L'acqua d'un fiume o d'un torrente in piena, che trasborda dal suo letto ordinario sopra le plaghe contigue, vi determina un'alluvione, trascinandovi il pietrame, l'arena, il fango, talora anche alberi [...] disfacimento dei giacimenti primarî: par esempio diamanti nelle alluvioni dell'India, del Brasile, ecc.; oro nei fiumi dell'Alasca, Urali, ecc., e un poco anche in alcuni fiumi alpini; platino e gemme varie.
La quantità del materiale trascinato dalle ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] contesto di un negoziato per il ritiro delle armi nucleari tattiche stanziate sul territorio europeo della Russia (cioè a ovest degli Urali), assai più numerose - in quanto è ora la Russia a sentirsi molto più debole della Nato nel settore delle armi ...
Leggi Tutto
CHOREZM (lat. Chorasmia; arabo Khwārizm)
M. Gibellino Krasceninnikova
È l'antico nome della regione che occupa il corso inferiore dell'Āmū-Daryā (Oxus), importante per la sua posizione rispetto alle [...] che divenne molto potente ed alla cui corte vissero al-Bīrūnī ed Avicenna. Il dominio di Khwārizm Shāh si estese dagli Urali al Golfo Persico e dall'Indo all'Eufrate. Alla fioridezza economica, favorita dalla posizione sull'Āmū Daryā, corrispose un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’invasione dei Mongoli separa i Russi dall’Europa. Per due secoli parte della Russia [...] distrutto dai Mongoli sul fiume Kalka.
Tra il 1236 e il 1237 Batu Khan, nipote di Gengis, attraversa nuovamente gli Urali. Tra il 1238 e il 1241 conquista la Russia a partire dal principato sudorientale di Rjazan, assediando ed espugnando le città ...
Leggi Tutto
razza
Francesco Cavalli-Sforza / Luca Cavalli-Sforza
Variazione etnica delle patologie
La parola razza non può essere applicata alla specie umana, che non è il risultato di una selezione artificiale, [...] dopo lo svezzamento, permettendo la digestione del latte anche da parte degli adulti. La mutazione si è verificata nella zona degli Urali circa 6.000 anni fa e si è diffusa lentamente dal luogo di origine, favorendo i tolleranti al lattosio. Questo ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Introduzione
Ciro Lo Muzio
Sebbene i progressi della ricerca archeologica rendano evidente la sua specificità culturale, l'Asia Centrale rimane una regione dai contorni [...] nelle steppe euroasiatiche
L'archeologia dell'Asia Centrale. La "Mesopotamia centroasiatica"
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali ...
Leggi Tutto
SAMOIEDI (Samojedi)
Carlo TAGLIAVINI
Renato BIASUTTI
Popolazione dell'Asia e dell'Europa settentrionale, che forma un ramo della grande famiglia dei popoli uraloaltaici e si considera particolarmente [...] víz; sam. J. jid-m (acc.); T. beda-n (gen.); O. üt, öt.
8. Uralico *p- > ugrof. p (> ungh. f); > protosam. *p (> J. ma secondo T. Lehtisalo, Finnisch-ugrische Forschungen, XX, 121 segg., ural. š > sam. s (e non t). Come esempî bastino ...
Leggi Tutto
LITUANIA (XXI, p. 288; App. I, p. 799)
Elio MIGLIORINI
La Lituania aveva occupato nel gennaio 1923 il territorio di Klaipeda (Memel), a cui la Germania aveva dovuto rinunciare nel trattato di Versailles, [...] gravi danni al paese. L'Unione Sovietica ha poi operato vasti scambî di popolazione, trasferendo 120.000 Lituani negli Urali settentrionali e nelle zone del Caucaso danneggiate dalla guerra e spopolate per i trasferimenti coatti di popolazione; molti ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] Śiva-Heiligtum in Pendžikent, in AMI, n.s., 25 (1992), pp. 319-27; G.B. Zdanovič, Arkaim: Arii na Urale [Arkaim: gli Arii negli Urali], in Fantastika i nauka, 25 (1992), pp. 256-71; Ju.A. Rapoport, Zagorodnye dvorcy i chramy Toprak-kaly [Palazzi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I missionari e le conversioni
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il tema delle missioni nei secoli XI e XII, che riguarda [...] parte dell’Europa, può rendere incompleto e frammentario il dibattito sulle “radici”. L’incognita tellus che si estende fino agli Urali e al Baltico è occupata da popolazioni slave e non slave che subiscono varie influenze tra cui quella dell’Impero ...
Leggi Tutto
uraliano
agg. e s. m. [der. del nome dei monti Urali; v. uralico]. – Piano geologico superiore del carbonifero di facies marina, presente nella regione uralica, corrispondente allo stefaniano dell’Europa occid. che è di facies continentale:...
uralico
uràlico agg. (pl. m. -ci). – Degli Urali (russo Ural), importante sistema montuoso che limita a est la pianura russa e segna per convenzione un lungo tratto del confine tra Europa e Asia: la catena u.; corrugamento u., in geologia,...