• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Biografie [14]
Storia [4]
Arti visive [4]
Letteratura [2]
Religioni [2]
Biologia [1]
Medicina [1]
Archeologia [1]
Asia [1]
Filosofia [1]

NALDI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NALDI, Giuseppe Pier Giuseppe Gillio NALDI, Giuseppe. – Nacque probabilmente a Bologna il 2 febbraio 1770 (Fétis, 1880, p. 261), figlio unico di un funzionario governativo (Kutsch - Riemens, 1987, col. [...] com’egli avesse soccorso a Lisbona un uomo che lo aveva raggirato e derubato, scrisse: «je n’y ai vu que le cœur le plus excellent et l’âme la plus noblement charitable» (1838, p. 265). Nelle Annales de la musique , a proposito delle ultime ... Leggi Tutto

SAMMARCO, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAMMARCO, Ottavio Luca Addante SAMMARCO, Ottavio. – Nacque verosimilmente negli anni Sessanta del XVI secolo a Napoli, da Gian Vincenzo, mentre è incerto il nome della madre. Secondo la Biografia universale [...] nel testo di Sammarco. Conseguentemente, si può ipotizzare che il plagio denunciato da Campanella altro non fosse che il perduto Ur-text delle Mutationi. A ogni modo, nell’immediato il testo ebbe un notevole successo: riedito nel 1629 sia a Venezia ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – CAMILLO MINIERI RICCIO – TOMMASO CAMPANELLA – TOMMASO PORCACCHI – REGNO DI NAPOLI

TORRIGIANO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORRIGIANO, Pietro Joel Chandelier TORRIGIANO (Turisanus), Pietro. – Nacque a Firenze, «in vinea Sancti Proculi», verosimilmente nel terzo quarto del Duecento. Apparteneva alla consorteria dei Rustichelli. L’informazione [...] pp. 265-273; D. Jacquart, La médecine médiévale dans le cadre parisien (XIVe-XVe siècle), Paris 1998, ad ind.; Id., Cœur ou cerveau? Les hésitations médiévales sur l’origine de la sensation et le choix de Turisanus, in Micrologus: natura, scienze e ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GENTILE DA FOLIGNO – CITTÀ DEL VATICANO – GIOVANNI TRITEMIO – TADDEO ALDEROTTI

MOZZANI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOZZANI, Luigi Salvatore de Salvo Fattor – Nacque a Faenza il 9 marzo 1869 da Ulisse e da Annunziata Sollustri. Iniziò a lavorare nella bottega del padre calzolaio e all’età di nove anni fu assunto [...] le sentier fleuri, Sérénade sentimentale, Espièglerie, Heureuse rencontre, Au crépuscule (Paris, A. Cottin, 1899); Élans du cœur, Chanson du printemps de Mendelssohn, Prélude, Harpes célestes, Prière (Paris, J. Pisa, 1899); Dolore!, Romanza, Coup de ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ PER AZIONI – MONACO DI BAVIERA – CLIMA TRENTINO – ANDRÉS SEGOVIA – MAURO GIULIANI

TOMASI, Giuseppe, duca di Palma, principe di Lampedusa

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMASI, Giuseppe, duca di Palma, principe di Lampedusa Nunzio Zago TOMASI, Giuseppe, duca di Palma, principe di Lampedusa.̶ – Nacque a Palermo il 23 dicembre 1896 da Giulio Maria, duca di Palma e principe [...] ), seguita dalle attuali settima e ottava (morte del protagonista ed episodio delle ‘reliquie’). Nel maggio del 1956 questo ‘Ur’ Gattopardo in quattro Parti, che Orlando si era offerto di battere a macchina, venne inviato, grazie a Piccolo, a ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE TOMASI DI LAMPEDUSA – PIETRO TOMASI DELLA TORRETTA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – INDICE DEI LIBRI DEL MESE – APOCALITTICI E INTEGRATI

FACCHETTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACCHETTI (Fachetti, Fachetto), Pietro Antonella Ferri Nacque a Mantova da Giacomo Antonio tra il 1535 e il 1539. Pittore e incisore, si formò nella città natale presso la bottega dei Costa. Intorno [...] rami. Contrariamente a quanto attesta l'indicazione di responsabilità che riguarda l'inventore nel secondo e terzo stato ("Rafa. Ur. in."), questa acquaforte non deriva da un'opera di Raffaello, bensì da un dipinto di Giulio Romano, datato intorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LA GRAFICA – BIBLIOTECA VATICANA – GIUDIZIO UNIVERSALE – SCIPIONE BORGHESE – VENTURA SALIMBENI

TUBI, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TUBI, Giambattista Vittoria Brunetti Figlio del carpentiere francese Jean Tuby, che si era stabilito a Roma con il nome di Giovanni Tubi, nacque nella capitale pontificia nel 1629 (Maës, 2019). Non [...] des bâtiments du Roi sous le règne de Louis XIV, I-IV, 1881-1896, ad ind.; Id., Project de monument destiné à reçevoir le cœur de Turenne par le sculpteur Jean-Baptiste Tuby, in Nouvelles archives de l’art français, XI (1894), pp. 19-24; T., G., in U ... Leggi Tutto
TAGS: LOS ANGELES COUNTY MUSEUM OF ART – ABBAZIA DI SAINT-DENIS – JEAN-BAPTISTE COLBERT – SAINT-GERMAIN-EN-LAYE – FRANÇOIS GIRARDON

NIELLI, Maria Adelaide Giuseppa

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NIELLI, Maria Adelaide Giuseppa Manuela Martini NIELLI, Maria Adelaide Giuseppa (Nina Ricci). – Nacque il 14 gennaio 1883 a Torino, da Vincenzo e da Francesca Berra. La famiglia, di origini modeste, [...] Nina Ricci Parfums (Archives de Paris, Tribunal de commerce, 1946). Lo stesso anno della fondazione fu messo in commercio Cœur joie, creato appena qualche mese prima e apprezzato negli ambienti degli alleati, ma il successo arrivò con L’air du temps ... Leggi Tutto

OLDOINI, Virginia, contessa di Castiglione

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLDOINI, Virginia, contessa di Castiglione Gianni Fazzini OLDOINI, Virginia, contessa di Castiglione. – Nacque a Firenze il 22 marzo 1837 (Mazzucchelli, 1957, pp. 18 s.) dal marchese Filippo, diplomatico [...] inediti (1837-1899), Firenze 1954; M. Mazzucchelli, L’imperatrice senza impero, V ed., Milano 1957; A. Decaux, La Castiglione dame de cœur de l’Europe, Paris 1959; H. d’Ideville, Il re, il conte e la Rosina, Milano 1967, pp. 81-88; I. De Feo ... Leggi Tutto
TAGS: CAMILLO BENSO DI CAVOUR – ASINARI DI COSTIGLIOLE – VITTORIO EMANUELE II – CASTIGLIONE TINELLA – REGNO DI SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLDOINI, Virginia, contessa di Castiglione (2)
Mostra Tutti

BASSI, Carlo Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASSI, Carlo Francesco (Charles) Ferruccio Rossetti Figlio di Stefano, scudiero di corte a Modena, e di Angela Ballino, nacque a Torino il 22 nov. 1772. Sua sorella Giovanna Marcherita (Margareta), nata [...] i går och i dag, Åbo 1947, pp. 76, 77; A. Lindblom, Sveriges konsthistoria, Stockholm 1947, p. 668; C. J. Gardberg, Bilder ur Abo stads kulturhistoria under 1800-talet, in Historiska Samftindet i Åbo, III (1952), pp. 9-29, 62-72; O. Okkonen, Suomen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
ur-
ur- (propr. Ur-). – Prefisso, quasi sempre tonico, della lingua tedesca, col valore di «antichissimo, primo, originale, schietto». Può servire anche come elemento rafforzativo, e, nei nomi di parentela, a indicare l’antenato immediatamente...
coiffure
‹kuafü′ür› s. f., fr. [v. la voce prec.]. – Pettinatura, acconciatura del capo, generalm. riferito a capigliatura femminile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali