URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] è Elizavetovskaja, un emporio greco-barbarico fondato nel 6° secolo sul delta del Don, che subì un processo di urbanizzazione nel corso del 4° secolo a.C. (i sondaggi effettuati nella parte meridionale dell'acropoli hanno rivelato la presenza ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] ad accogliere le spoglie mortali di Costantino e dei suoi immediati successori135.
I nuovi quartieri urbani
L’urbanizzazione dei nuovi quartieri parrebbe in larga parte legata alla crescita demografica e allo sviluppo dell’edilizia residenziale ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] è un fondo culturale meridionale, sedimentatosi nel tempo, quale portato dei processi storici tipici solo del Mezzogiorno (urbanizzazione diffusa ma di scala ridotta, precoce presenza di uno Stato, anarchia feudale e baronaggio ‘familistico’). Tale ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
Christian Lamouroux
Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
La dinastia Song (960-1279) [...] .
L'altro grande cambiamento nella distribuzione della popolazione nel periodo Song, che merita di essere ricordato, fu l'urbanizzazione della società. L'espansione delle due capitali imperiali si concretizzò in un afflusso di popolazione e in una ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] (0,4% nel 2009) pone l’U. tra i paesi al mondo a minor incremento demografico. Il tasso di urbanizzazione è estremamente elevato (92%), ma la distribuzione della popolazione risulta irregolare: oltre un terzo di questa, infatti, è concentrato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] milioni di persone furono trasferiti dalle città nelle aree abbandonate o appena colonizzate, iniziando una politica contraria all’urbanizzazione, ancora oggi seguita dal governo (28% di popolazione urbana nel 2008). Il V. presenta ampie zone rurali ...
Leggi Tutto
MATHURĀ
Giovanni Verardi
(muttra, XXIV, p. 171). − Città capoluogo di distretto nello stato dell'Uttar Pradeś (India), situata sulla riva destra della Yamunā, importante centro di pellegrinaggio perché [...] di terracotta, a piscine votive in terracotta con la rappresentazione di dèe madri, sigilli, ecc. È un'epoca d'intensa urbanizzazione, e le strutture di alcune insulae sono ben documentate. Nell'abitato è venuto alla luce un piccolo tempio absidato ...
Leggi Tutto
Namibia
Anna Bordoni e Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa sud-occidentale. Al censimento del 2001 gli abitanti erano 1.826.854, con una densità, data la vastità [...] distribuire ai contadini poveri. La mancata soluzione di questo problema aveva determinato tra l'altro la crescita dell'urbanizzazione e della disoccupazione.
Nel novembre 2001 S. Nujoma, presidente della Repubblica dal 1990, rieletto nel 1994 e ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] poi sostanzialmente intatta fino alla metà circa del secolo successivo. Negli stessi anni la città si dotò di imponenti opere di urbanizzazione, specie lungo l’asse dell’Unter den Linden.
Ma fu soprattutto durante il regno di Federico II il Grande ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Campani
Luca Cerchiai
I campani
La costituzione del popolo dei Campani rappresenta un evento storicamente determinato datato nel 438 a.C. da Diodoro Siculo [...] etrusca.
Nella prima metà del VI sec. a.C. si attua nell’intero territorio campano un grandioso processo di urbanizzazione, che investe sia insediamenti di antica formazione sia nuovi centri sorti per aggregazione sinecistica come, ad esempio, Pompei ...
Leggi Tutto
urbanizzazione
urbaniżżazióne s. f. [der. di urbanizzare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di urbanizzare, il fatto di urbanizzarsi e di venire urbanizzato, come complesso di provvedimenti e interventi intesi a dotare delle opere necessarie...
urbanizzare
urbaniżżare v. tr. [der. di urbano]. – 1. Rendere urbano, cioè civile, beneducato: u. i proprî costumi; u. il modo di parlare. Nel rifl., e come intr. pron., urbanizzarsi, acquisire modi, comportamento, costumi urbani, cioè civili,...