• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
431 risultati
Tutti i risultati [431]
Geografia [86]
Archeologia [83]
Geografia umana ed economica [60]
Storia [55]
Arti visive [50]
Temi generali [47]
Economia [45]
Scienze demo-etno-antropologiche [42]
Storia per continenti e paesi [35]
Asia [38]

MEHRGARH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MEHRGARH S. Pracchia Sito archeologico a Ν della piana di Kači, in Pakistan, localizzato in una zona di transizione tra il bacino dell'Indo e le alte terre del Belucistan iraniano e afghano. Il sito [...] dalla lavorazione delle conchiglie marine. Sono molto diffuse nella necropoli di questo periodo perle cilindriche di fine del IV e la metà del III millennio a una progressiva urbanizzazione sia del Belucistan che delle regioni circostanti (p.es. Šahr- ... Leggi Tutto

I mezzi di trasporto

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La prima linea ferroviaria regolare, inaugurata nel 1825, dà il via a una serie di nuove [...] maggiori tappe dei processi di industrializzazione e di urbanizzazione, dapprima nell’area euro-atlantica poi progressivamente mentre nel campo dell’aviazione civile hanno determinato un calo diffuso dei prezzi ma anche la fine di molte compagnie ... Leggi Tutto

VEIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997 VEIO (v. vol. VII, p. 1106) F. della Ratta Rinaldi Dopo la fondamentale pubblicazione, nel 1968, dei risultati delle ricognizioni di superficie condotte dalla Scuola [...] per metà dalla grande cisterna ovale. L'intervento di urbanizzazione si fa risalire alla fine del periodo orientalizzante. Nell'ambito e VI sec. a.C. si assiste a una diffusa occupazione delle campagne mediante l'insediamento di piccole fattorie, ... Leggi Tutto

Le culture protourbane nel Levante e in Egitto

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Le culture protourbane nel Levante e in Egitto Gian Maria Di Nocera Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebookIl Ghassuliano nel Levante L’urbanizzazione [...] di Naqada in Egitto L’altra regione cardine per lo sviluppo dell’urbanizzazione è l’Egitto, ma anche qui, come nel Levante, gli settentrionale. La cultura Buto-Ma’adi, dunque, è diffusa soprattutto nell’Egitto settentrionale, dal nord del delta fino ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tessaglia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tessaglia Luigi Caliò Anthi Efstathiou Tessaglia di Luigi Caliò La Tessaglia (gr. Θεσσαλία; lat. Thessalia) confina a sud con l’Etolia, la Focide e la [...] le due aree; così in questa fase in Tessaglia è diffusa una ceramica tipicamente locale, influenzata tuttavia dal Geometrico attico ed sec. a.C. si assiste a un processo di urbanizzazione e alla fondazione dei primi nuclei urbani delle poleis di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Gli inizi della colonizzazione

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Gli inizi della colonizzazione Federico Mazza Gli inizi della colonizzazione: caratteri e problemi La colonizzazione fenicia è fenomeno complesso che si [...] alle vie e ai luoghi di scambio e all’urbanizzazione fenicia in Occidente, alle quali dunque si rimanda a una produzione di lusso, la cosiddetta Phoenician Fine Ware, ampiamente diffusa presso le principali corti del Vicino Oriente e di Cipro (strati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – POPOLI ANTICHI

GERMANI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERMANI, Gino Luciano Pellicani Nacque a Roma il 4 febbr. 1911, di famiglia cattolica, da Luigi e Lina Catalini. Nel 1931 si iscrisse alla facoltà di economia, ma, arrestato a motivo delle sue frequentazioni [...] tra l'altro, Autoritarismo, fascismo e classi sociali (Bologna 1975) e Urbanizzazione e modernizzazione (ibid. 1975). Morì a Roma il 2 ott. 1979 economico. Tale vulnerabilità era accentuata dalla diffusa presenza di ideologie rivoluzionarie, le quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – HARVARD UNIVERSITY – MOBILITÀ SOCIALE – SCIENZE SOCIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANI, Gino (2)
Mostra Tutti

SOLARI, Stanislao

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOLARI, Stanislao Sandro Rogari SOLARI, Stanislao. – Nacque a Genova il 22 gennaio 1829 da Domenico e da Anna Cambiaso. Fu avviato alla carriera militare come ufficiale della Marina sabauda ove si distinse [...] ne conseguivano: il protezionismo, il conflitto sociale e l’urbanizzazione della popolazione rurale. Dopo otto anni di esperienza come del maggese, era arrivata alle porte della città ed era diffusa e dominante ovunque. A partire dal 1881, con gli ... Leggi Tutto
TAGS: RAFFAELLO LAMBRUSCHINI – SAN LAZZARO PARMENSE – OPERA DEI CONGRESSI – BIBLIOTECA PALATINA – GIOVANNI BONSIGNORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLARI, Stanislao (2)
Mostra Tutti

Dalla piazza al compositore

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luca Marconi e Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Seicento la circolazione di modelli musicali tra cultura di tradizione [...] presume sia legata l’origine del nome di una danza assai diffusa nel Seicento in molte parti d’Italia: il Ruggiero appunto, nella memori del patrimonio musicale contadino e artefici della sua urbanizzazione, sono pure in grado di leggere ed eseguire ... Leggi Tutto

Introduzione alle arti visive del Novecento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Valentino Pace Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Se davvero il Novecento verrà consegnato alla storia come il secolo breve (Hobsbawm) [...] la sua filiazione dall’antica polis per diventare metropoli e megalopoli, e poi città diffusa e infinita, che campagne sempre più urbanizzate saldano a un’altra bolla edilizia, ugualmente dilagante ed espansa. Questo naturalmente è l’orizzonte ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 44
Vocabolario
Terra dei fuochi
Terra dei fuochi (terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali