OCOTONA (dal nome usato in Mongolia; lat. scient. Ochotona Link, 1795; fr. e ingl. Pica o Pika; ted. Pfeifhaase)
Oscar DE BEAUX
Genere unico d'una famiglia di Roditori duplicidentati (v.; lat. scient. [...] specie, l'Ocotona nana (lat. scient. Ochotona pusillus Pallas), che si estende per gli Urali in Siberia fino all'Ob; in Asia con 40 specie e sottospecie (1932) dagli Urali e dalla Persia centrale per i monti dell'Asia centrale, per la Cina, la Corea ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Čerkutino, Vladimir, 1772 - Pietroburgo 1839); segretario amministrativo di Alessandro I, in pochi anni salì al vertice dell'amministrazione statale russa, che fu da lui riorganizzata (1809-11). [...] , ma la rottura di Alessandro I con Napoleone segnò anche la caduta di S., manifestamente filofrancese. Confinato (1812) negli Urali, fu riabilitato nel 1816. Governatore della Siberia (1819-21), fu in seguito membro del Consiglio di stato e poi ...
Leggi Tutto
SOMMIER, Stefano
Fabrizio Cortesi
Botanico, nato a Firenze da genitori francesi il 20 maggio 1848, ivi morto il 3 gennaio 1922. Fu amico degli studiosi più insigni dell'ambiente fiorentino: Filippo [...] nel 1880 percorrendo 2750 km. sul fiume Ob; l'escursione invernale al Capo Nord (1884-85), il viaggio negli Urali nel 1887 e quello nel Caucaso con E. Levier nel 1890.
Pur dedicandosi precipuamente alle raccolte botaniche e pubblicando numerosi ...
Leggi Tutto
PLATINO
Italo BELLUCCI
Alberto PELLOUX
Mario LEVI MALVANO
. Elemento chimico con simbolo Pt; peso atomico 195,23; numero atomico 78. È stato scoperto, nel 1736, nell'oro nativo della Colombia. Il [...] 19,3 a 21, 12; il colore è bianco stagno a grigio acciaio. L'iridosmina proviene dai giacimenti alluvionali della Russia (Urali), della Tasmania e del Transvaal.
Palladio. - Il metallo nativo è costituito da palladio in lega con un poco di platino e ...
Leggi Tutto
. Il gruppo della clintonite (dedicata a De Witt Clinton), o delle miche fragili, compreride una serie di minerali di composizione varia, che presentano alcune analogie con le miche (v.) per la forma e [...] metamorfosate in Asia Minore, a Naxos e Nicaria (Egeo), negli Urali. Si osserva pure a Vipiteno (Alto Adige) in scisti cloritici , incolori, giallastri, giallo-bruni, negli scisti cloritici di Achmatovsk (Urali) e in aggregati cristallini a Zlatoust ...
Leggi Tutto
PHANAGOREIA (Φαναγόρεια, ϕαναγόρου πόλις; Agrippeia)
M. Gibellino Krasceninnikova
Red.
Città greca, fondata sulla riva orientale del Bosforo Cimmerio, sulla odierna penisola di Tamán. Capoluogo della [...] e di esportazione verso la Grecia di prodotti naturali: grano, pesce, pellame, metalli preziosi, provenienti, questi ultimi, dalle miniere degli Urali e trasportati per le vie fluviali del Don e del Volga.
Ph. conia moneta autonoma dal V fino al I ...
Leggi Tutto
Vasil′ev, Sergej Dmitrievič
Mino Argentieri
Regista e sceneggiatore russo, nato a Mosca il 4 novembre 1900 e morto a Leningrado il 16 dicembre 1959. Si deve al film Čapaev (1934; Ciapaiev) la celebrità [...] alla rievocazione dei più incandescenti trascorsi rivoluzionari durante la guerra civile (l'azione ha luogo nel 1919, nelle steppe degli Urali) il respiro avvolgente della chanson de geste. Il film ebbe grande successo e fu molto amato da Stalin e ...
Leggi Tutto
Chimica
Colorante organico del gruppo trifenilmetano. Si ottiene riscaldando benzaldeide, dimetilanilina e acido cloridrico e ossidando poi, con perossido di piombo, il composto ottenuto; si presenta in [...] nel cappellaccio dei giacimenti. Rara in cristalli distinti, generalmente in masse concrezionate o incrostanti, in aggregati fibrosi sericei, in stalattiti e grossi arnioni, è abbondante negli Urali centrali, nel Cile, nello Zimbabwe, in Australia. ...
Leggi Tutto
MEDLICOTTIDI (lat. scient. Medlicottiidae; dedicata a H. B. Medlicott)
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Importante famiglia di Ammoniti (v.), stabilita dal Karpinsky, per quelle conchiglie discoidali, strettamente [...] , a sella esterna molto alta con numerosi intagli laterali, del Permico e del Triassico inferiore di Sicilia, Texas, Urali, Timor: es., M. Trautscholdi Gemmellaro, del Permico inferiore di Sicilia; Sageceras Mojsilovich, con numerosi lobi bifidi e ...
Leggi Tutto
MURCHISON, Sir Roderik Impey
Maria Piazza
Geologo e geografo, nato a Tarradale (Rosshire, Scozia) il 19 febbraio 1792, morto a Londra il 22 ottobre 1871. Direttore per lunghi anni dell'ufficio geologico [...] il contributo apportato al progresso della conoscenza geologica di varie regioni.
Nell'opera Geology of Russia in Europe and the Ural Mountains (Londra 1845), composta in collaborazione con E. de Verneuil e A. von Keyserling, pubblicò la príma carta ...
Leggi Tutto
uraliano
agg. e s. m. [der. del nome dei monti Urali; v. uralico]. – Piano geologico superiore del carbonifero di facies marina, presente nella regione uralica, corrispondente allo stefaniano dell’Europa occid. che è di facies continentale:...
uralico
uràlico agg. (pl. m. -ci). – Degli Urali (russo Ural), importante sistema montuoso che limita a est la pianura russa e segna per convenzione un lungo tratto del confine tra Europa e Asia: la catena u.; corrugamento u., in geologia,...