Negli ultimi vent’anni, abbiamo assistito al consolidamento e allo sviluppo dei rapporti politici, economici e finanziari tra la Cina e l’Africa, con un impatto significativo sul panorama geopolitico internazionale. [...] influenza e presenza nel continente africano. Questo progetto si propone di affrontare molteplici sfide, tra cui l’urbanizzazione selvaggia e altre criticità che hanno ostacolato lo sviluppo sostenibile in diverse regioni africane. La Cina, tramite ...
Leggi Tutto
La popolazione italiana va verso l’estinzione? La domanda è una provocazione. Però la prospettiva non è affatto campata in aria, sul piano teorico e statistico. Gli allarmi d’altra parte ci sono da tempo. [...] tra circa tre decenni diminuirà», perché «tre fattori chiave stanno cambiando radicalmente la struttura della nostra popolazione: l’urbanizzazione, il tasso di natalità e l’invecchiamento». In questo contesto, l’Italia è in coda sia a livello ...
Leggi Tutto
La più iconica sarà la Tour Eiffel, la più lontana sarà Teahupo’o, ad Tahiti, che da Parigi dista 15.716 chilometri. A fare da sfondo alle gare delle Olimpiadi nella capitale francese dal 26 luglio all’11 [...] fanno parte di quella geografia dei Giochi olimpici che finisce presto nel dimenticatoio o alimenta polemiche su costi e urbanizzazione. Come è accaduto a Rio 2016 dove, come segnalò il quotidiano britannico Guardian[1] alcuni mesi dopo i Giochi ...
Leggi Tutto
Riflettori puntati sugli eventi estremi e catastrofici, un tempo inimmaginabili, che sempre più si verificano nelle varie aree del Mediterraneo. Cicloni, tempeste, temperature sempre più subsahariane che [...] termini statistici) e particolarmente distruttivi per un territorio già provato da prolungata siccità, importante grado di urbanizzazione, aree incolte o poco manutenute e spesso abusivismo edilizio. Le proiezioni climatiche indicano che le tendenze ...
Leggi Tutto
Il legame tra cambiamenti climatici e minacce per la salute è sempre più preoccupante. A sottolinearlo anche l’ultimo rapporto Lancet Countdown on Health and Climate Change della rivista The Lancet, i [...] animali del cui sangue nutrirsi può essere ragione dello sviluppo di un focolaio di zanzare che ne sono vettori.L’urbanizzazione, specie nei Paesi in via di sviluppo, sta contribuendo alla crescita della popolazione delle zanzare. Con l’aumento dell ...
Leggi Tutto
La questione di come e dove produrremo cibo in futuro è centrale in tempi di cambiamenti climatici, crescita della popolazione mondiale, processi di urbanizzazione, diminuzione della disponibilità di terreni [...] coltivabili e di diete che cambiano. Con ...
Leggi Tutto
urbanizzazione
urbaniżżazióne s. f. [der. di urbanizzare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di urbanizzare, il fatto di urbanizzarsi e di venire urbanizzato, come complesso di provvedimenti e interventi intesi a dotare delle opere necessarie...
urbanizzare
urbaniżżare v. tr. [der. di urbano]. – 1. Rendere urbano, cioè civile, beneducato: u. i proprî costumi; u. il modo di parlare. Nel rifl., e come intr. pron., urbanizzarsi, acquisire modi, comportamento, costumi urbani, cioè civili,...
Processo attraverso cui, dalla concentrazione urbana, si transita alla diffusione dell’insediamento e delle funzioni urbane sul territorio, con la formazione di una rete di città gerarchicamente ordinata e tale da distribuire capillarmente i...
URBANIZZAZIONE
Marco Maggioli
L’intensità e la rapidità della crescita demografica mondiale, avviatasi nel 19° sec. con lo sviluppo dell’industria e dei servizi e ancora ampiamente in corso, è stata accompagnata a un processo di progressiva...