COLLA, Antonio
Nicoletta Janiro
Nacque a Parma il 6 dic. 1806, da Carlo e da Teresa Berari. Professore di astronomia e meteorologia all'università di Parma, fu direttore dell'osservatorio meteorologico [...] cometa del 1854 scoperte all'Osservatorio di Gottinga dall'astronomo Klinkerfues nel 4 giugno e11 settembre e sul pianeta Urania scoperto all'Osservatorio Bishop a Londra dall'astronomo Hind del 22 giugno.
Infine citiamo una memoria estratta dalla ...
Leggi Tutto
MAGGINI, Mentore
Giuseppe Monaco
Nacque a Empoli il 6 febbr. 1890 da Mario e da Erminda Maestrelli.
Frequentò gli studi tecnici industriali in previsione di un'occupazione nel campo della chimica ma [...] sovente richiesti, ma l'asma di cui era sofferente e il dolore per la perdita della seconda figlia, che aveva voluto chiamare Urania, ne abbreviarono la vita.
Il M. morì a Collurania l'8 maggio 1941.
Fonti e Bibl.: Necr.: F. Zagar, in Coelum, XI ...
Leggi Tutto
uranato
s. m. [der. di uran(ico)2, col suffisso chim. -ato]. – In chimica, sale dell’acido uranico, di formula generale Me2U2O7, con Me metallo monovalente; gli uranati metallici sono insolubili in acqua e pertanto vengono talora usati per...
uraniano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce al pianeta Urano: l’atmosfera u. è simile a quella di Giove e Saturno. 2. s. m. (f. -a) Ipotetico abitante del pianeta Urano.