Vedi ANKARA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ANKARA (Angora, Ancyra)
R. Naumann
Museo Archeologico. - L'idea di creare ad A. un Museo Archeologico risale ad Atatürk, che trasportò la capitale della Turchia [...] oltre alle singole voci sulle varie località e sui centri di scavo, soprattutto le voci: hittita, arte, vol. iv, p. 45; urartu; vol. vii, p. 1061; anatolia; urartea, arte).
Bibl.: H. G. Güterbock, Guide to the Hittite Museum in the Bedesten at Ankara ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] Peter T. Daniels, William Bright, New York, Oxford University Press, 1996, pp. 58-72.
Haas 1986: Das Reich Urartu. Ein altorientalischer Staat im 1. Jahrtausend v. Chr., hrsg. von Volkert Haas, Konstanz, Universitätsverlag Konstanz, 1986.
Hinz 1975 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I ritmi delle conquiste assire
Luisa Barbato
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
L’espansione assira, che nella lunga durata [...] il disegno, tutt’altro che agevole da realizzare e mantenere, di controllare i tre grandi regni dell’Elam, di Urartu e d’Egitto, rimasti indipendenti. Oltre si estende teoricamente il vuoto, costituito dalle terre che non rientravano nell’interesse ...
Leggi Tutto
RAME
L. Vlad Borrelli
Uno dei metalli più usati nella remota antichità, fin dal V millennio a. C., cronologicamente il più antico metallo utile e forse il secondo scoperto dopo l'oro. I Greci lo chiamavano [...] circa) che se ne iniziò la lavorazione su larga scala.
Gli Assiri traevano il loro r. dall'Armenia, dall'Elam e dall'Urartu e smerciavano il r. in lingotti a forma di pelli di bue che pesavano circa 2 talenti e probabilmente servirono come moneta al ...
Leggi Tutto
Vedi SCITICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SCITICA, Arte
M. J. Artamonov
Fra i monumenti dell'antica civiltà, sul territorio dell'URSS, richiamano particolare attenzione le opere dell'arte detta scitica.. [...] , che si basa sul gusto artistico scitico e che nel periodo arcaico fu strettamente legata con l'Assiria e con l'Urartu, rispecchiò in seguito l'arte iranica degli Achemènidi. Molto simile allo stile scitico vero e proprio, portò in questo tratti di ...
Leggi Tutto
ELMO
L. Guerrini
G. A. Mansuelli
Nei diversi stadî culturali l'e. è associato generalmente alla corazza. L'e. di guerra vero e proprio, metallico o no, risale all'Età del Bronzo. I copricapo anteriori [...] a sfera. Un rilievo di Karkamiş, (sec. VII) mostra e. a campana con cimiero a cresta e coda sulla nuca. Nell'Urartu, accanto agli e. piatti con piccolo cimiero, raffigurati sui rilievi assiri, si trovano e. a punta di tipo assiro; tra questi ultimi ...
Leggi Tutto
ARAMAICA, Arte
G. Garbini
La popolazione semitica degli Aramei, della cui presenza nelle regioni limitrofe del deserto arabo-siriano si hanno tracce risalenti alla seconda metà del III millennio a. [...] Kleinasiens, Tubinga 1955, pp. 370-71) la paternità aramaica del tipo di abitazione diffusa nell'alta Siria e nell'Urartu agli inizi del I millennio: secondo lo studioso tedesco gli Aramei avrebbero introdotto in tali regioni un modello sudarabico ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] l'impero dal punto di vista amministrativo. Sargon II (721-705 a.C.) conquistò nuovamente la regione siro-palestinese e l'Urartu, si scontrò con gli Egizi e con i Babilonesi e costruì una nuova capitale in una zona non precedentemente abitata, cui ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] e a Persepoli si è voluta riportare a un'influenza mesopotamica da una parte e urartea dall'altra, come pure all'Urartu è stata riferita la bicromia impiegata a Pasargade e in altri monumenti attribuibili all'epoca di Ciro, mentre agli Sciti ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] di influenza urartea e assira. La tomba, forse appartenente a un re frigio, è datata al tardo VIII sec. a.C.
In Urartu le tombe monumentali erano ricavate scavando la roccia attorno a esse. Le tre tombe più grandi rinvenute sul lato meridionale della ...
Leggi Tutto
urarteo
urartèo agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Urartu, antico territorio e stato a nord dell’Assiria, chiamato nell’Antico Testamento Ararat e in età classica Armenia: le popolazioni u. (e, come sost., abitante, oriundo di Urartu: la civiltà...
vannico
vànnico (o vànico) agg. e s. m. [dal nome del lago di Van, nell’altopiano armeno, e della città omonima, oggi provincia della Turchia, che fu l’antica capitale dell’Urartu e poi uno dei principali centri della civiltà armena] (pl....