La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Medio Oriente
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimo Vidale
Consistenti tracce di grano e di orzo rinvenute [...] di volta in volta l'antichità. Si ritiene, tuttavia, che l'invenzione di questo tipo di impianto abbia avuto luogo nell'Urartu intorno all'VIII sec. a.C.; il primo riferimento nelle fonti scritte è datato all'epoca dell'entrata di Sargon II in ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Le ricerche nell'Anatolia preclassica nascono dall'interesse per le culture classiche nell'Ottocento. Il territorio anatolico della [...] and Early Bronze Ages in the Near East and Anatolia, Beirut 1966; B.B. Piotrovskij, Il regno di Van-Urartu, Roma 1966; S. Lloyd, Early Highland Peoples of Anatolia, London 1967; E. Akurgal, Urartäische und altiranische Kunstzentren, Ankara 1968 ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Ettore ROSSI
Ettore ROSSI
Arif MUFID MANSEL
Estensione. - La Turchia, in seguito alla cessione da parte della Francia del territorio del Hatay [...] stata poco esplorata, sono state intraprese ricerche importanti dagli archeologi americani a Van, l'antica capitale del regno di Urartu: vi hanno lavorato Reilly nella stazione preistorica a Tilitepe presso Van e K. Lake nella cittadella stessa di ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] precisa utilizzabilità per lo studio territoriale; se ne hanno dall'Egitto (Semna, el-Amarna), dall'Assiria e da Urartu. Vere e proprie "didascalie" (più frequenti in Egitto, ma attestate anche sui bassorilievi neoassiri) consentono di identificare ...
Leggi Tutto
NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] ; non è invece nota la provenienza di un boccale d'oro della stessa epoca. Dall'Anatolia orientale provengono due bronzi dell'Urartu dell'VIII-VII sec. a. C.
Le collezioni di ceramica iranica, iniziate da acquisti, presso il museo di Teheran e l ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] dell'VIII campagna di Sargon (fine VIII sec.) descrive con evidente ammirazione il paesaggio 'costruito' delle vallate d'Armenia (Urartu e Mannea), con le fortezze a guardia dei passi montani, con le canalizzazioni ingegnose e i campi irrigati, con ...
Leggi Tutto
SUSA, 1° (v. vol. VII, p. 567)
P. Amiet
R. Boucharlat
p. 567). - Dalle origini fino al periodo achemenide. - L'esplorazione di S. e della sua regione fu iniziata nel 1850-51 dall'inglese Loftus e proseguita [...] origini diverse: fusti scanalati di tipo ionico sostenenti elementi compositi, imposta a doppia protome taurina, come in Mesopotamia e in Urartu, al di sopra di volute ioniche e di un capitello palmiforme di tipo egizio. Nella sala, le basi constano ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Agricoltura e irrigazione
Mario Liverani
Agricoltura e irrigazione
Sullo scorcio del IV millennio, quando inizia la documentazione scritta con i primi testi nella Bassa Mesopotamia [...] dei detriti in fase di scavo, sia poi per la manutenzione, è inizialmente funzionale allo scavalcamento di dorsi e colline (Urartu, VIII sec.; poi Assiria, VII sec.), un problema tipico della morfologia montana e assente nelle zone alluvionali.
In ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (᾿Ανατολία)
G. Garbini
L'A., termine moderno per indicare la parte occidentale dell'Asia Minore degli antichi (᾿Ασία ἡ ἐλάττων, Asia Minor), si presenta [...] arcaica. Come gli stati dell'A. sud-orientale, anche quello frigio dovette combattere contro l'Assiria, talvolta alleandosi all'Urartu (v.); l'invasione cimmerica dell'inizio dell'VIII secolo a. C. infranse però il potere di resistenza dei Frigi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il crollo dell'Impero assiro e i suoi eredi: Babilonesi, Medi e Persiani
Michael Jursa
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
A metà del [...] si ribella con successo ai suoi signori. Questo succede intorno al 550 a.C; negli anni seguenti, Ciro conquista il Paese di Urartu in Iraq e Siria settentrionali e distrugge il regno di Lidia ad ovest di questa zona. Con la sua rapida vittoria sulla ...
Leggi Tutto
urarteo
urartèo agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Urartu, antico territorio e stato a nord dell’Assiria, chiamato nell’Antico Testamento Ararat e in età classica Armenia: le popolazioni u. (e, come sost., abitante, oriundo di Urartu: la civiltà...
vannico
vànnico (o vànico) agg. e s. m. [dal nome del lago di Van, nell’altopiano armeno, e della città omonima, oggi provincia della Turchia, che fu l’antica capitale dell’Urartu e poi uno dei principali centri della civiltà armena] (pl....