Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] internazionale. Nel 1870 l'Inghilterra ha il reddito pro capite più alto fra i tre paesi e il più alto tasso d'urbanizzazione, e si può affermare che i dieci milioni di persone che vivono nel 'quadrilatero d'oro' compreso fra Londra, Cardiff, Glasgow ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] (v. Zweig, 1960, p. 170). Oltre alla lievitazione del tenore di vita e dei modelli di consumo, c'erano l'urbanizzazione e l'esposizione ai mass media e, nelle fabbriche, l'alleviamento della fatica e le human relations, che tendevano a depotenziare i ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] accompagnato da un'adeguata crescita degli altri settori: la cessione di forza lavoro dall'agricoltura e la conseguente urbanizzazione hanno dato luogo alla formazione di larghe sacche di sottoproletariato e di povertà endemica.
Vi sono infine i ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] di sviluppo. L'autarchia iniziale, pressoché totale, del contadino o almeno del villaggio, cede il posto all'urbanizzazione e alla specializzazione delle colture, riducendo al minimo l'autoconsumo. Il commercio interno mal si presta a rilevazioni ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] ritmo di accrescimento nel periodo compreso tra i due ultimi censimenti.
Le interpretazioni. - Il modello di urbanizzazione inteso come processo di agglomerazione spaziale, caratterizzato da una relazione positiva fra dimensione degli insediamenti e ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] sviluppa- vano, avesse una domanda rigida; ma così non avvenne, di solito, poiché il più alto tenore di vita, l'urbanizzazione e la minor dimensione media delle famiglie sostennero la domanda di case e la spesa d'acquisto relativa. Quanto alle altre ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] livello di vita rimase la preoccupazione dominante. Pure, è con la nascita dell'industria e la conseguente civiltà urbana, con l'urbanizzazione, che è nato il tempo libero, il tempo cioè di cui usiamo a nostro piacimento. Il tempo libero si colloca ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] politica e di espressione culturale non sono più inferiori o sostanzialmente diversi da quelli dei lavoratori dell'industria urbanizzati (v. Dalton, 1986). I contadini in effetti restano contadini in senso stretto solo finché restano, rispetto agli ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] soprattutto dalla fine degli anni Trenta quando i rapporti con le aree industrializzate e in via di rapida urbanizzazione ne avevano stimolato la domanda. Ma negli anni Cinquanta dell’Ottocento la pebrina aveva quasi dimezzato l’allevamento ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] no da includere nella categoria di classe operaia accanto alla forza-lavoro dell'industria è diventato, con la crescente urbanizzazione, un problema meno imbarazzante; in paesi come gli Stati Uniti, ad esempio, i braccianti agricoli sono diventati un ...
Leggi Tutto
urbanizzazione
urbaniżżazióne s. f. [der. di urbanizzare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di urbanizzare, il fatto di urbanizzarsi e di venire urbanizzato, come complesso di provvedimenti e interventi intesi a dotare delle opere necessarie...
urbanizzare
urbaniżżare v. tr. [der. di urbano]. – 1. Rendere urbano, cioè civile, beneducato: u. i proprî costumi; u. il modo di parlare. Nel rifl., e come intr. pron., urbanizzarsi, acquisire modi, comportamento, costumi urbani, cioè civili,...