• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
127 risultati
Tutti i risultati [646]
Arti visive [127]
Archeologia [162]
Biografie [95]
Storia [62]
Cinema [52]
Asia [50]
Geografia [32]
Letteratura [36]
Temi generali [35]
Religioni [26]

RHYTON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RHYTON (ῥυτόν: ῥέω, scorrere) K. Tuchelt Definizione usata generalmente per boccali e vasi da libagione che, oltre a un foro più grande da usarsi per riempirli, ne hanno anche uno più piccolo che serve [...] 1932, p. 29; E. Mackay, Report on Excavations at Jemdet Nasr, Iraq, in Anthropology, Memoirs, i, n. 8, 1931, tav. 76, 2; L. C. Woolley, Ur Excavations, iv, 1955, tav. 44. d) Mém. Délég. Perse, 13, 1912, tav. 30, 9; 37, 1, 2, 6, 7; 38, 2, 9, 11, 12; R ... Leggi Tutto

PASTORALE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PASTORALE D. Thurre Il termine p. designa in generale il bastone del vescovo o dell'abate e rappresenta un'insegna del potere ecclesiastico, nella letteratura medievale spesso in associazione con la [...] des heiligen Germanus zu Delsberg, Germania 33, 1955, 5, pp. 210-235; R. Moosbrugger-Leu, Der Abtsstab des heiligen Germanus, Ur-Schweiz 20, 1956, pp. 54-60; P. Salmon, La "ferula", bâton pastoral de l'évêque de Rome, Revue des sciences religieuses ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – BERNOARDO DI HILDESHEIM – ARCIVESCOVO DI COLONIA – ABBAZIA DI SAN GALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASTORALE (1)
Mostra Tutti

PARIGI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996 PARIGI (Lutetia Parisiorum) P. M. Duval E. Coche de la Ferté La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] poi continuati in sito dal conte Gras e dall'abate de Genouillac (statue di Gudea, stele degli Avvoltoi, stele di Ur-Nammu). La sezione assira, già associata all'egiziana, ottenne nel 1881 un reparto autonomo con il nome di Sezione delle Antichità ... Leggi Tutto

TREVIRI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997 TREVIRI (Augusta Treverorum) M. Frisina Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] am Kornmarkt in Trier, in Tr. Zeitschr., XIX, 1950, p. 52 ss.; K. Parlasca, Das Trierer Figurenmosaik und das ägyptische Ur-Ei, ibid., XXX, 1951, p. 109 ss.; R. Egger, Ein Collegium Castoris in Trier. Betrachtungen zum Figurenmosaik vom Kornmarkt ... Leggi Tutto

T. R. B., Cultura

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

T. R. B., Cultura (Trichterbecherkultur; Cultura del vaso con collo a imbuto) A. M. Bietti Sestieri Sotto questo nome vengono riunite un gruppo di manifestazioni culturali neo-eneolitiche che interessano [...] , Die Nordwestdeutsche Tiefstichkeramik, und ihre Stellung im Nord- und Mitteleuropäischen Neolithikum, Münster 1949; G. Mildenberger, Mitteldeutschlands Ur- und Frühgeschichte, Lipsia 1959; E. e F. Neustupny, in Slov. Arch., VII, 1959, p. 260; I ... Leggi Tutto

MURARIA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MURARIA, Arte G. Lugli A. Moretti A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] uso di particolari pezzi decorativi, sempre in cotto, per le costruzioni di maggior pregio. Ne danno testimonianza le rovine di Ur (tempio di Nannar, ornato di piastrelle smaltate), di Eridu, di el῾Ubaid, ecc. Solo ad Eridu la vicinanza di basse ... Leggi Tutto

L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale Boris A. Litvinskij Ciro Lo Muzio Caratteri generali di Boris A. Litvinskij Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] . Bernard, Les traditions orientales dans l'architecture gréco-bactrienne, in JAs, 264 (1976), pp. 245-75; B. Brentjes, Das "Ur-Mandala" (?) von Daschly-3, in IranAnt, 18 (1983), pp. 25-49; M. Maillard, Grottes et monuments d'Asie Centrale, Paris ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

IL FUTURO DELL'ARCHITETTURA

XXI Secolo (2010)

Il futuro dell’architettura Livio Sacchi Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] marziali non è propria di menti coraggiose, ma di menti fatte per la disciplina, cioè per il conformismo» (Mon cœur mis à nu, 1866, in Œuvres complètes, 1956, p. 1285). Con l’accelerazione propria della contemporaneità, le numerose tendenze che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

WILIGELMO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

WILIGELMO A.C. Quintavalle Scultore attivo tra la fine del sec. 11° e il terzo decennio del 12° in Italia settentrionale.W. è documentato da una delle prime firme della storia della scultura occidentale, [...] sept(em)b(ris) incep/ta e(st) aedificari hec ma / ior aeccl(esi)a cremonen / sis q(ue) media videt(ur)".La vicenda architettonica della cattedrale cremonese è stata discussa da alcuni studiosi in relazione a quella delle sculture, traendo conclusioni ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – MONASTERO DI POLIRONE – GOFFREDO DI MONMOUTH – FEDERICO BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WILIGELMO (2)
Mostra Tutti

VETRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 VETRO (vitrum) D. B. Harden Sommario. 1. Il v. come sostanza. 2. Industria del v. nell'antichità. 3. Sviluppo delle officine: a) v. a sabbia; b) v. alessandrino [...] Gefässe aus Kameoglas, in Journ. Glass St., VI, 1964, p. 13 ss.; C. Simonett, Tessiner Gräberfelder (Monographien zur Ur und Frühgeschichte der Schweiz, Bd. III), Basilea 1941; R. W. Smith, The significance of Roman glass, in Metropolitan Museum ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 13
Vocabolario
ur-
ur- (propr. Ur-). – Prefisso, quasi sempre tonico, della lingua tedesca, col valore di «antichissimo, primo, originale, schietto». Può servire anche come elemento rafforzativo, e, nei nomi di parentela, a indicare l’antenato immediatamente...
coiffure
‹kuafü′ür› s. f., fr. [v. la voce prec.]. – Pettinatura, acconciatura del capo, generalm. riferito a capigliatura femminile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali