Già funzionario del re di Uruk Utu-khegal (il quale liberò Sumer dal dominio dei gutei), poi lo soppiantò e regnò dal 2112 al 2095 [...] a un funzionario di nomina regia, per contrastare le tradizioni e le rivendicazioni autonomistiche delle varie città. Fra le realizzazioni edilizie si segnalano le ziqqurat (templi piramidali) che costruì sia a Ur sia nelle principali città di Sumer. ...
Leggi Tutto
Re babilonese (circa 2000 a. C.), della 3a dinastia di Ur, nella Babilonia meridionale. A lui risale una stele trovata in frammenti nelle rovine della città, divisa sui due lati in varî compartimenti, [...] nell'atto di rendere omaggio e sacrificare al dio della luna, di costruire il tempio e in altri atteggiamenti. Pure a Ur-N. risale un piccolo codice di leggi, importante specie perché vi si trova il principio della compensazione anziché quello, poi ...
Leggi Tutto
Antico principe-sacerdote (ensi) della città sumerica di Lagash, vissuto intorno al 2500 a. C. Di lui ci sono pervenute alcune opere d'arte con bassorilievi e iscrizioni in lingua sumerica. Le scene riprodotte si riferiscono alla vita del principe e della sua famiglia ...
Leggi Tutto
Zia ur-Rahman
Politico del Bangladesh (Bogra 1932-Chittagong 1981). Ufficiale di carriera, partecipò alla lotta di liberazione. Fu capo di stato maggiore delle forze armate e più volte ministro (1975-78). [...] Presidente della Repubblica dal 1977, nel maggio 1981 fu ucciso durante un fallito tentativo di colpo di Stato guidato dal generale Manzur ...
Leggi Tutto
Uomo politico del Bangladesh (Bogra, distretto di Silhet, 1932 - Chittagong 1981). Ufficiale di carriera, partecipò alla lotta di liberazione, raggiungendo i vertici della gerarchia militare nel nuovo esercito del Bangladesh. La sua ascesa politica si svolse dopo il colpo di stato del nov. 1975. Capo di stato maggiore delle forze armate e più volte ministro fra il 1975 e il 1978, nominato presidente ...
Leggi Tutto
Cœur d’Alène Nome dato dai coloni francesi a una società di Indiani Skitswish (parte del gruppo Salish), come traduzione di una voce indigena usata per indicare i trafficanti. ...
Leggi Tutto
Alvi, Arif-ur-Rehman. – Medico e uomo politico pakistano (n. Karachi 1949). Odontoiatra, cofondatore nel 1996 del partito centrista Pakistan Tehreek-e-Insaf (PTI), è stato membro dell’Assemblea nazionale [...] dal giugno 2013 al maggio 2018, e nuovamente dall’agosto al settembre 2018. Eletto candidato presidenziale del PTI in vista delle consultazioni del 2018, ha riportato una netta affermazione ottenendo 352 ...
Leggi Tutto
Emiro dell'Afghānistān, avo dell'emiro attualmente regnante Amānullāh, nato circa il 1844, morto il 1° ottobre 1901. Dopo una giovinezza agitata, in aperta ribellione contro l'emiro Shīr ‛Alī, suo zio, che ripetutamente sconfisse, ma dal quale fu a sua volta sconfitto, sì da dover cercare rifugio presso le autorità militari russe del Turkestān, ‛A. giunse al trono nel 1880 col favore dell'Inghilterra, ...
Leggi Tutto
ur-
(propr. Ur-). – Prefisso, quasi sempre tonico, della lingua tedesca, col valore di «antichissimo, primo, originale, schietto». Può servire anche come elemento rafforzativo, e, nei nomi di parentela, a indicare l’antenato immediatamente...