Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] della stessa regione. Uno dei metodi formali più semplici e diffusi è quello dei "poligoni di Thyssen", in cui a ciascuno molto vecchie, precedenti gli attuali fenomeni di urbanizzazione e agricoltura intensivi.
4) Esercizio della fotogrammetria ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] (Erice, Gravisca) e che ben si collegherebbe alla diffusa attestazione del culto di Cerere e Venere fra i Marrucini Azzena, Atri, Roma 1987.
G.F. La Torre, Il processo di urbanizzazione nel territorio vestino: il caso di Aveia, in ArchCl, 37 (1988), ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] i principali sforzi fossero rivolti a opere di urbanizzazione primaria, come il ripristino della rete viaria, un'animata rappresentazione della Strage dei titolari, in condizioni diffuse di degrado, la cui datazione è stata recentemente anticipata ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] , ottenute in parte a stampo. B. entrò in un periodo di vera e propria urbanizzazione nel II sec. a.C., al pari di tutti gli altri siti gangetici. Si diffuse l'uso del mattone cotto e comparvero tipiche infrastrutture urbane dell'epoca, quali, ad ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] che si può distinguere tra sinecismi "accentrati" e sinecismi "diffusi" (Musti 1991), ovvero tra i sinecismi di Corinto e che queste ultime siano "in ritardo" nel processo di urbanizzazione rispetto alle città coloniali. Quando a Megara Nisea, in ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] rispetto al precedente modello insediativo multifocale, con l’urbanizzazione del centro e la costruzione di una cinta alcuni rinvenimenti a mare, hanno portato a rivedere l’opinione diffusa che il porto e l’area fossero stati destrutturati già nel ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] risorse selvatiche. Sul litorale atlantico sono molto diffusi i sambaquí, vasti depositi di conchiglie datati e C. Morris (Huánuco Pampa) hanno sottolineato le particolarità dell'urbanizzazione e del sistema economico Inca. Influenzati da M. Fried e R ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] dell'Urartu o ancora in una tipologia di casa lignea tuttora diffusa nell'area boscosa fra il Mar Nero e il Mazanderan. I.C. continuò a esistere finché gli insediamenti raggiunsero l'urbanizzazione; proprio in quel momento entrò in gioco la forte ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] tocca i 150 ha), della Turkmenia (Namazga Depe, 50 ha; Altin Depe, 25 ha). Dopo il ridimensionamento dell'urbanizzazione nell'età del Ferro (diffusa anche in zone montane e semiaride) un nuovo sviluppo si ebbe con le grandi capitali imperiali, assire ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] romano. Nel 1900 la conoscenza della Wiener Genesis fu largamente diffusa da E. Strong che ne diede la traduzione inglese col scala gli insediamenti umani dal punto di vista della urbanizzazione, delle attività agricole, delle vie di comunicazione, ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...