NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] tagli di forze corazzate dislocate in Europa trasportando le armi in eccesso alla quota a lei consentita a est degli Urali, fuori dalla zona geografica di applicazione del trattato. A seguito delle proteste dei paesi della NATO, la Russia ha poi ...
Leggi Tutto
GLACIALE EPOCA (ted. Eiszeit, Eiszeitalter; ingl. ice age)
AIdo Sestini
In un periodo geologicamente molto recente i ghiacciai ebbero uno sviluppo straordinariamente maggiore dell'attuale (già riconosciuto, [...] Baltico. Nella Russia due grandi lobi si spingevano a sud del 50° parallelo e a circa 60° di lat. N. venivano raggiunti gli Urali. L'area occupata si estese a circa 6,5 milioni di kmq. Durante l'ultima glaciazione fu molto più piccola, ché il margine ...
Leggi Tutto
Uomo
Alberto Piazza
(XXXIV, p. 748; App. V, v, p. 661; v. anche paleoantropologia, XXVI, p. 1; App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720)
L'evoluzione umana
Il fattore che ha maggiormente [...] non è regolare, ma vi è un cambiamento più brusco intorno a una linea che ha origine nella parte settentrionale degli Urali e scende verso SE per raggiungere la parte orientale dell'India: questa linea può essere considerata come il confine genetico ...
Leggi Tutto
(XV, p. 68; App. IV, I, p. 773)
La crisi recessiva, che nella seconda metà degli anni Settanta e primi anni Ottanta ha seriamente colpito le economie dei paesi industrializzati, ha avuto pesanti ripercussioni [...] del totale mondiale e come essa provenga ancora per la massima parte dai tradizionali distretti minerari (Ucraina, Urali, Kazakistan) malgrado siano state individuate ingenti nuove risorse nella penisola di Kola e nelle estreme regioni orientali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I climi europei vengono descritti riferendoli a pochi tipi fondamentali, riconosciuti [...] gennaio inferiore a 4°C, media che si abbassa salendo in latitudine ma, soprattutto, procedendo da ovest a est, dalla Borgogna agli Urali meridionali. Altri caratteri di tale clima sono il numero di mesi freddi – cioè con medie sotto i 10°C – sempre ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] verso Mosca, presa da tergo: le armate russe sarebbero state costrette a combattere a fronte rovesciato senza aver più contatto con gli Urali, il Caucaso, il Caspio e l’Iran, e forse nemmeno più con la ferrovia di Murmansk. La fase finale di questa ...
Leggi Tutto
HUMBOLDT, Alexander von
Giuseppe Caraci
Uno dei più grandi naturalisti e geografi tedeschi. Fratello di Wilhelm (v.), nacque a Berlino il 14 settembre 1769. Insieme con il fratello trascorse infanzia [...] anche oltre i confini della Germania. Nel 1829, invitato dal governo russo, compì una seconda spedizione, nell'Asia centrale. Attraverso gli Urali si portò a Tobolsk e a Barnaul e di qui per l'alto bacino dell'Ob nella Zungaria; fece ritorno per la ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, numero atomico 29, peso atomico 63,55, simbolo Cu; metallo molto duttile e malleabile, ottimo conduttore del calore e dell’elettricità.
Chimica
Caratteristiche
Il r. naturale è una miscela [...] Montana, New Mexico, Nevada, Michigan) e al Canada (Sudbury). Il 10% circa proviene da territori ex sovietici (Urali nella Federazione Russa, Balchaš e Džezkazgan in Kazakistan). La produzione africana (Copperbelt in Zambia, Katanga nella Repubblica ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] o nordica), comprendente la Svezia e Norvegia, la Danimarca, la Germania settentrionale, parte della Finlandia.
7. Una provincia estrema, uralica, con la Russia e la Siberia.
Nella provincia egeo-micenea, il centro di civiltà più importante è l'isola ...
Leggi Tutto
TALCO (sinonimi: Steatite, Creta di Briançon, di Venezia, ecc.)
Emanuele Grill
Minerale che ha composizione chimica: H2Mg3 (SiO3)4, con 63,52% di SiO2; 31,72 di MgO; 4,76 di H2O. Il talco non si presenta [...] ultimi anni un forte concorrente anche sui mercati europei con i suoi giacimenti di talco della Manciuria meridionale; negli Urali (U.R.S.S.) esisterebbero 286 giacimenti di talco, oggi attivamente sfruttati.
Usi. - Sono basati in gran parte sulla ...
Leggi Tutto
uraliano
agg. e s. m. [der. del nome dei monti Urali; v. uralico]. – Piano geologico superiore del carbonifero di facies marina, presente nella regione uralica, corrispondente allo stefaniano dell’Europa occid. che è di facies continentale:...
uralico
uràlico agg. (pl. m. -ci). – Degli Urali (russo Ural), importante sistema montuoso che limita a est la pianura russa e segna per convenzione un lungo tratto del confine tra Europa e Asia: la catena u.; corrugamento u., in geologia,...