SIRIA
S. Mazzoni
La politica lungimirante di salvaguardia e promozione del patrimonio nazionale intrapresa negli anni recenti dalla Direzione Generale delle Antichità e dei Musei della Repubblica Araba [...] presenta infatti la facciata con semicolonne tortili e a fusto di palma diffusa nell'area, da un tempio a Tell Brak, al tempio di 732 B.C.E., Winona Lake 1987. - Su problemi di urbanizzazione della regione: H. Weiss (ed.), The Origins of Cities in ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] .
La regione intorno a Bruxelles, e più in generale l’area urbanizzata tra Francia e Germania (la blue banana), ma anche le regioni ridotta a nuova forma di colonizzazione siano i caratteri più diffusi dei nostri anni, che si proiettano con il loro ...
Leggi Tutto
Centri storici
Pier Luigi Cervellati
Nei prossimi anni, ciò che resterà della città storica sarà forse considerato archeologia ‘urbana’. Non farà più parte del lessico urbanistico e la questione ‘centro [...] metafore e ossimori per illustrare (e in molti casi sostenere) l’estensione dell’urbanizzato, inteso quale forma nuova della città contemporanea: città diffusa, città infinita, città visibile (come contraltare alle troppo citate città invisibili di ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] dall’essere realizzata; nonostante reddito, urbanizzazione, industrializzazione – i prerequisiti socioeconomici della infrangere la legge. La percezione di illegalità e di insicurezza diffusa nelle società si indirizza così verso gli stranieri e verso ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Metropolitane
Guido Martinotti
di Guido Martinotti
Metropolitane , aree
Una definizione di lavoro
Possiamo definire 'area metropolitana' il territorio legato a una o più città centrali da rapporti [...] Soja, 1992, p. 95).Un'entità così grande e diffusa solleva inevitabilmente una questione di fondo. Siamo ancora di fronte non esprimono sempre in modo soddisfacente l'estensione dell'area urbanizzata.Valga per tutti il caso di Roma che con i suoi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economici e percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] quanto non si ritenesse ancora negli anni Ottanta, perché si è diffusa l’idea che l’Italia abbia seguito una sua linea di industriale con i suoi processi di transizione demografica, urbanizzazione e formazione del proletariato di fabbrica) da rendere ...
Leggi Tutto
Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] Uniti questa funzione è probabilmente piuttosto diffusa presso le classi medie. Ma in della gravità del problema possono essere ricondotte agli elevatissimi ritmi di urbanizzazione (l'incremento annuo della popolazione urbana è stato superiore al ...
Leggi Tutto
Il ruolo mondiale della Cina
Dorothy-Grace Guerrero
Le nuove impressionanti infrastrutture e la foresta di gru delle città in continua espansione, sia sulla costa sia all’interno, simboleggiano per [...] agricoltura sono destinati a subire adattamenti per fronteggiare l’urbanizzazione. Il modello di migrazione nelle aree urbane è nel 2004 la società Yahoo. Shi Tao, che aveva diffuso via Internet le direttive del partito per censurare le iniziative ...
Leggi Tutto
Prostituzione
Nanette J. Davis
di Nanette J. Davis
Prostituzione
Definizione. La prostituzione in una prospettiva interculturale
La prostituzione può essere definita in termini generali come una prestazione [...] ventennio del Novecento la crescita dell'urbanizzazione, dell'industrializzazione, della commercializzazione e dell . La prostituzione come giro d'affari gestito da privati si diffuse soprattutto tra le classi superiori e la piccola nobiltà, presso ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] Neolitico e nel periodo immediatamente successivo le specie da raccolto maggiormente diffuse nel Vicino Oriente furono: il grano monococco e dicocco, sono strettamente interrelate a quelle dell'urbanizzazione, nel senso che la rete dei ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...