Popolazione (p. 403). - Secondo una valutazione del 1936 la Finlandia contava 3.807.163 abitanti, con un aumento assoluto, rispetto al precedente censimento (1930), di 140.096 abitanti, e un aumento percentuale [...] quanto la percentuale di popolazione occupata nell'agricoltura sia ancora molto elevata, tuttavia si verifica una tendenza all'urbanesimo per cui sono in considerevole aumento quasi tutti i principali centri finlandesi. Al principio del 1937 infatti ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] nel mondo industrializzato.
Tra le diverse forme di migrazioni interne una particolare attenzione va rivolta al fenomeno dell'urbanesimo, ossia ai flussi migratori che si dirigono dalle zone rurali a quelle urbane. Tali flussi provocano una duplice ...
Leggi Tutto
DAΚHLA (arabo «l'oasi interna», per distinguerla da quella di Kharga, «l'oasi esterna», distante c.a 180 km)
E. Bresciani
Oasi a O della valle del Nilo, aveva un ruolo fondamentale per l'Antico Egitto [...] »; la facies urbana che viene via via delineandosi grazie alle costanti scoperte, è di rilevanza straordinaria per la conoscenza dell'urbanesimo nell'Egitto faraonico più antico, dal momento che la città è stata occupata tra la VI dinastia e il Medio ...
Leggi Tutto
Giordania
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
(App. III, i, p. 760; IV, ii, p. 76; V, ii, p. 457)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La struttura demografica del paese ha risentito [...] l'80% della superficie del paese, la densità media è elevatissima e supera i 200 ab./km². Anche l'urbanesimo ha registrato una crescita accelerata e disordinata non solo legata all'incremento naturale, ma soprattutto all'alta concentrazione nelle ...
Leggi Tutto
Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] più rumorosa e complicata delle città grandi, ch'esso sia frutto dell'urbanesimo. L'urbanesimo agisce anche altrimenti sulla vita sociale.
Struttura sociale e urbanesimo. - Della società ellenistica sappiamo assai meno di quel che si attenderebbe a ...
Leggi Tutto
LINARES (A. T., 39-40)
Giuseppe Caraci
Capoluogo di distretto (partido judicial) nella provincia spagnola di Jaén (Andalusia). Il territorio del partido, che è uno dei più piccoli della repubblica, si [...] trattamento del piombo e dell'argento, metallurgia, alluminio, ecc.), con le quali è in rapporto il solito fenomeno dell'urbanesimo. Perciò dal centro vero e proprio, che supera i 30 mila ab., si differenziano abbastanza nettamente i sobborghi operai ...
Leggi Tutto
Il più illustre degli architetti viventi olandesi, nato ad Amsterdam nel 1856. Studiò al Politecnico di Zurigo, vive all'Aia. Fu il rinnovatore dello stile architettonico nella sua patria e l'opera sua [...] per l'Aia e soprattutto quello per la parte meridionale di Amsterdam (Amsterdam-Zuid). In quest'arte del cosiddetto urbanesimo è tra i maggiori architetti viventi. Dal B. furono anche pubblicate opere importanti sull'estetica costruttiva, anche in ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] secolari storie di egemonia culturale, sociale, economica. Non a caso il nazionalismo italiano si nutre quasi esclusivamente di urbanesimo e non riesce a dar vita a nulla di paragonabile a una saga rurale, fondata sull’idealizzazione del contadino ...
Leggi Tutto
Matsudaira, Sadanobu
Daimyo («signore feudale») e riformatore giapponese (n. Edo, od. Tokyo, 1758-m. 1829). Con lo pseudonimo di Rakuo, Sadanobu fu anche un valido scrittore. Nipote dello shogun Tokugawa [...] Kansei (Kansei no kaikaku, 1789-1801): furono attuate misure per il rafforzamento dell’agricoltura e la lotta all’urbanesimo, con l’imposizione ai contadini di tornare nelle terre abbandonate e il rinvigorimento dell’esazione delle tasse, e furono ...
Leggi Tutto
Capitale della Romania e capoluogo del distretto d'Ilfov. Situata a 26° 6′12″ E. e 44°25′ 49″ N., a soli 50 km. dal Danubio e dalla Bulgaria, Bucarest sorge a 87 m. d'altezza nella pianura valacca uniforme [...] chiamata una città-giardino. Ma tale superficie troppo vasta crea imbarazzi in tutte le questioni riguardanti l'urbanesimo.
Bucarest si estende sulle due rive, specialmente sulla riva sinistra della Dàmboviţa, fiume di poca importanza, affluente ...
Leggi Tutto
urbanesimo
urbanéṡimo (meno com. urbanismo) s. m. [der. di urbano]. – 1. Immigrazione dalle campagne e dai piccoli centri nelle grandi città di ingenti masse, per la maggior parte rurali, provenienti sia dal territorio circostante sia da zone...
naturismo
s. m. [der. di natura, sull’esempio del fr. naturisme]. – 1. Forma meno com. di naturalismo, nelle sue varie accezioni. 2. a. Movimento – formatosi tra la fine del sec. 19° e il principio del 20° come reazione agli eccessi della...