Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dioscoride e la farmacopea antica
Valentina Gazzaniga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dioscoride di Anazarbo, medico sotto Caludio e [...] ai cambiamenti socio-economici che impongono alla classe medica di confrontarsi con problemi sanitari nuovi, derivati dall’urbanizzazione crescente, dal susseguirsi di crisi epidemiche e di guerre sempre più devastanti.
Dioscoride di Anazarbo
Di ...
Leggi Tutto
Vijayanagara
Impero indiano fondato nel 1340 nel Deccan centromeridionale. Approfittando della frammentazione del sistema Chola, avviatasi nel 13° sec. nel Sud della penisola, nonché del vuoto politico [...] della tecnologia bellica, sul modello dei vicini Stati sultanali. La vita sociale fu caratterizzata da una notevole urbanizzazione, grazie anche allo sviluppo dei commerci a lunga distanza e alla crescente monetizzazione dell’economia. L’impero ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] delle attuali ricerche di s. della religione è l’attenzione all’impatto dell’industrializzazione e dell’urbanizzazione sulla pratica religiosa e sulla religiosità in genere; le ricerche evidenziano, generalmente, l’effetto secolarizzatore delle ...
Leggi Tutto
Indonesia
Albertina Migliaccio
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato insulare dell'Asia sud-orientale. La crisi economico-finanziaria che ha coinvolto molti Paesi [...] varie etnie. La mortalità infantile si mantiene elevata, ma anch'essa è in costante benché lento declino. Il tasso di urbanizzazione ha superato il 42%; il distretto urbano di Giacarta aveva raggiunto nel 2001, secondo alcune stime, gli 11,4 milioni ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
Amedeo Lancia
Roberto Nigro
Qualunque alterazione delle caratteristiche chimiche, biologiche o fisiche delle matrici ambientali (aria, acqua, suolo) in grado di provocare cambiamenti [...] urbani, ha evidenziato come tale inquinamento rappresenti, in special modo nelle zone che sono a elevata urbanizzazione e industrializzazione, una cogente problematica ambientale alla stessa stregua delle altre tipologie di inquinamento.
Le fonti ...
Leggi Tutto
(XI, p. 646; App. II, I, p. 707)
La trattazione di questa voce nell'Enciclopedia rispecchia con buon grado di fedeltà quali fossero le principali valenze attribuite alla c. dalla cultura ufficiale ai primi [...] riferiti alla difesa da processi di degrado ambientale, come l'erosione, l'inquinamento e gli eccessi dell'urbanizzazione.
Anche se non più esclusiva, la valenza geomorfologica dell'elemento c. rimane comunque di basilare importanza. Negli ...
Leggi Tutto
PADANA, PIANURA
Piero Dagradi
La Pianura P. costituisce la più vasta area piana d'Italia: verso est si prolunga in corrispondenza dei bassi corsi dei fiumi veneti, ed è estensivamente chiamata Pianura [...] e demografiche ritenute fino a ieri ben consolidate, e si trova a una svolta di grande portata: la spinta all'urbanizzazione, propria dell'età industriale, sembra già esaurita, e del tutto nuove sono oggi le direttrici dell'ordinamento territoriale ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] nasce da un fatto tecnico: l'accelerazione dell'attività industriale durante il decollo aumenta il ritmo dell'urbanizzazione e aumentano in proporzione le richieste di infrastrutture (energia elettrica, trasporti, ecc.). Il che significa necessità di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] Istituto Archeologico Germanico di Roma (Roma, 3 maggio 2001), in BCom, 102 (2001), pp. 261-364.
A. Cazzella, Sviluppi verso l’urbanizzazione a Roma alla luce dei recenti scavi nel Giardino Romano, ibid., pp. 265-68.
A. De Santis, Le sepolture di età ...
Leggi Tutto
Classi e ceti sociali nello spazio urbano: 1945-2001
Marzio Barbagli
Oggetto di questo studio, incentrato sul periodo compreso fra il 1945 il 2001, sono quelle che da tempo vengono considerate come [...] poi Napoli, con una superficie di poco più ampia.
Nella prima metà del Novecento vi era stata una fase di urbanizzazione assai intensa, e la crescita demografica delle principali 11 città era stata assai forte, in particolar modo nel primo ventennio ...
Leggi Tutto
urbanizzazione
urbaniżżazióne s. f. [der. di urbanizzare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di urbanizzare, il fatto di urbanizzarsi e di venire urbanizzato, come complesso di provvedimenti e interventi intesi a dotare delle opere necessarie...
urbanizzare
urbaniżżare v. tr. [der. di urbano]. – 1. Rendere urbano, cioè civile, beneducato: u. i proprî costumi; u. il modo di parlare. Nel rifl., e come intr. pron., urbanizzarsi, acquisire modi, comportamento, costumi urbani, cioè civili,...