SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun)
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Marcel SIMON
Giuseppe FURLANI
Umberto FRACASSINI
Margherita GUARDUCCI
Goffredo BENDINELLI
Ornella [...] . Shamash era adorato anche nell'Elam presso i Mitanni, in Fenicia, Siria e Palestina, nonché nell'Armenia antica (Urarṭu). In progresso di tempo le più cospicue divinità dell'Oriente antico acquistarono carattere solare, probabilmente anche per il ...
Leggi Tutto
STORIA (XXXII, p. 771)
Arnaldo MOMIGLIANO
Storia della storiografia (p. 774). - Durante l'ultima guerra mondiale e nel periodo successivo 1946-59 gli studî storici si sono moltiplicati in tutte le direzioni. [...] . Nel campo della storia antica è chiaro che la forza dei marxisti russi sta in talune ricerche archeologiche (Urartu, civiltà delle steppe) e più nell'amplissimo orizzonte degl'interessi generali, che, come dimostra la recente Storia universale ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] dalle necropoli a kurgan del Caucaso settentrionale. I manufatti assiri e gli oggetti lavorati nelle botteghe di Urartu su commissione di guerrieri scitici rinvenuti nei kurgan di Kelermes (Adygeja, Caucaso nord-occidentale) consentono di attribuire ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] con colonne o pilastri, che a partire dall'età del Ferro II si diffondono nell'Iran occidentale così come nell'Urartu, e gli ambienti di forma allungata allineati a blocchi. Per questi ultimi, una funzione di magazzino all'interno della residenza ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Cosmologia e cosmogonia
Hermann Hunger
Alfonso Archi
Paolo Xella
Antonio Panaino
Cosmologia e cosmogonia
Cosmologia e cosmogonia mesopotamica
di Hermann Hunger
La cosmologia [...] è una descrizione di alcune aree presenti nella mappa. Un continente centrale di forma circolare include i regni di Babilonia, Assiria e Urartu; sono citati diversi nomi di città e di luoghi, tra i quali spicca quello di Babilonia. Le distanze tra le ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] Palestina settentrionale, di Giuda nella Palestina meridionale, di Ammon, di Edom e di Moab nella Transgiordania, ma anche dell'Urartu in Armenia e della Frigia in Anatolia. Negli stessi secoli, dopo lo sviluppo e il tracollo dei primi imperi dell ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] oggetti attestano l'esistenza di contatti fra le tribù dell'area del Mar Nero, da una parte, con lo stato dell'Urartu e con la Siria, in seguito alle spedizioni militari degli Sciti verso oriente; influssi dello stile orientale si avvertono, ad ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO (v. vol. I, p. 937 ss.)
E. Talamo; P. Callieri
Decisivi contributi per lo studio degli a. derivano, oltre che dal moltiplicarsi dei ritrovamenti, da un'innovativa [...] empori di ai-Mina e di Teli Sukas, sulle coste siriane, ma giungono in Grecia anche lungo rotte terrestri, dall'Iran all'Urartu, alle regioni dell'Anatolia, della Frigia (v. gli a. prodotti a Gordion e la splendida statuetta di donna con bambino per ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] persiana, in un processo che riguarda l'intero Vicino Oriente.
Anatolia - Le testimonianze dei culti funerari nel regno dell'Urartu sono per lo più indirette, giacché parte dei cospicui arredi di bronzo che caratterizzano l'artigianato di lusso di ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] C.) o all'età paleobabilonese (inizio del II millennio a.C.). Canali e canalizzazioni sono particolarmente noti in Urartu, dove le iscrizioni reali e i resti archeologici informano sull'attività di costruttori di canali dei sovrani urartei. Menua ...
Leggi Tutto
urarteo
urartèo agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Urartu, antico territorio e stato a nord dell’Assiria, chiamato nell’Antico Testamento Ararat e in età classica Armenia: le popolazioni u. (e, come sost., abitante, oriundo di Urartu: la civiltà...
vannico
vànnico (o vànico) agg. e s. m. [dal nome del lago di Van, nell’altopiano armeno, e della città omonima, oggi provincia della Turchia, che fu l’antica capitale dell’Urartu e poi uno dei principali centri della civiltà armena] (pl....