Tirreno, Mare Il bacino del Mediterraneo occidentale compreso tra l’Italia peninsulare e le tre isole maggiori. Fu detto dai Romani anche Mare Tuscum o Inferum, non comprendendovi il Mar Ligure, e talora [...] e Olbia (con Golfo degli Aranci), per i collegamenti tra la Sardegna e il continente, Napoli, Cagliari e Palermo, collegati anche con l’Africa Settentrionale. Sviluppato il turismo lungo tutte le coste, ormai caratterizzate da intensa urbanizzazione. ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031; III, 1, p. 729)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Laura Castellucci
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Schneider Equini
Rolf Wedewer
Popolazione. [...] in meno in 10 anni, e tutto il complesso delle città della Ruhr. La zona rimane sempre uno dei casi limite dell'urbanizzazione mondiale, ma Essen, uno dei suoi centri originari, è diminuita da 730.000 a 692.000 ab.; Duisburg, il grande porto fluviale ...
Leggi Tutto
Mediterraneo
Berardo Cori
Nei Paesi tradizionalmente considerati parte del mondo mediterraneo viveva nel 2003 una popolazione di circa 453 milioni di abitanti, pari al 7,3% dell'umanità, di cui 206 [...] anche all'Albania (44%), alla Bosnia ed Erzegovina (44%), alla Siria (50%). I Paesi più avanzati del M. nord-occidentale risultano urbanizzati al 65-80%, ma anche la Turchia si attesta sul 59%, e Libia e Libano si stanno avvicinando al 90%. Malta e ...
Leggi Tutto
'
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, i, p. 274; III, i, p. 150; IV, i, p. 166; V, i, p. 247)
Evoluzione del quadro politico
All'inizio degli anni Novanta il tramonto del sistema bipolare mondiale dovuto [...] subito un'impennata nell'ultimo quarto di secolo, restano invece assai poco significativi (sotto il 12%) i livelli di urbanizzazione negli impervi ambienti montani del Nepal e del Bhutan. All'opposto, il fenomeno urbano incide in modo assai rilevante ...
Leggi Tutto
Nicaragua
Elio Manzi
Alfredo Romeo
'
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, ii, p. 405; III, ii, p. 263; IV, ii, p. 594; V, iii, p. 666)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La popolazione, [...] 1997).
La struttura economica del N. si fonda tuttora in buona parte sulle attività primarie, nonostante il processo di urbanizzazione negli ultimi anni abbia finito col ridimensionare gli addetti all'agricoltura (41,8% nel 1997). Il settore produce ...
Leggi Tutto
Damasco
Capitale della Siria. Sorta al centro di un’oasi fertilissima, a S-E dell’Antilibano, è già attestata all’inizio del 2° millennio a.C., nei testi egiziani di esecrazione e nelle lettere di Mari, [...] della Siria indipendente. Dagli anni Settanta del sec. 20°, in seguito all’esodo dalle campagne, la città ha subito un intenso processo di urbanizzazione, al quale si sono aggiunti, dopo il 2003, gli effetti dell’afflusso di profughi iracheni. ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] da quelle di New York e Città di Messico, con oltre 18.000.000 di ab. ciascuna), e nelle fasce urbanizzate delle aree costiere statunitensi; qui le densità sono comparabili a quelle europee – mentre calano bruscamente nell’interno degli USA e ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] regione ricca di città e di insediamenti urbani, cosicché solo le recenti vicende storiche e socioeconomiche ne hanno consentito l’urbanizzazione; nel 1990 il 61,9% della popolazione era concentrato in città e agglomerati urbani con un valore, per l ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] quinto (oltre 19 milioni) della popolazione del paese. La vicinanza della frontiera statunitense ha accelerato l’urbanizzazione delle regioni settentrionali, dove sono sorte numerose città: scambi, industria, turismo, lavoro frontaliero sostengono l ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] è Elizavetovskaja, un emporio greco-barbarico fondato nel 6° secolo sul delta del Don, che subì un processo di urbanizzazione nel corso del 4° secolo a.C. (i sondaggi effettuati nella parte meridionale dell'acropoli hanno rivelato la presenza ...
Leggi Tutto
urbanizzazione
urbaniżżazióne s. f. [der. di urbanizzare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di urbanizzare, il fatto di urbanizzarsi e di venire urbanizzato, come complesso di provvedimenti e interventi intesi a dotare delle opere necessarie...
urbanizzare
urbaniżżare v. tr. [der. di urbano]. – 1. Rendere urbano, cioè civile, beneducato: u. i proprî costumi; u. il modo di parlare. Nel rifl., e come intr. pron., urbanizzarsi, acquisire modi, comportamento, costumi urbani, cioè civili,...