Impressionismo
Monica Trecca
Con il termine Impressionismo, utilizzato in ambito cinematografico, si designa quel gruppo di registi francesi attivi nei primi anni Venti, portatori di una rinnovata consapevolezza [...] madame Beudet (1923) della Dulac, Eldorado (1921) e Feu Mathias Pascal (1925; Il fu Mattia Pascal) di L'Herbier, Cœur fidèle (1923) di Epstein. A partire dalla seconda metà degli anni Venti le esigenze dell'industria cinematografica imposero agli ...
Leggi Tutto
Allio, René
Regista e scenografo teatrale e cinematografico francese, nato a Marsiglia l'8 marzo 1924 e morto a Parigi il 27 marzo 1995. Dopo le sperimentazioni in campo teatrale influenzate profondamente [...] (Simone Signoret) tra osservazione del reale e presenza di elementi onirici. Moi Pierre Rivière, ayant égorgé ma mère, ma sœur et mon frère, realizzato tre anni dopo, s'ispira a un clamoroso caso giudiziario del 19° sec. e alle analisi effettuate ...
Leggi Tutto
Insieme di documenti prodotti, ricevuti o comunque acquisiti da un soggetto produttore (ente, istituzione, famiglia, individuo) per fini pratici di autodocumentazione. Per la sua individuazione sono indifferenti [...] a questioni amministrative, fiscali e, in misura minore, contenenti testi di carattere rituale. Si conoscono anche a. privati (Ur, Nuzi, Ugarit, Nimrud), alcuni dei quali pertinenti al personale in servizio presso i templi e i palazzi. Nella città ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale; arcipelago del Golfo Persico – formato da cinque isole principali (Bahrain la maggiore, al-Muḥarraq, Umm Nasan, Sitra, Hawar) e da altre minori – adiacente alla costa NE [...] ed economica tra Israele e i due Paesi del Golfo.
Archeologia
L’arcipelago è indicato nei testi mesopotamici dell’epoca di Ur III (fine del 3° millennio a.C.) con il nome di Dilmun. Quando l’isola di Bahrain divenne uno scalo fondamentale ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] - fleur. Le occlusive velari (c, g) si sono mantenute quand'erano seguite da consonante oppure da o, u (crin da crinem, cœur da cor). Davanti a e, i, avevano già anticamente subito un intacco che le aveva mutate in ć, ǵ: successivamente cent viene a ...
Leggi Tutto
Popolazione, distinta per linguaggio dai vicini Castigliani e Francesi, che occupa l'angolo NE. della Spagna, cioè la provincia di Guipúzcoa, quasi tutta quella di Biscaglia (Vizcaya), la porzione settentrionale [...] (gizon "uomo", gizon-a "l'uomo"), la flessione del solo secondo termine di un gruppo (ur garbia "l'acqua pura", genitivo ur garbiaren), le numerose posposizioni, e soprattutto la distinzione del soggetto attivo e inattivo. Il soggetto inattivo dei ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] Venise d'une mort prochaine", perché "il n'y a plus de ville là où l'on n'entend plus battre le cœur du peuple". In altre parole, era la crisi 'morale', identitaria, all'origine della crisi 'fisica' di Venezia. La città scontava la scomparsa del ...
Leggi Tutto
La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] molte incognite. Certo, «la forme d’une ville – aveva già notato Charles Baudelaire – change plus vite, hélas! que le cœur d’un mortel» (Le cygne, in Fleurs du mal, 1857). Ma la velocità e l’imprevedibilità delle metamorfosi metropolitane hanno ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] nella Susiana e quella di Ebla in Siria cui poi seguono gli 'imperi' di Akkad e della III dinastia di Ur;
c) la 'fase del Bronzo Medio' (XIX-XVII sec.), con le culture paleobabilonese nella Bassa Mesopotamia, paleoassira nell'Alta Mesopotamia ...
Leggi Tutto
Vedi SIRIANA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SIRIANA, Arte
P. Matthiae
SIRIANA, Arte (v. vol. VII, p. 346). – L’intensificazione dell'esplorazione archeologica in diverse aree della Siria, soprattutto [...] 'altro, l'alta qualità formale delle produzioni eblaite, superiore anche a quelle, forse di poco più antiche, di Ur.
Nel corso del tempo durante l'età protosiriana matura, l'attitudine alla rielaborazione dell'ispirazione mesopotamica da parte delle ...
Leggi Tutto
ur-
(propr. Ur-). – Prefisso, quasi sempre tonico, della lingua tedesca, col valore di «antichissimo, primo, originale, schietto». Può servire anche come elemento rafforzativo, e, nei nomi di parentela, a indicare l’antenato immediatamente...