CORTESI (Cortesius, de Cortesiis), Paolo
Roberto Ricciardi
Nacque a Roma nel 1465 da Antonio, abbreviatore pontificio di famiglia probabilmente originaria di Pavia successivamente stabilitasi a San [...] che gli dedicò il libro XII del De rebus coelestibus e alluse ai suoi studi astronomici nel libro IV dell'Urania. Intanto, procedendo faticosamente e con estrema cautela, il C. rifiniva, il De cardinalatu, dedicandolo a Giulio II. Lo incarico della ...
Leggi Tutto
MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] , come accenna il titolo istesso, ch’altro non importa se non canto di molte cose, a concorrenza quasi del Pontano» dell’Urania, «discorre tutta la scala della Natura […] et arriva allo stesso Iddio» ed è composta di inni «alla foggia tenuta da’ cori ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Giuseppe Izzi
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 19 febbraio 1754 alle Alfonsine (ora in provincia di Ravenna), ottavo degli undici figli di Fedele Maria e di Domenica Maria Mazzarri.
Il nonno, [...] napoleoniche in Spagna e il passaggio di Giuseppe Bonaparte dal trono di Napoli a quello spagnolo, e dall’inno a Venere Urania, per Amalia Augusta, in visita alla copia del Cenacolo di Leonardo fatta da Luigi Bossi. Nello stesso 1809 vide la luce ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] interessamento presso Massimiliano I, rendendolo fiducioso circa un felice esito della questione, tanto che nella dedica dell'Urania di G. Pontano dell'agosto 1505 lo ringraziava per l'opera svolta presso l'imperatore "pro academia constituenda ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] è compito di Calliope che desidera insegnare il vero significato dei miti e consiglia a Fulgenzio di seguire Filosofia e Urania che, ella dice, lo eleveranno al cielo facendogli conoscere le ragioni mistiche di Platone. Anche in B. Filosofia è in ...
Leggi Tutto
uranato
s. m. [der. di uran(ico)2, col suffisso chim. -ato]. – In chimica, sale dell’acido uranico, di formula generale Me2U2O7, con Me metallo monovalente; gli uranati metallici sono insolubili in acqua e pertanto vengono talora usati per...
uraniano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce al pianeta Urano: l’atmosfera u. è simile a quella di Giove e Saturno. 2. s. m. (f. -a) Ipotetico abitante del pianeta Urano.