Vedi CHERCHEL dell'anno: 1959 - 1994
CHERCHEL (Iol; Caesarea)
M. Floriani Squarciapino
Città della Mauretania, sulla costa mediterranea, in Algeria. Sorse come emporio fenicio e fu chiamata Iol, forse [...] in Comptes rendus Acad. des Inscript., 1941, pp. 103-109; L. Lesachi, Un sacrifice pour le salut de Ptolémée, roi de Maurétanie, in Méll. E. F. Gautier, 1937, pp. 332-340; J. Carcopino, La reine Urania de Maurétanie in Mél. F. Grat, 1946, pp. 31-38. ...
Leggi Tutto
ILLIRĪ e ILLIRIA
Piero Sticotti
e ILLIRIA Sulle origini e sulle sedi degl'Illirî la tradizione letteraria greca offre le notizie più antiche, ma anche più vaghe, derivanti dai miti protoellenici. Notevole [...] Triest., XXXI (1906), p. 161 segg.; id., art. Doclea, in Encicl. It., XIII, p. 85; F. Nopsca, Die Albaner, in Urania, 1913, nn. 1 e 2.
Lingua: C. Pauli, Die Veneter und ihre Schriftdenkmäler, in Altital. Forschungen, III, 1891; M. G. Bartoli ...
Leggi Tutto
MARULLO TARCANIOTA, Michele
Donatella Coppini
– Nacque con ogni probabilità a Costantinopoli, nel 1453, da Manilio Marullo, nobile originario della città di Dime, in Acaia, e da Eufrosine Tarcaniota, [...] di dei che paiono rappresentare i vari aspetti di un unico dio (I libro, arduamente filosofico), si passa al mondo uranico intelligibile abitato dalle divinità celesti invocate nel II e III libro per lo più in più facili epilli di stampo alessandrino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Irene Zavattero
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La produzione poetica e filosofica di Friedrich Hölderlin ha il suo culmine negli stessi [...] all’immagine del mondo eternamente uno, come le regole dell’artista che lotta si dissolvono di fronte alla sua Urania; il destino implacabile rinuncia al suo dominio e la morte abbandona la comunione delle creature, mentre indissolubilità ed eterna ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Del ramo dei Corner detto "della Regina" residente a S. Cassiano, una famiglia tra le più illustri e più potenti dell'oligarchia senatoria veneziana, nacque il 25 giugno [...] ; S. Tartagna, Il generalato di Palma di G. C. cantatodai cigni d'Italia, Udine 1676; L'arco trionfanteo sia Urania festiva ... all'illustrissimo et ecc. sig. G. C., Venetia 1684; A. Caramaneo Mattiasevi, Castronovo... expugnato carme, Venetia 1687 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
L’impero romano accoglie la scienza greca, ma in una forma priva delle componenti matematiche più avanzate. Mentre i pensatori romani trattano argomenti e nozioni astronomiche in modo generale [...] e le stelle. Questi oggetti sono mostrati in scene di contesto didattico, in relazione con la musa dell’astronomia, Urania, o come puri elementi decorativi. Talora, come nel cosiddetto Atlante Farnese, una scultura realizzata nel II secolo su un ...
Leggi Tutto
latinismi
Bruno Migliorini
Non c'è bisogno di ricordare quale importanza abbia avuto durante i secoli l'arricchimento del lessico italiano (come del resto quello delle altre lingue europee occidentali) [...] ogni volta che occorre al latino, cioè alla lingua che possedeva quella sublimità, quella magnanimità. Nel suo poemetto giovanile Urania il Manzoni dice: " tu le insegnasti ad onorar la madre, / tu dell'ira maestro e del sorriso, / divo Alighier ...
Leggi Tutto
SPAGNA
A. Balil
Collezioni archeologiche. - In linea di massima le collezioni archeologiche della S. sono costituite da materiali di provenienza spagnola. In genere le collezioni sono state formate [...] Museo de Bellas Artes e i materiali superstiti della Collezione Loring. Notevole collezione di scultura romana (la Musa o Urania Loring si trova ora a Bilbao). Materiali della basilica cristiana di Vega del Mar. Notevoli anche le antichità puniche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con l’insediamento della dinastia aragonese Napoli diventa sede di uno dei principali [...] sive Baiae, due libri di faleci, alla poesia didascalica (De hortis Hesperidum, 1500) o al poema astronomico (Urania). Altrettanto originale reinventore di un genere, Pontano si rivela con i due libri De tumulis: rielaborando le diverse forme ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Scuola di Chartres e la riscoperta di Platone
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel generale rinnovamento sociale e [...] di Silva, e alla formazione del microcosmo, ossia dell’uomo, che avviene grazie all’apporto di tre personaggi: Natura, Urania (principio dell’esistenza celeste) e Physis (principio della vita terrena). L’essere umano occupa dunque un posto speciale ...
Leggi Tutto
uranato
s. m. [der. di uran(ico)2, col suffisso chim. -ato]. – In chimica, sale dell’acido uranico, di formula generale Me2U2O7, con Me metallo monovalente; gli uranati metallici sono insolubili in acqua e pertanto vengono talora usati per...
uraniano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce al pianeta Urano: l’atmosfera u. è simile a quella di Giove e Saturno. 2. s. m. (f. -a) Ipotetico abitante del pianeta Urano.