Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] compresa quella di un colosso chiamato Walt Disney, ottenendo l’incarico di realizzare per l’Expo di Shangai un progetto di urban planet, vero e proprio modello di Ökotopia nel segno di una ritrovata sintonia tra Zivilisation e Natur.
Sostenibilità e ...
Leggi Tutto
Paolo Carpentieri
Abstract
Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] 9.1.2006, n. 14, estende la nozione di paesaggio a «tutto il territorio delle Parti», compresi «gli spazi naturali, rurali, urbani e periurbani ... i paesaggi terrestri, le acque interne e marine»; considera altresì «sia i paesaggi che possono essere ...
Leggi Tutto
GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] , abitazione, arte, n. 5, marzo, p. 6.
Le distruzioni sono immense. A quando la Ricostruzione? Per ora 24 sedute di urbanisti, in A-Quindicinale di attualità, architettura, abitazione, arte, n. 6, aprile, p. 4.
1951 La tecnica e le arti, intervento ...
Leggi Tutto
FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] la formazione di un nuovo parco e la creazione di nodi urbani posti su un sistema di assi stradali diagonali.
Negli stessi anni 1898-1900, si presentò come una vera novità nel panorama urbano della Vienna di fine Ottocento con la sua facciata liscia, ...
Leggi Tutto
FAVIA, Pietro Maria
Mauro Scionti
Nacque a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da Giuseppe (1865-1923) e Caterina De Nicolò. Il padre era scalpellino esperto nella lavorazione della pietra [...] pp. 78, 82; D. Borri, Edilizia popolare e politica per la casa tra le due guerre, ibid., pp. 90, 96; L. Semerari, Una vicenda urbana. L'architettura a Bari dal 1900 al 1930, Fasano di Brindisi 1990, pp. 74-77, 186, 238, 241; A. Colonna-M. Lastilla-V ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] di sviluppo demografico che prevedeva un incremento della popolazione fino a un milione di abitanti, con una grande espansione dell’abitato urbano lungo la via Emilia, in direzione Sud-Est e Sud-Ovest. La città fu attraversata negli anni 1950 da due ...
Leggi Tutto
ROMA
Pietro ROMANELLI
Gustavo GIOVANNONI
Lanfranco MAROI
Virgilio TESTA
Fortunate PINTOR
(XXIX, p. 589).
Roma antica (p. 593).
Commercio e vie di comunicazione nella roma antica.
La posizione di [...] nozione della grandezza; ed era ancora la concezione ambientale dell'antichità e del Medioevo. Questa mirabile soluzione urbani stica, affine a tutta la concezione architettonica bramantesca, dovette già essere abbandonata da Michelangelo, e, in ogni ...
Leggi Tutto
URUGUAY
*
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774)
Popolazione [...] . Valenti. Nella stessa città è da segnalare l'Edificio Amalfi (1979) dell'Estudio 5. Per quanto riguarda gli spazi verdi urbani, va ricordato l'architetto J.A. Scasso (1892-1975). Il lavoro del Grupo de Estudios Urbanos ha avuto un notevole consenso ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] %.
La componente rurale della popolazione è ancora prossima al 56%, ma tra il 1966 e il 1980 gli abitanti dei centri urbani sono più che raddoppiati per effetto di un flusso migratorio interno dell'ordine di almeno 100.000 persone l'anno. Mentre alla ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] bellezza, perché «il mistero di Venezia rimane». E la sua malia si estende anche oltre il limite dei suoi confini urbani (si veda Invito al Veneto(4), che nel 1977 raccoglie molte pagine precedenti), operando una funzione concentrica nella regione e ...
Leggi Tutto
urbanista
s. m. e f. [der. di urbano] (pl. m. -i). – Chi si occupa, da un punto di vista teorico o pratico, di urbanistica; architetto specializzato in urbanistica.
urbanita
urbanità s. f. [dal lat. urbanĭtas -atis (der. di urbanus «urbano»), propr. «che appartiene al vivere in città»]. – 1. Modo di comportarsi civile e cortese nei normali rapporti con altre persone: trattare con u.; rispondere con u.;...