L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] , ottenute in parte a stampo. B. entrò in un periodo di vera e propria urbanizzazione nel II sec. a.C., al pari di tutti gli altri siti gangetici. Si diffuse l'uso del mattone cotto e comparvero tipiche infrastrutture urbane dell'epoca, quali, ad ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] il territorio, cioè Arezzo, per il quale è accertata un'urbanizzazione sullo scorcio del VI-inizio del V sec. a.C non dovettero essere estranee precoci forme di attività predatoria, diffuse nel mondo antico nell'ambito delle attività mercantili, e il ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] che si può distinguere tra sinecismi "accentrati" e sinecismi "diffusi" (Musti 1991), ovvero tra i sinecismi di Corinto e che queste ultime siano "in ritardo" nel processo di urbanizzazione rispetto alle città coloniali. Quando a Megara Nisea, in ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] anno in anno, è più comune. Questo schema è particolarmente diffuso fra alcuni passeriformi di piccole dimensioni, quali i silvidi, i passeri riproduttivi calano immediatamente in seguito all'urbanizzazione e all'avvento della tecnologia occidentale ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588)
S. De Maria
All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] cogliere un riferimento al culto di Iuppiter Exsuperantissimus, diffuso largamente nell'età di Marco Aurelio e di ) porta onoraria alto-imperiale: M. Calvani Marini, Testimonianze di urbanizzazione, in V. Banzola (ed.), Parma. La città storica, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] rispetto al precedente modello insediativo multifocale, con l’urbanizzazione del centro e la costruzione di una cinta alcuni rinvenimenti a mare, hanno portato a rivedere l’opinione diffusa che il porto e l’area fossero stati destrutturati già nel ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] risorse selvatiche. Sul litorale atlantico sono molto diffusi i sambaquí, vasti depositi di conchiglie datati e C. Morris (Huánuco Pampa) hanno sottolineato le particolarità dell'urbanizzazione e del sistema economico Inca. Influenzati da M. Fried e R ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] demografici, quali l'aumento della popolazione, l'urbanizzazione e l'emigrazione, che creano condizioni favorevoli Lentivirus umano, HIV-2, isolato nel 1985, è maggiormente diffuso nell'Africa occidentale e ha potere patogeno attenuato, pur potendo ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] Atlante missionario pubblicato in Italia, riprendendo una diffusa vulgata popolare11 – di rilanciare l’universalismo , a confronto con l’evoluzione dei processi di urbanizzazione, migrazione, industrializzazione e con la crisi dell’intransigentismo ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] dell'Urartu o ancora in una tipologia di casa lignea tuttora diffusa nell'area boscosa fra il Mar Nero e il Mazanderan. I.C. continuò a esistere finché gli insediamenti raggiunsero l'urbanizzazione; proprio in quel momento entrò in gioco la forte ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...