Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] imperiale, in relazione ai progressi dell'urbanizzazione, alla passione edificatoria degli imperatori, al fin nei territori più lontani della conquista romana, dove si diffuse, aiutata dal bilinguismo degli strati sociali elevati, grazie ai medici ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] cosa più facile è che questo avvenga a causa di effetti diffusivi: l'inquinamento prodotto da A sulla sua proprietà si sposta sulla tendenze nell'uso dell'energia; gli effetti dell'urbanizzazione. Vi è una crescente consapevolezza del fatto che molti ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica
Francesco Casetti
La forma cinema nella sua evoluzione storica
Una realtà al plurale
Il cinema va pensato al plurale. È infatti [...] di deterritorializzazione (emigrazioni di massa, urbanizzazione accentuata), continue minacce di fratture sociali momenti del reale, e dunque caratterizzata più da una curiosità diffusa che da un'attenzione mirata. Il rifiuto di ogni selezione ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] permette di proporre le prime spiegazioni dei fenomeni di urbanizzazione in questa regione a partire dal periodo sasanide sino 1996). È significativa l'assenza di porcellana bianca e blu, diffusa invece in tutta la Tihama tra il XV e il XVIII secolo ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] alla fine dell'età classica nell'iconografia di Afrodite, molto diffusa nell'arte ellenistica e con precedenti in quella preistorica e in processi di spopolamento delle campagne e di urbanizzazione. Si privilegia la raffigurazione dei contadini ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] corporei, soprattutto il sangue e l'urina, e Wunderlich diffuse l'uso del termometro.
Questi e molti altri sviluppi nell risposta alle conseguenze sociali dell'industrializzazione e dell'urbanizzazione che non dal semplice imperativo di applicare le ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] al trasferimento del centro dell'Impero e all'urbanizzazione crescente. L'attività di traduzione dunque non poteva dal pahlavi, dal persiano e dal siriaco, e che essi sono stati diffusi tra coloro che li hanno esaminati e si sono dedicati al loro ...
Leggi Tutto
Ecosistema tra città e regione
Gabriella Corona
Metabolismo urbano
Dopo la Seconda guerra mondiale si è affermata una realtà urbana che ha conosciuto una straordinaria espansione e ha portato all’avvento [...] gestione sostenibile delle difficili relazioni metaboliche con i territori circostanti. L’intensificarsi dell’urbanizzazione, sia accentrata sia diffusa, e dell’industrializzazione, sia localizzata nelle grandi aree sia distribuita in distretti, sia ...
Leggi Tutto
Regioni ecclesiastiche e regioni civili: parallelismi e influssi
Giovanni Filoramo
Fin dal costituirsi dello Stato unitario, la Chiesa cattolica italiana è stata caratterizzata, nella propria attività [...] (le attrezzature religiose sono opere di urbanizzazione secondaria, realizzabili anche direttamente dalla pubblica che ha prodotto quella che è stata definita «una sorta di bilateralità diffusa» (Cardia 1996, p. 240).
A ciò si è potuti ...
Leggi Tutto
Folklore
Alan Dundes
Introduzione
Il termine 'folklore' designa sia un complesso generico di materiali della tradizione (miti, leggende popolari, racconti, proverbi, indovinelli, superstizioni, giochi, [...] e poiché questo andava scomparendo a seguito del processo di urbanizzazione, si traeva l'errata conclusione che anche il folklore dei dati raccolti. Nel XX secolo questo metodo si diffuse in tutta Europa, dando luogo alla pubblicazione di esaurienti ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...