Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] lecchese del Lario, a E. La parte settentrionale della città metropolitana, presenta i caratteri di un’urbanizzazionediffusa. Nell’ultimo dopoguerra, quest’area ha subito trasformazioni fisionomiche, demografiche ed economiche intense: ridotta a ...
Leggi Tutto
Comune del Lazio meridionale (47 km2 con 44.831 ab. nel 2020, detti Frusinati), capoluogo di provincia. La città, nel cuore della Ciociaria, si estende a 291 m s.l.m. lungo una dorsale collinare che domina [...] si è verificata una forte dispersione degli insediamenti lungo arterie secondarie e, contemporaneamente, si è costituita un’urbanizzazionediffusa, che tuttavia appare concentrata sui principali nodi viari. L’apparato economico, caratterizzato da un ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] , della copertura vegetale e dell’atmosfera: danni manifesti già a partire dagli anni 1960, enfatizzati dall’urbanizzazione e dal modello di ‘città diffusa’. Speculare è il degrado della montagna e dell’alta collina, dove lo spopolamento è causa non ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] regioni di più intenso dinamismo economico e sociale.
L'I. procede, dunque, decisamente verso un modello di urbanizzazionediffusa, dove le polarità sono moltiplicate dal decentramento degli impianti produttivi e, sempre più, da quello di grandi ...
Leggi Tutto
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] alle famiglie e soprattutto alle imprese. Notevoli trasformazioni si sono avute anche sul tessuto industriale, come l'urbanizzazionediffusa, vale a dire la maggiore crescita relativa delle piccole città rispetto alle grandi, che rappresenta uno dei ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] è un fondo culturale meridionale, sedimentatosi nel tempo, quale portato dei processi storici tipici solo del Mezzogiorno (urbanizzazionediffusa ma di scala ridotta, precoce presenza di uno Stato, anarchia feudale e baronaggio ‘familistico’). Tale ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] persone, meno di 3 ab./km2.
Urbanizzazione. La popolazione statunitense è tra le più urbanizzate del mondo, considerando che per circa data la disponibilità di materia prima.
Attività industriali sono diffuse in tutto il paese, ma l’ampia area del ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] anche Kobe e Kyoto); Nagoya (8,2). Cuore dell’urbanizzazione giapponese è l’isola di Honshu e in particolare l’asse l’influenza del buddhismo e per deficienza dei pascoli, è poco diffusa. Lo shüyu, salsa nazionale preparata con la soia, entra quasi ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] 18.000.000 di ab. ciascuna), e nelle fasce urbanizzate delle aree costiere statunitensi; qui le densità sono comparabili a oltre a quella fluviale dell’area amazzonica.
Fra le armi, le più diffuse erano quelle da colpo – lance, clave, asce – e l’arco, ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...