Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] e passa l'inverno nei boschi di montagna dove trova il suo cibo. Simile è il comportamento del gallo cedrone (Tetrao urogallus) degli Urali, il quale in estate vive e cova le uova sulle colline esposte a sud e a ovest, mentre in inverno si sposta a ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] l'orso speleo nell'Europa occidentale e, con forme di piccola taglia, anche nel Caucaso settentrionale e negli Urali. Nel Vicino Oriente con il deterioramento climatico arrivarono dalla regione paleartica il capriolo e alcuni micromammiferi (tra cui ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] dalle ricerche petrolifere nel sud del Texas, nel nord della Germania, nel Golfo Persico, nel sud degli Urali, non hanno alcun rapporto diretto con la tendenza caratteristica della superficie terrestre a subire ogni tanto profondi sconvolgimenti ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] il loro fulcro nella colonizzazione e industrializzazione di nuovi territori a partire dalla regione degli Urali (estensione della rete ferroviaria, costruzione di nuovi insediamenti programmati, come Stalino, Makeevka, Karaganda, Magnitogorsk, ecc ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] tempo immemorabile. L'intera Europa centro-settentrionale ha una strutturazione tettonica paleozoica (ercinica o caledoniana), insieme agli Urali e agli Appalachi. Suture di catene più antiche sono diffuse in tutte le aree cratoniche del mondo, dall ...
Leggi Tutto
La lessicologia dialettale
Monica Cini
Riccardo Regis
Se per lessicologia dialettale intendiamo lo studio scientifico del sistema lessicale di un dialetto o di un insieme di dialetti, una panoramica [...] 2631 località (densità massima: un punto d’inchiesta ogni 2000 km2) e si estende sull’intero continente europeo, dall’Atlantico agli Urali; 787 punti sono relativi al gruppo romanzo, di cui 77 in Italia.
Nato per gemmazione dall’ALE, su iniziativa di ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] dal Volga ad Arcangelo. Allora, in caso di necessità, l’ultima zona industriale rimasta alla Russia negli Urali potrà essere eliminata dalla Luftwaffe». Superfluo dire che la Wehrmacht doveva tenersi pronta a schiacciare la Russia con ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] non è regolare, ma vi è un cambiamento più brusco intorno a una linea che ha origine nella parte settentrionale degli Urali e scende verso sud-est per raggiungere la parte orientale dell'India: questa linea può essere considerata come il confine ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] del Nord affluivano a Venezia al pari di Bruges, congiungendo attraverso varie direttrici marittime e terrestri gli Urali siberiani ad Alessandria e Beyrouth (183). Venivano "ad discendam artem corii" artigiani veronesi come tedeschi, questi ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] delle foreste. Più a est, dalla Penisola di Kola fino alla foce del fiume Ob, che delimita al di là degli Urali la Penisola di Jamal, l'entroterra è piatto e acquitrinoso, la linea costiera mal definita, le rocce assenti. Dopo il raggiungimento ...
Leggi Tutto
uraliano
agg. e s. m. [der. del nome dei monti Urali; v. uralico]. – Piano geologico superiore del carbonifero di facies marina, presente nella regione uralica, corrispondente allo stefaniano dell’Europa occid. che è di facies continentale:...
uralico
uràlico agg. (pl. m. -ci). – Degli Urali (russo Ural), importante sistema montuoso che limita a est la pianura russa e segna per convenzione un lungo tratto del confine tra Europa e Asia: la catena u.; corrugamento u., in geologia,...