Fisionomia elettorale delle regioni italiane
Piergiorgio Corbetta
Gianluca Passarelli
«Se v’è in Italia un ente sociale che si chiama provincia di Pisa o di Cremona, v’è anche un altro ente più grande [...] addetti all’agricoltura e raddoppio del terziario, cambiamenti profondi in termini di natalità, migrazioni, urbanizzazione, scolarità ecc.), i ricercatori del Cattaneo rilevarono una fortissima continuità e persistenza territoriale nel comportamento ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] fa emergere. Mentre in una società agraria sono i figli a prendersi cura dei genitori anziani, il processo di urbanizzazione e la nuclearizzazione delle famiglie crea la necessità di trovare nuove forme di assicurazione contro il rischio di povertà ...
Leggi Tutto
Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della (v. vol. II, p. 23)
E. V. Rtveladze
Il nome (greco Βακτρία, avestico bāhdi, antico persiano bākhtri, pracriti indiani bāhlī, bahīlka, [...] a 7 km dalla città di Šerābād, che si stende su più di 100 ha, rappresenta uno stadio più avanzato di urbanizzazione. La presenza di necropoli lontane le une dalle altre e la discontinuità delle zone edificate fanno pensare che Jar-Kutan costituisca ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] e funzionali, esso venne edificato all’esterno della cinta, presso l’angolo sud di essa, in una zona urbanizzata ma certo molto meno intensivamente degli isolati entro le mura. A questa ubicazione non furono estranei motivi pratici: facilitava ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] strada principale era quella oggi detta Watling Street, che passava anche per Verulamium.
In questo quadro anche l’urbanizzazione presenta problemi peculiari e l’evoluzione da castrum a città conosce aspetti assai interessanti. Notevole è il caso di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
La vasta distesa del Subcontinente indiano, [...] nella successiva fase di integrazione della civiltà dell'Indo (2600-1900 a.C.), espressione di una matura urbanizzazione, che annovera fra i suoi tratti caratteristici un'attenta pianificazione igienica. Le aree sepolcrali, non più distribuite ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Laconia
Luigi Caliò
Laconia
Regione (gr. Λακωνική, Λακεδαιμονία, Λάκαινα, Λακωνία; lat. Laconia, Laconice) che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso [...] , come il tripode a Delfi dopo la battaglia di Platea. Tuttavia a questa situazione non corrisponde un coevo processo di urbanizzazione; la città avrà la sua prima cinta muraria solo in età ellenistica e Tucidide (I, 10) sottolinea la mancanza di ...
Leggi Tutto
Vedi GANGE, Valle del dell'anno: 1973 - 1994
GANGE, Valle del (v. S 1970, p. 340)
G. Verardi
La possibilità di un rapporto significativo tra la civiltà della valle dell'Indo (v.) e la civiltà indiana [...] quel tanto che oggi può valere un dato già ritenuto cruciale), la civiltà gangetica è giunta alle soglie dell'urbanizzazione.
È difficile stabilire le ragioni che, verso la metà del I millennio portarono all'emergere di grandi insediamenti circondati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Impero neobabilonese: strutture politiche ed economiche
Michael Jursa
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Le istituzioni politiche dell’Impero neobabilonese [...] qualitativa dell’evidenza è chiara: la società neobabilonese è segnata da una forte e crescente tendenza verso l’urbanizzazione. Nel VI secolo a.C., all’interno di questo contesto urbano in espansione avviene un’importante innovazione economica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rivoluzione industriale, che prende avvio in Inghilterra nella seconda metà del [...] meccanica però non si imporrà definitivamente fino alla metà dell’Ottocento.
Il sistema di fabbrica e l’urbanizzazione
L’uso congiunto di nuove forme di energia e nuove tecnologie determina profondi cambiamenti nell’organizzazione del lavoro ...
Leggi Tutto
urbanizzazione
urbaniżżazióne s. f. [der. di urbanizzare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di urbanizzare, il fatto di urbanizzarsi e di venire urbanizzato, come complesso di provvedimenti e interventi intesi a dotare delle opere necessarie...
urbanizzare
urbaniżżare v. tr. [der. di urbano]. – 1. Rendere urbano, cioè civile, beneducato: u. i proprî costumi; u. il modo di parlare. Nel rifl., e come intr. pron., urbanizzarsi, acquisire modi, comportamento, costumi urbani, cioè civili,...