ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] e culturali. L'insegnamento scolastico di massa, che si è diffuso sia in paesi con una tradizione amministrativa centralizzata, come la Prussia , tra l'incremento dell'istruzione, l'urbanizzazione, la crescita dell'industria manifatturiera, il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria tessile
Yasuhiro Ota
Nel confronto con l’agguerrita concorrenza di Paesi emergenti come la Cina, in questi primi anni del 21° sec. l’Italia ha saputo mantenere la propria posizione di vantaggio [...] femminili, dal 1970.
I negozi monomarca Zegna si sono nel tempo diffusi a livello mondiale. Negli anni Ottanta, Zegna aveva aperto le prime e anche dopo l’avvento del fenomeno dell’urbanizzazione e dell’energia elettrica molte imprese di quelle ...
Leggi Tutto
Il Paese dei cento paesaggi
Claudio Cerreti
Ripercorrendo fino alla condizione attuale le vicende del paesaggio italiano a partire dal secondo dopoguerra – e più indietro: attraverso gran parte del [...] utilizzabili, quanto meno in regioni di umanizzazione antica e diffusa come l’Europa. Si può tranquillamente sostenere e anche l’impronta urbana, già allora ineludibile (il paesaggio urbanizzato del Milanese).
Il presupposto su cui si basa una ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] sviluppo industriale quanto il crescente processo di urbanizzazione, considerati entrambi gravidi d’insidie spirituali e Venezia. Sin dalla seconda metà del Settecento, vi erano diffusi i patronati, con impostazione e obiettivi analoghi agli oratori ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] anche con i canoni esistenziali, ritenuti conformistici, diffusi nella propria società. Questa crisi produce una popolo guerriero, e lo utilizzavano simbolicamente in un ambiente urbanizzato per legittimare l'aspirazione a una forma di egemonia ...
Leggi Tutto
Regioni come territori capaci: governo regionale e qualità dei territori
Carlo Donolo
Ragioni di un tema
Nel presente saggio verranno analizzate le performance e la qualità dei governi regionali da [...] da meritare una regolazione specifica; lo stato delle coste e della loro leggera o pesante urbanizzazione; la diffusione dello sprawling o di abitazioni diffuse entro spazi che un tempo erano campagna; le modalità di crescita dei centri urbani oltre ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] economiche e/o a calamità naturali. Nelle altre regioni urbanizzate non si riscontrano in genere fenomeni di abbandono del sepolture nell'ambito del circuito urbano si profila come un fenomeno diffuso già nel V secolo, anche se in alcune aree se ...
Leggi Tutto
La conquista e l'organizzazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Lungo tutto il secolo XIII Venezia si propone come una città in movimento: movimento degli individui e del tessuto urbano, [...] comune non ha inventato la via pubblica, ma l'ha diffusa e migliorata.
Traiamo un primo esempio dai documenti. Nel 1269 predicatori rafforzò e accelerò, come si è notato, l'urbanizzazione e la crescita demografica a nord di Santa Maria Formosa. ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] e del tempio ne sono state spesso sedi altrettanto importanti e diffuse; né sempre e ovunque il mercato o i luoghi di in ultima analisi, per il territorio. (V. anche Città; Urbanizzazione).
Bibliografia
AA.VV., Il disegno del mondo, Milano 1983. ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] più alto fra i tre paesi e il più alto tasso d'urbanizzazione, e si può affermare che i dieci milioni di persone che vivono Stati Uniti, la proprietà della grande impresa, per quanto più diffusa che negli altri paesi, era pur sempre nelle mani di una ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...