Folengo, Teofilo
Francesco Vagni
Sul noto letterato (Cipada, Mantova, 1491 - S. Croce di Campese, Bassano del Grappa, 1544) rimane valido il rilievo accennato dal De Sanctis sul realismo dello stile [...] , dell'alchimia e della mitologia, che tendono a parodiare il De Rebus coelestibus e il poemetto mitologico-astrologico Urania del Pontano. Spunti polemici e violente invettive, conformi all'indole e alla moralità del poeta, richiamano D.: ricordiamo ...
Leggi Tutto
BOLLITO, Oreste
Valerio Castronovo
Nacque a Torino, da Pasquale e da Rosa Truffa, il 17 dic. 1850. Il padre, già direttore della vecchia ditta tipografica Demari, aveva fondato a Torino nel 1842 con [...] e Comp.", dedicatasi sino allora in prevalenza alla fabbricazione di caratteri da stampa. Nel 1908 la "Nebiolo" e "Urania" di Milano, le due più grosse società costruttrici di macchine tipografiche, onde evitare la reciproca concorrenza, deliberavano ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] a tutte le divinità che concedono la vittoria, così per esempio a Demetra (Cic., Verr., 4, 49, 110), ad Afrodite Urania (Compte rendu, Pietroburgo 1877, 246). N. è strettamente collegata particolarmente con Zeus ed Atena.
Non si conosce per i tempi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Nel nome degli dei: teonimi, epiteti, epiclesi
Gabriella Pironti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il nome proprio di un dio, ossia il [...] in cui Esiodo racconta la nascita della dea. Nel poema esiodeo Afrodite nasce dall’ aphros ("schiuma") seminale emesso dai genitali di Urano, una volta che Crono li ha recisi e gettati tra le onde del mare (Teogonia, 188-200).
Esiodo
La nascita di ...
Leggi Tutto
FEDE (Fedino, Fedi), Francesco Maria
Giancarlo Rostirolla
Nato a Pistoia intorno agli anni 1645-1650, insieme col fratello maggiore Giuseppe (anch'egli cantante soprano) appartenne a una numerosa famiglia [...] (libr. di G. Rospigliosi, papa Clemente IX, musica di A.M. Abbatini), rappresentato a palazzo Rospigliosi al Corso; egli impersonò Urania nel primo prologo e La Penitenza nel secondo.
Il 2 sett. 1669 cantò, sempre con il fratello Giuseppe e con altri ...
Leggi Tutto
SACCO, Federico
Pietro Corsi
– Nacque a Fossano (Cuneo) il 5 febbraio 1864 da Giuseppe, medico condotto, e da Faustina Quaglia, di nobile famiglia torinese.
Dopo gli studi secondari a Fossano, Federico [...] . Non disdegnò la divulgazione scientifica e fu apprezzato astronomo dilettante. Fu tra i fondatori nel 1911-12 della società Urania, nata da una litigiosa scissione dalla Società astronomica italiana, per cui diresse i Saggi di astronomia popolare ...
Leggi Tutto
Città principale e capoluogo dello stato di Assia (Germania), a 130 m. s. mare, con 89.470 ab. (49 mila nel 1880), in prevalenza evangelici (15 mila cattolici e 1650 Israeliti). È posta tra Heidelberg [...] al Merck, coltivò i teneri sentimenti: col nome di "Psiche" vi appartenne Karoline Flachsland, fidanzata di Herder; col nome di "Urania" la Roussillon; col nome di "Lila" Luisa von Ziegler; Herder vi fu "der Dechant" e Goethe "der Wanderer". Goethe ...
Leggi Tutto
GALANTI, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque il 25 nov. 1743 a Santacroce di Morcone nel contado di Molise (oggi Santa Croce del Sannio) da Giambattista e da Agata Musaccio. Primo di dodici figli, [...] lumi a Napoli. In questi anni il G. intrattenne l'unica relazione sentimentale importante della sua vita con la Urania delle Memorie, Maria Caterina Castiglione Del Ponte: nella vecchiaia giudicherà con disincanto questo tormentato periodo della sua ...
Leggi Tutto
PAOLINI, Petronilla
Francesca Brancaleoni
PAOLINI (Paolini Massimi), Petronilla. – Nata a Tagliacozzo il 24 dicembre 1663 da Francesco Antonio e da Silvia Argoli.
Nel 1667 perse il padre, assassinato [...] il primo riconoscimento delle sue qualità poetiche nell’aggregazione all’Accademia degli Infecondi di Roma con lo pseudonimo di Urania Tollerante. Di lì a poco apprese la notizia della morte del secondogenito Domenico, che non aveva potuto assistere ...
Leggi Tutto
ZACCAGNI, Lorenzo Alessandro
Domenico Surace
– Figlio di tal Stefano Zuccagni, fiorentino, nacque a Roma nel 1657.
Fu secondo (dal 22 gennaio 1684 al 1698) e poi primo custode (dal 25 gennaio 1698 fino [...] S. Andrea della Valle Antonio Senni, mentre molti codici della raccolta di S. Silvestro furono acquistati nel 1705 presso Urania Brogiani, moglie di Antonio Ugolini, nonché nipote ed erede di Francesco Tolomei, nella cui collezione essi erano passati ...
Leggi Tutto
uranato
s. m. [der. di uran(ico)2, col suffisso chim. -ato]. – In chimica, sale dell’acido uranico, di formula generale Me2U2O7, con Me metallo monovalente; gli uranati metallici sono insolubili in acqua e pertanto vengono talora usati per...
uraniano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce al pianeta Urano: l’atmosfera u. è simile a quella di Giove e Saturno. 2. s. m. (f. -a) Ipotetico abitante del pianeta Urano.