• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
118 risultati
Tutti i risultati [572]
Fisica [118]
Geografia [118]
Storia [89]
Chimica [96]
Geografia umana ed economica [60]
Biografie [71]
Storia per continenti e paesi [47]
Economia [35]
Temi generali [42]
Geologia [41]

uraninite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

uraninite uraninite [Der. di uranio] [GFS] Nella mineralogia, minerale monometrico, ossido di uranio, di colore da grigio scuro a nero, importante per l'estrazione dell'uranio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su uraninite (1)
Mostra Tutti

uranite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

uranite uranite [Der. di uranio] [GFS] Nella mineralogia, denomin. di un gruppo di minerali dell'uranio (fosfati e arseniati idrati), importanti per l'estrazione dell'elemento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

BWR

Enciclopedia on line

Sigla di boiling water reactor, reattore nucleare a uranio lievemente arricchito, in cui l’acqua naturale che funge da refrigerante e moderatore esce allo stato di vapore; quest’ultimo è utilizzabile direttamente [...] in turbine per produzione di energia elettrica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUCLEARE

reattore

Enciclopedia on line

In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari. In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] di cui solo l’U235 è fissile (per neutroni termici), mentre l’U238 assorbe i neutroni. Ne consegue che in ogni r. alimentato a uranio naturale, la probabilità P dei neutroni di non sfuggire al contorno deve essere uguale o superiore a 1/1,34=0,74; in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – STRUMENTI – ELETTROTECNICA – NUCLEARE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – REAZIONE NUCLEARE A CATENA – DISTRIBUZIONE GEOMETRICA – INDUSTRIA FARMACEUTICA – ONDE ELETTROMAGNETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su reattore (3)
Mostra Tutti

AGR

Enciclopedia on line

Sigla di Advanced Gas-cooled Reactor, reattore nucleare a uranio arricchito, utilizzato in centrali elettriche con prestazioni analoghe a quelle delle caldaie a combustibile chimico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: CALDAIE

autunite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

autunite autunite [Dalla località di Autun, in Francia] [GFS] Nella geologia, minerale di uranio, fosfato di uranio e calcio (detto perciò anche calciouranite), tetragonale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su autunite (2)
Mostra Tutti

MOX (Mixed oxides)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

MOX (Mixed oxides) Maurizio Cuomo Sigla usata per indicare gli ossidi misti di uranio e plutonio, UO2 e PuO2, che costituiscono un combustibile molto interessante per i reattori termici ad acqua leggera [...] minori e il 95% di 238U. Dal plutonio si ricava l’ossido PuO2 che, inserito nel combustibile, rimpiazza il biossido di uranio 235. Con i reattori termici il recupero del plutonio può essere realizzato una sola volta, mentre con i reattori veloci può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: PRODOTTI DI FISSIONE – FISSIONE NUCLEARE – ACQUA LEGGERA – URANIO 235 – PLUTONIO

transuranico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

transuranico transuranico [agg. (pl.m. -ci) e s.m. Comp. di trans- e uranico, da uranio, "al di là dell'uranio"] [CHF] [FNC] Denomin. (anche transuranici s.m.) degli elementi chimici il cui atomo contiene [...] atomico Z>92; tale denomin. deriva dal fatto che tali elementi occupano nel Sistema periodico posti successivi a quello dell'uranio, il cui numero atomico è Z=92; attualmente (1996) se ne conoscono 17, tutti instabili: v. transuranici, elementi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su transuranico (4)
Mostra Tutti

HTGR

Enciclopedia on line

Sigla di high temperature gas-cooled reactor, che indica un reattore nucleare con combustibile costituito da uranio arricchito e torio, moderatore in grafite, raffreddato a elio, che raggiunge in uscita [...] temperature molto elevate, dell’ordine dei 900 °C; è utilizzabile sia per produzione di energia elettrica sia in siderurgia e nell’industria chimica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: INDUSTRIA CHIMICA – SIDERURGIA – GRAFITE – TORIO

FBR

Enciclopedia on line

Sigla di Fast Breeder Reactor, reattore nucleare autofertilizzante (➔ reattore) con la zona centrale, il nocciolo, costituita da elementi fissili (ossidi di uranio e plutonio o ossidi di uranio arricchito), [...] e quindi attiva, atta a generare potenza, e la zona periferica, il mantello, costituita da elementi fertili (ossido di uranio naturale o impoverito); nel mantello i materiali fertili si convertono in fissili catturando i neutroni di fuga dal nocciolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – STRUMENTI – NUCLEARE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: MATERIALI FERTILI – NEUTRONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
urànio¹
uranio1 urànio1 agg. [dal gr. οὐράνιος «celeste», der. di Οὐρανός «cielo»]. – Variante di uranico1, usata spec. nel femm. come epiteto di Afrodite (Afrodite u. o Urania) e come nome proprio di una delle Muse, Urania, protettrice dell’astronomia...
urànio²
uranio2 urànio2 s. m. [lat. scient. Uranium, denominato così (1789) per solennizzare la scoperta, fatta pochi anni prima (1781), del pianeta Urano, che a sua volta è dal nome greco, Οὐρανός, del dio Urano (v.) e del cielo]. – Elemento chimico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali