• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
646 risultati
Tutti i risultati [646]
Archeologia [162]
Arti visive [127]
Biografie [95]
Storia [62]
Cinema [52]
Asia [50]
Geografia [32]
Letteratura [36]
Temi generali [35]
Religioni [26]

La III Dinastia di Ur

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La III Dinastia di Ur Massimo Maiocchi Dopo un periodo di incertezza politica, la Mesopotamia meridionale vive un nuovo periodo di splendore sotto ai re della III Dinastia di Ur, che scacciano i “barbari” [...] il compito di proseguire la sua opera. Shulgi è senz’altro la figura di maggior spicco tra i re della III Dinastia di Ur. Il suo lungo regno, durato una cinquantina di anni, può essere diviso in due parti: nel primo ventennio si dedica a una serie ... Leggi Tutto

Louverture, Toussaint

Enciclopedia on line

Louverture 〈luvertü´ür〉, Toussaint: v. Toussaint Louverture, Pierre-Dominique. ... Leggi Tutto

῾Abd ur-Raḥmā´n Khān

Enciclopedia on line

Emiro dell'Afghānistān (1844 circa - 1901). Salì al trono nel 1880 e, destreggiandosi tra Inghilterra e Russia rivali, garantì l'indipendenza del suo paese, iniziando il risorgimento afghano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFGHĀNISTĀN – INGHILTERRA – RUSSIA – EMIRO

Amarsin

Enciclopedia on line

Re della III dinastia di Ur (2046-2038 a. C.); con Amarsin, Ur raggiunge la sua massima estensione verso occidente fino a comprendere Ebla e Biblo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLO – EBLA

Necker de Saussure, Adrienne-Albertine

Enciclopedia on line

Necker de Saussure, Adrienne-Albertine Necker de Saussure ⟨... dë sosü´ür⟩, Adrienne-Albertine. – Pedagogista e scrittrice svizzera (Ginevra 1766 - Mornay 1841). Ebbe un'accuratissima educazione classica e scientifica per merito del padre, [...] il naturalista Horace-Bénédict de Saussure. Nel 1785 andò sposa a Jacques Necker (nipote del finanziere Jacques), professore di botanica all'accademia di Ginevra. Fu in contatto con alcuni degli intelletti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JACQUES NECKER – PEDAGOGISTI – SVIZZERA – ROUSSEAU – BOTANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Necker de Saussure, Adrienne-Albertine (2)
Mostra Tutti

al-‛Ubaid

Enciclopedia on line

al-‛Ubaid Località dell’odierno Iraq, a O di Ur; è chiamata anche al-Ma‛abad e al-‛Abd. Gli scavi hanno riportato alla luce un abitato (4° millennio a.C.), un cimitero e un tempio, da cui provengono numerose [...] sculture in rame (2500-2350 a.C. ca.). La località ha dato il nome all’omonima cultura calcolitica, detta anche civiltà di Obed (odierna Obeid), databile tra il 4300 e il 3800 a.C., caratterizzata da ceramica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MESOPOTAMIA – CALCOLITICA – CERAMICA – SIRIA – IRAQ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-‛Ubaid (1)
Mostra Tutti

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia Francesca Baffi Frances Pinnock Rita Dolce Antonio Invernizzi Roberta Venco Ricciardi Carlo Lippolis Hartmut Kühne Gian Maria Di Nocera Roger [...] , che reggono un mattone o il cesto con l'argilla per la costruzione del tempio. Sebbene i dati sull'oreficeria dell'età di Ur III e in parte sui primi secoli del II millennio a.C. provengano per lo più dalle fonti testuali e in parte dagli ornamenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

al-MANṢÜR

Enciclopedia Italiana (1934)

ÜR Soprannome (laqab; propr. "colui che è stato fatto vincitore per mezzo di Dio"), col quale sono noti, meglio che con il loro nome personale, alquanti personaggi musulmani, dei quali i principali sono: [...] al-Mansür ‛Abdallāh b. Muḥammad Abū Gia‛far, secondo califfo della dinastia degli ‛Abbāsidi, successo nel 136 eg. (754 d. C.) al fratello Abū'l-‛Abbās, morto nel 158/775. Ottimn condottiero, politico accorto ... Leggi Tutto
TAGS: RAMIRO III DI LEÓN – LETTERATURA ARABA – BARCELLONA – MUSULMANI – OMAYYADI

Ibbī-Sīn

Enciclopedia on line

n Ultimo re della terza dinastia di Ur. Il suo regno (2028-2004 a. C.) segnò un progressivo indebolimento della compagine dell'impero mesopotamico, causato soprattutto dall'invasione degli Amorrei e dalla [...] crisi economica e politica che ne seguì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMORREI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ibbī-Sīn (1)
Mostra Tutti

Shulgi

Dizionario di Storia (2011)

Shulgi Secondo re della III dinastia di Ur (regno 2094-2047 a.C.), figlio di Ur-Nammu. Il suo lungo regno si può dividere in due fasi (in base agli eventi celebrati nelle formule di datazione): il primo [...] ventennio fu consacrato ad attività edilizie, di culto e amministrazione, e culminò con la divinizzazione del sovrano, con la riforma dell’esercito e del catasto; la seconda fase fu dedicata a spedizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSIRIA – MARTU – ELAM
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65
Vocabolario
ur-
ur- (propr. Ur-). – Prefisso, quasi sempre tonico, della lingua tedesca, col valore di «antichissimo, primo, originale, schietto». Può servire anche come elemento rafforzativo, e, nei nomi di parentela, a indicare l’antenato immediatamente...
coiffure
‹kuafü′ür› s. f., fr. [v. la voce prec.]. – Pettinatura, acconciatura del capo, generalm. riferito a capigliatura femminile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali