• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
127 risultati
Tutti i risultati [646]
Arti visive [127]
Archeologia [162]
Biografie [95]
Storia [62]
Cinema [52]
Asia [50]
Geografia [32]
Letteratura [36]
Temi generali [35]
Religioni [26]

BASSI, Carlo Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASSI, Carlo Francesco (Charles) Ferruccio Rossetti Figlio di Stefano, scudiero di corte a Modena, e di Angela Ballino, nacque a Torino il 22 nov. 1772. Sua sorella Giovanna Marcherita (Margareta), nata [...] i går och i dag, Åbo 1947, pp. 76, 77; A. Lindblom, Sveriges konsthistoria, Stockholm 1947, p. 668; C. J. Gardberg, Bilder ur Abo stads kulturhistoria under 1800-talet, in Historiska Samftindet i Åbo, III (1952), pp. 9-29, 62-72; O. Okkonen, Suomen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVALIERE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAVALIERE F. Pomarici La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] infatti esempi come la fibula di Güttingen (Singen, Hegau-Mus.), la falera di Hüfingen (Friburgo in Brisgovia, Mus. für Ur- und Frühgeschichte; Christlein, 1978) o il c. dello scudo di Stabio, lamina ritagliata decorata a punzone (Berna, Bernisches ... Leggi Tutto
TAGS: DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – CONSTITUTUM CONSTANTINI – COSTANTINO IX MONOMACO – SETTE PECCATI CAPITALI – SANTIAGO DE COMPOSTELA

Alamanni

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alamanni V. Bierbrauer K. Bierbrauer INQUADRAMENTO GENERALE di V. Bierbrauer Popolazione germanica, menzionata per la prima volta come gens populosa nell'anno 213 d.C. dalle fonti romane riguardo al [...] rado nell'ornamentazione - si veda, per es., la linguetta di cinghia da Bohlingen (Friburgo in Brisgovia, Mus. für Ur-und Frühgeschichte) - o nelle iscrizioni latine, come nella citata cintura da Donzdorf, sono evidenti ancora stretti rapporti con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – TEMI GENERALI – POPOLI ANTICHI
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – MINUSCOLA CAROLINA – ISOLA DI REICHENAU – AREA MEDITERRANEA – LAGO DI COSTANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alamanni (3)
Mostra Tutti

COIRA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COIRA B. Brenk C. Jäggi (lat. Curia; Cura nei docc. medievali; ted. Chur) Città della Svizzera sudorientale, dal 1803 capoluogo del cantone dei Grigioni e sede di vescovado, situata a m. 585 sul livello [...] di J. Werner, E. Ewig (Vorträge und Forschungen, 25), Sigmaringen 1979, pp. 193-218; id., Kirchen und Klöster, in Ur- und frühgeschichtliche Archäologie der Schweiz, VI, Basel 1979, pp. 133-148; W. Sulser, Die karolingischen Marmorskulpturen von Chur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MONASTERO DI SAN GALLO – TABULA PEUTINGERIANA – CANTONE DEI GRIGIONI – NUOVO TESTAMENTO – LAGO DI COSTANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COIRA (2)
Mostra Tutti

GRIGIONI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GRIGIONI C. Jäggi (lat. Raetia; ladino Grischun; ted. Graubünden; franc. Grisons; Recia, Raetia Curiensis, ducatus Curiensis nei docc. medievali) Cantone della Svizzera sudorientale, confinante con [...] ), Stugl/Stuls und Campione, ZSchwAKg 34, 1977, pp. 157-186; H.R. Sennhauser, Kirchen und Klöster, in Ur- und frühgeschichtliche Archäologie der Schweiz, VI, Basel 1979a, pp. 133-148; id., Spätantike und frühmittelalterliche Kirchen Churrätiens, in ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – GIUDIZIO UNIVERSALE – LAGO DI COSTANZA – CHIESA 'A SALA – LIECHTENSTEIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIGIONI (2)
Mostra Tutti

SVEZIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

SVEZIA A. Andrén Musei di antichità. - Lidingö. - Millesgården. - La collezione composta principalmente di sculture greche e romane acquistate per lamaggior parte a Roma dallo scultore svedese Carl [...] to the Swedish Coin Room, The Royal Coin Cabinet, 1964. - Molti cataloghi di mostre temporanee occasionjali. - Una serie, Ur Statens Historiska Museums samlingar, presenta varî oggetti scelti, per esempio: Tessuti medioevali (A. Gejier), n. 1; Das ... Leggi Tutto

NINFE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NINFE (Νύμϕαι) H. Sichtermann Divinità greche della natura, dall'aspetto di giovani fanciulle; non posseggono una mitologia uniforme a causa del loro numero; il loro nome deriva dal termine con cui comunemente [...] , in Arti figurative, I, 1945, p. 181 ss. (Roma); P. E. Arias, in Not. Scavi, 1946, p. 138 ss. (Locri); P. Bouffard, in Ur-Schweiz, XI, 1947, p. 11 ss. (Saint Maurice); M. Marabini, in Ann. Atene, XI-XIII, 1949-51, p. 135 ss. (Egina); A. Bauton ... Leggi Tutto

CERAMICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CERAMICA D. Lollini M. T. Lucidi M. T. Lucidi D. Lollini S. Bosticco P. Mingazzini V. Bianco A. Stenico La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] una chiara derivazione dai siti dell'altipiano iranico, e la cui ceramica si ritrova anche a Tepe Gaura, Uqair, Ur e Uruk. Il biscotto ha una tonalità verdastra su cui spiccano, perché leggermente lucidi, dei motivi geometrici, stilizzazioni di ... Leggi Tutto

SCRITTURA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973 SCRITTURA Red. S. Donadoni G. Garbini G. Garbini N. Gray L. Lanciotti Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] natura didascalica, appaiono disordinatamente collocate negli spazî lasciati liberi dalle figure o magari, come ad esempio nella lastra di Ur-Nanshe (v. vol. iv, fig. 1254), anche sopra i singoli personaggi. Quando però si perviene, nel rilievo non ... Leggi Tutto

NEW YORK. - Metropolitan Museum of Art

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEW YORK N. E. Scott K. C. Wilkinson D. von Bothmer W. H. Forsyth A. Priest Metropolitan Museum of Art. - 1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] periodo neosumerico appartengono una statua completa di Gudea seduto, da Lagash, e teste dello stesso re e di suo figlio, Ur-Ningirsu. Un gruppo di armi, vasi e oggetti di culto pre-hittiti, sono di provenienza anatolica, probabilmente dalla località ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 13
Vocabolario
ur-
ur- (propr. Ur-). – Prefisso, quasi sempre tonico, della lingua tedesca, col valore di «antichissimo, primo, originale, schietto». Può servire anche come elemento rafforzativo, e, nei nomi di parentela, a indicare l’antenato immediatamente...
coiffure
‹kuafü′ür› s. f., fr. [v. la voce prec.]. – Pettinatura, acconciatura del capo, generalm. riferito a capigliatura femminile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali