SPACCARELLI, Attilio
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 17 febbraio 1890 da Augusto, scultore, e da Agnese Vignetti (Roma, Archivio storico dell’Ordine degli architetti di Roma (ASOAR), Cartella personale [...] Roma 4 aprile 1966.
P. Marconi, lI “Supercinema” in Roma, in Architettura e arti decorative, VII (1928), pp. 496-508; Urbanisti italiani, a cura dell’Istituto nazionale di urbanistica, Roma 1954, p. 329; I. Insolera, Roma moderna. Un secolo di storia ...
Leggi Tutto
Vedi CAMIRO dell'anno: 1959 - 1994
CAMIRO (v. vol. Il, p. 285)
A. Di Vita
Sei colonne della grande stoà davanti al témenos di Atena Kameiràs - rialzate, con il loro architrave, e successivamente (1961) [...] fossero arrivati fra il III e il II sec. a.C. (grazie forse anche alle ricostruzioni imposte dai terremoti) architetti-urbanisti in linea con la concettualità progettuale allora di moda in quell'area culturale micro-asiatica insulare di cui l'isola ...
Leggi Tutto
GRASSO, Bartolomeo
Roberto Parisi
Nacque a Napoli il 1° luglio 1775, da Antonio, ingegnere civile. Compì i suoi primi studi con l'olivetano G. Terzi, seguendo successivamente alcuni corsi presso la [...] : l'ingegnere meridionale tra Sette e Ottocento, Napoli 1995, p. 156; P. Rossi, Antonio e Pasquale Francesconi. Architetti e urbanisti nella Napoli dell'Ottocento, Napoli 1998, p. 104 n. 21; R. Parisi, Lo spazio della produzione. Napoli: la periferia ...
Leggi Tutto
MOSCA
Anna Bordoni
Vieri Quilici
(XXIII, p. 907; App. II, II, p. 351; III, II, p. 163)
La popolazione della città, che al censimento del 1970 era di 6.942.000 ab., all'inizio del 1990 era stimata in [...] in Courrier des pays de l'Est, 363 (1991), pp. 42-71.
Architettura. - Il limite geografico di M. (ambito puramente urbano, con l'esclusione quindi dei sobborghi e dei centri-satellite ricadenti nella sua Regione) coincide con l'anello autostradale di ...
Leggi Tutto
KENYA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Maria Luisa Zaccheo
(XX, p. 163; App. II, II, p. 137; III, I, p. 949; IV, II, p. 286)
Il K. ha una popolazione stimata (nel 1990) di 24,03 milioni di ab. [...] . Di conseguenza si è avuta una corsa verso la capitale e verso Mombasa con effetti assai negativi sull'organizzazione urbana di questi due centri. L'intensificazione delle colture ha provocato un rapido degrado delle aree forestali (distrutte anche ...
Leggi Tutto
PANE, Roberto
Rosa Monaco
PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa.
Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] , in R. P. tra storia e restauro, 2010, p. 398) e l’affermazione della responsabilità etica di architetti e urbanisti nelle questioni di tutela lo avvicinarono alle posizioni dell’Istituto nazionale di urbanistica, di cui divenne membro nel 1952, all ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Congressi Internazionali di Architettura Moderna (CIAM) vengono fondati in Svizzera [...] codice che diventi il comune denominatore nell’elaborazione dei nuovi piani. Quel documento, frutto dell’acceso dibattito fra architetti e urbanisti, sarà la “Carta di Atene” e sarà dato alle stampe, in una versione revisionata, nel 1943 a firma di ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ignazio
Filippo Spaini
Nacque a Roma il 15 marzo 1904 da Baldassarre e Lucia De Sanctis. Dopo aver frequentato la facoltà di ingegneria, il 4 nov. 1929 conseguì la laurea a Roma presso la facoltà [...] successivi, si apprezza la sicurezza con cui il gruppo affrontò il tema dell'inserimento di grandi volumetrie in un ambito urbano definito. Gli architetti realizzarono a Palermo anche la sede della Cassa di risparmio nel 1950.
In architettura, il G ...
Leggi Tutto
GALASSI, Filippo
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 7 febbr. 1856 da Luigi, professore di patologia medica, e da Clotilde Cicognani. Studiò all'Archiginnasio romano e alla Scuola di applicazione per [...] del Centro studi per la storia dell'architettura, Roma 1987, ad nomen; G. Zucconi, La città contesa. Dagli ingegneri sanitari agli urbanisti (1885-1942), Milano 1989, pp. 90 s., 130; L. Galassi, F. G.: architetto romano fra '800 e '900, in Studi ...
Leggi Tutto
LONDRA
Anna Bordoni
Heleni Porfyriou
(XXI, p. 448; App. II, I, p. 230; IV, I, p. 358)
La capitale del Regno Unito, con gli attuali 6.775.000 ab., costituisce una delle prime città d'Europa e tra i [...] il Bracken House o l'area circostante Paternoster Square) in modo da poter rispondere alle nuove esigenze di spazio e di qualità urbana. A partire dal 1985, la City ha visto la costruzione di ben 400.000 m2 di nuovi spazi per uffici, provocando il ...
Leggi Tutto
urbanista
s. m. e f. [der. di urbano] (pl. m. -i). – Chi si occupa, da un punto di vista teorico o pratico, di urbanistica; architetto specializzato in urbanistica.
urbanita
urbanità s. f. [dal lat. urbanĭtas -atis (der. di urbanus «urbano»), propr. «che appartiene al vivere in città»]. – 1. Modo di comportarsi civile e cortese nei normali rapporti con altre persone: trattare con u.; rispondere con u.;...