Moneta
Paolo Sylos Labini
L'evoluzione storica: brevi cenni
Vari tipi di moneta
Man mano che le società progrediscono, superando lo stadio selvaggio e primitivo, cresce l'esigenza di andare oltre la [...] prodotti agricoli per il consumo interno risulta relativamente rigida, cosicché una domanda in crescita, anche per la rapida urbanizzazione, tende a tradursi più in prezzi crescenti che in offerta crescente. Va anche considerata l'organizzazione del ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Franco Volpi
Definizione
Il termine 'sottosviluppo' viene generalmente usato per definire lo stato di un paese o di una regione considerato, sotto uno o più aspetti, inferiore rispetto [...] , dal modo in cui è stata attuata, molto o poco, l'industrializzazione, che ha portato a una rapida e disordinata urbanizzazione e alla stagnazione nelle campagne. La concentrazione dei redditi nelle fasce più alte, d'altra parte, e l'effetto di ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] . Venne individuata una evidente correlazione, comprovata da numerosi riscontri empirici, tra l'incremento dell'istruzione, l'urbanizzazione, la crescita dell'industria manifatturiera, il reddito pro capite e il relativo declino dell'agricoltura nel ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] un decentramento dei posti di lavoro senza alcuna diminuzione di produttività: potrebbe così regredire il fenomeno inquietante dell'eccessiva urbanizzazione, che dall'Ottocento in poi non ha cessato di estendersi. Il risparmio di stress, di tempo, di ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] in forte calo (circa 9,6 milioni al 1977) e si ampliano invece a dismisura i confini e la popolazione dell'area urbanizzata che su New York s'impernia, investendo anche il vicino stato del New Jersey, tanto che si calcolano in quasi 16,2 milioni ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] coltivata. Ne risultarono la creazione di nuove forme di locazione, coltivazioni fantasma e un'ulteriore tendenza all'urbanizzazione. Con l'incremento nelle ex colonie della percentuale della popolazione urbana, fu spesso necessario regolarizzare il ...
Leggi Tutto
urbanizzazione
urbaniżżazióne s. f. [der. di urbanizzare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di urbanizzare, il fatto di urbanizzarsi e di venire urbanizzato, come complesso di provvedimenti e interventi intesi a dotare delle opere necessarie...
urbanizzare
urbaniżżare v. tr. [der. di urbano]. – 1. Rendere urbano, cioè civile, beneducato: u. i proprî costumi; u. il modo di parlare. Nel rifl., e come intr. pron., urbanizzarsi, acquisire modi, comportamento, costumi urbani, cioè civili,...