Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] quella immobiliare vede svilupparsi notevolmente, con l'urbanizzazione, il valore della proprietà di suoli ed , insomma, e cospicuamente, il bacino di una ricchezza diffusa, che si prepara alla successione di quella prevalentemente terriera di ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] (un primo gruppo costituito dalle aree di grande urbanizzazione – con la ulteriore suddivisione interna fra centro a un’altra, come si vede dalla tabella 1. Il dialetto è meno diffuso nell’Italia del Nord-Ovest, e in Toscana e Lazio, mentre è assai ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] chiusa verso l'esterno, e più o meno organizzata al suo interno.
Diffusa è l'idea che l'associazione si sviluppi in modo organico dai livelli ai processi di industrializzazione e di urbanizzazione. Perché una correlazione positiva sussista, occorre ...
Leggi Tutto
Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] comuni, le metropoli non esistevano. Con lo sviluppo dell’urbanizzazione, che stava travalicando i confini amministrativi dei municipi preesistenti,
Ciò che la crisi fa emergere è una diffusa reazione contro la complessità assunta dal sistema delle ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] materiale, compresi i simboli rituali; il fenomeno dell'urbanizzazione si attesta su vasta scala, con grandi città costruite più tarda, databile al XVII secolo. La ceramica harappana è diffusa in tutti i livelli preistorici e costituisce il 50% dell' ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] lento progresso - nell'Occidente - della tecnologia e dell'urbanizzazione, l'ambiente della vita umana subiva un mutamento decisivo causa è la comparsa, e il bisogno, di nuove e diffuse forme del sentimento religioso. Essa ravvisava in se stessa un ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] della provincia per densità abitativa). In molti casi l’urbanizzazione dei litorali si è accompagnata (come nel caso di Cirò ); e accanto a Russo, che sulla base della sua presenza diffusa in tutto il Meridione (è primo cognome in Sicilia, secondo ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] contro gli incendi e il processo di urbanizzazione. Quando cominciarono a svilupparsi progressivamente i grandi riguardo interviene un altro principio giuridico, tanto antico quanto diffuso: se la copertura assicurativa è parziale, ossia se ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] in risposta ai processi di modernizzazione, industrializzazione e urbanizzazione, all'avvento del Welfare State e al crescente e furono migliorate di fatto. L'istruzione pubblica si diffuse e venne ridotto l'analfabetismo. Si affermarono in misura ...
Leggi Tutto
L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali
Francesco Chiapparino
Affrontare il tema del rapporto tra la moderna industria alimentare italiana e le tipicità regionali [...] solo nel mondo contadino, che pure, come si visto, è agli inizi degli anni Cinquanta ancora largamente diffuso. L’urbanizzazione registratasi durante tutta la prima metà del secolo, per quanto modesta se confrontata a quella dei decenni successivi ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...