Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] però, non è irrilevante notare che l’Italia è comunque da secoli una delle aree europee con il più alto tasso di urbanizzazione. Ancora agli inizi dell’Ottocento, con circa il 30,5% della popolazione totale che vive in centri di oltre 5.000 abitanti ...
Leggi Tutto
Leonardina Casoli
Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Il contributo è diretto a fornire la nozione giuridica di “edilizia” nell'attuale panorama giuridico, distinguendo tra tale nozione e quelle di [...] in un'accezione molto ampia, che trascende gli edifici, sino a comprendere i fabbricati in generale, gli interventi di urbanizzazione primaria e secondaria, la realizzazione di infrastrutture e impianti anche su suoli inedificati, e l'attività di ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'Egeo orientale: la civilta delle Cicladi
Christos G. Doumas
Pietro Militello
L’egeo orientale: la civiltà delle cicladi
di Christos G. Doumas
Civiltà caratteristica di più di [...] 2000 a.C. ca.). Per quanto riguarda la fondazione di centri abitati, sembra che in questo periodo si proceda verso l’urbanizzazione con ritmi più accelerati e infatti soltanto nel periodo in questione è possibile parlare di città vere e proprie nelle ...
Leggi Tutto
I nomi di parentela (detti anche, raramente, singenionimi, dal gr. syngenḗs «parente, consanguineo») sono nomi che indicano legami di parentela (ma non, necessariamente, di consanguineità) tra le persone, [...] cui, fin dalla bassa latinità, si fondano legami di parentela ‘spirituale’: Signorini 1981), o i fenomeni di urbanizzazione nell’Europa moderna, che spesso hanno reso ridondanti le denominazioni relative alla famiglia allargata di matrice contadina ...
Leggi Tutto
Vedi SPELLO dell'anno: 1966 - 1997
SPELLO (v. vol. VII, p. 438)
D. Manconi
Le ricerche sul centro antico di S. hanno interessato negli ultimi anni anche il territorio circostante, che ha restituito alcune [...] la limitata estensione degli scavi non ha permesso di chiarire né la consistenza né i moduli.
Della primitiva urbanizzazione, sollecitata in gran parte dagli sconvolgimenti sociali causati dalla colonizzazione di Spoleto nel 241 a.C. e contemporanea ...
Leggi Tutto
TENENTI, Alberto
Pierroberto Scaramella
– Nacque a Viareggio, il 5 giugno 1924, da Adorno e Clelia Batori.
La famiglia paterna emigrò quasi tutta in America, tranne uno zio che fu nume tutelare e punto [...] e il traffico marittimo, la magia e l’astrologia nel Rinascimento, l’outillage mental européen, l’architettura e l’urbanizzazione italiane, la città europea dal XVI al XVIII secolo, la corte. Furono stimolanti suggestioni per gli studenti e fecondi ...
Leggi Tutto
PALAZZO, da
Gian Maria Varanini
PALAZZO, da. – Cospicua famiglia dell’aristocrazia veronese di età comunale, discendente da Gandolfo, conte di Piacenza e poi di Verona in età ottoniana (Bougard, 1999).
I [...] tra coloro cui il vescovo della città Ognibene vieta di cedere diritti utili nel quartiere dell’Isolo, allora in via di urbanizzazione.
Agli inizi del Duecento il cognome «de Palatio» appare ormai stabilizzato ed è portato dai due rami della famiglia ...
Leggi Tutto
NANNINI, Sergio
Emanuele Bernardi
NANNINI, Sergio. – Nacque a Finale Modena il 30 aprile 1906 da Pio, medico chirurgo, e da Annalia Lamborghini.
Portò a compimento gli studi laureandosi in scienze agrarie. [...] l’esperimento della bonifica integrale, coordinando – relativamente ad alcuni aspetti – anche l’assistenza all’opera di urbanizzazione, seguita ai lavori di risanamento idraulico: «in ogni nucleo di alloggiamento operai dell’Agro Pontino gestiti da ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Pontecagnano
Luca Cerchiai
Pontecagnano
L’insediamento di P. è posto al margine settentrionale della piana del Sele, sulla riva sinistra del fiume Picentino, a circa 4 [...] iscrizioni greche rivolte ad Apollo e una dedica in etrusco a Manth, divinità a esso assimilabile. All’urbanizzazione dell’insediamento corrisponde il consolidamento della sua matrice etrusca, testimoniata, ad esempio, dalla presenza di iscrizioni ...
Leggi Tutto
Diegues, Carlos (propr. Fontes Diegues, Carlos José)
Enzo Sallustro
Regista cinematografico brasiliano, nato a Maceió (Alagoas) il 19 maggio 1940. In costante equilibrio tra ragioni artistiche e attenzione [...] in un lavoro che costituisce un ponte ideale tra l'ambientazione rurale dei primi film del Cinema Nôvo e la rapida urbanizzazione del Brasile. Alla fine degli anni Sessanta, in un Paese lacerato dalla dittatura militare, D. si stabilì prima in Italia ...
Leggi Tutto
urbanizzazione
urbaniżżazióne s. f. [der. di urbanizzare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di urbanizzare, il fatto di urbanizzarsi e di venire urbanizzato, come complesso di provvedimenti e interventi intesi a dotare delle opere necessarie...
urbanizzare
urbaniżżare v. tr. [der. di urbano]. – 1. Rendere urbano, cioè civile, beneducato: u. i proprî costumi; u. il modo di parlare. Nel rifl., e come intr. pron., urbanizzarsi, acquisire modi, comportamento, costumi urbani, cioè civili,...